I rapporti le proporzioni e i calcoli percentuali

I rapporti le proporzioni e i calcoli percentuali

1st - 3rd Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz sul Marketing Sostenibile

Quiz sul Marketing Sostenibile

2nd Grade

10 Qs

IIB TUR

IIB TUR

2nd Grade

10 Qs

Reparto Jesi 1

Reparto Jesi 1

1st - 5th Grade

10 Qs

Investire - Intro

Investire - Intro

1st - 10th Grade

10 Qs

Agile - Modulo 2

Agile - Modulo 2

1st - 8th Grade

9 Qs

Procedura Viaggi e Taxi

Procedura Viaggi e Taxi

1st - 2nd Grade

6 Qs

GIOCHIAMO INSIEME

GIOCHIAMO INSIEME

1st - 2nd Grade

5 Qs

PENILAIAN HARIAN 2

PENILAIAN HARIAN 2

1st Grade

5 Qs

I rapporti le proporzioni e i calcoli percentuali

I rapporti le proporzioni e i calcoli percentuali

Assessment

Quiz

Business

1st - 3rd Grade

Practice Problem

Hard

Created by

Cristina Salimeni

Used 10+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content in a minute

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

La proporzione è

Il quoziente tra due numeri

L’uguaglianza tra due prodotti

L’uguaglianza tra due rapporti

Il prodotto tra due rapporti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

Secondo la proprietà fondamentale delle proporzioni:

Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi

Il quoziente tra i medi è uguale al quoziente tra gli estremi

Il prodotti dell’estremo per il medio del 1°rapporto è uguale al prodotto del medio per l’estremo del secondo rapporto

Il prodotto dei medi è uguale al quoziente degli estremi

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

Due grandezze sono direttamente proporzionali quando:

Al crescere di una grandezza l’altra diminuisce nella stessa misura

Al diminuire di una grandezza l’altra cresce della stessa misura

Al crescere o al diminuire di una grandezza l’altra cresce o diminuisce in misura doppia

Al crescere o al diminuire di una grandezza l’altra cresce o diminuisce della stessa misura

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

La percentuale

Esprime il valore di una grandezza riferito a cento unità di un’altra grandezza

Si esprime facendo seguire al numero il simbolo P

Viene calcolata in valore totale impostando la proporzione 100:P=r:S

Esprime il valore di una grandezza riferito a una unità di un’altra grandezza

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

Il calcolo percentuale si definisce diretto quando

Si conoscono l’aliquota r e il valore di P ed è incognita la somma di riferimento S

Si conoscono la somma di riferimento S e il valore di P ed è incognita l’aliquota r

Si conoscono la somma di riferimento S e l’aliquota r ed è incognito il valore di P

Si conosce l’aliquota r e sono incognite la somma di riferimento e il valore di P

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Trova la x

100 : 15 = 1800 : x

832

270

855

1800

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Calcola la X

100 : 80= x : 1550

855

725

832

625

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?