STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - SECONDA PARTE

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - SECONDA PARTE

University

78 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

STORIA ROMANA - PARTE SECONDA

STORIA ROMANA - PARTE SECONDA

University

75 Qs

RÉVISION DES CONTENUS

RÉVISION DES CONTENUS

University

80 Qs

JUICIOS ORALES EN MATERIA PENAL

JUICIOS ORALES EN MATERIA PENAL

University

76 Qs

Latian 1D

Latian 1D

University

80 Qs

Droit

Droit

University

80 Qs

Frumento

Frumento

12th Grade - University

79 Qs

Prima parte Politica Economica

Prima parte Politica Economica

University

78 Qs

Introduzione alla Sociologia

Introduzione alla Sociologia

University

76 Qs

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - SECONDA PARTE

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - SECONDA PARTE

Assessment

Quiz

Other

University

Easy

Created by

Un'aria commuove

Used 30+ times

FREE Resource

78 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Medialismo è un termine coniato dal critico

Gabriele Perretta

Achille Bonito Oliva

Germano Celant

Enrico Crispolti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale tra questi autori aderì giovanissimo al Medialismo?

Michelangelo Pistoletto

Pino Pascali

Mario Merz

Maurizio Cattelan

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A quale movimento si sente più vicino il Medialismo, pur in un'accezione critica e analitica?

Transavanguardia

Pop Art

Iperrealismo

Neoespressionismo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

I "piombinesei"sono artisti che gravitano all'interno dell'area

neoconcettuale

neofuturista

neomediale

neoespressionista

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale edizione di "Aperto" (sezione della Biennale di Venezia dedicata ad artisti emergenti) ha significato una svolta nella storia delle grandi rassegne?

 

 

2003

1990

1993

1980

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Helena Kontova, curatrice di Aperto, era direttrice insieme a Giancarlo Politi, delle riviste

Frieze

Artforum

Artreview

Flash Art Italia e Flash Art International

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Lyotard definisce il post-moderno come l'epoca

 

 

 

del ritorno alla classicità

della crisi della pittura moderna

della razionalità, efficienza, funzionalità

della crisi delle grandi narrazioni del moderno, della razionalità e dei progetti di trasformazione della società

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?