L’elettricità

L’elettricità

8th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

La corrente elettrica alternata e l'alternatore

La corrente elettrica alternata e l'alternatore

8th Grade

10 Qs

Il trasformatore e il trasporto dell'elettricità

Il trasformatore e il trasporto dell'elettricità

8th Grade

10 Qs

Energia dal mare

Energia dal mare

6th - 8th Grade

10 Qs

Energia idroelettrica

Energia idroelettrica

7th - 8th Grade

14 Qs

Centrali termoelettriche

Centrali termoelettriche

6th - 8th Grade

10 Qs

Energia eolica

Energia eolica

6th - 8th Grade

10 Qs

Le torri eoliche

Le torri eoliche

8th Grade

10 Qs

Impianto elettrico

Impianto elettrico

8th Grade

10 Qs

L’elettricità

L’elettricità

Assessment

Quiz

Instructional Technology

8th Grade

Hard

Created by

Antonio Scaramuzzino

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

4. Cancella l’affermazione sbagliata
La dinamo è un motore elettrico che funziona al contrario: trasforma l’energia meccanica in energia elettrica.
L’energia elettrica che arriva nelle nostre abitazioni ha una frequenza pari a 80 Hz.
In un trasformatore l’induttore primario crea un campo magnetico variabile, quello secondario lo ritrasforma

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

4. Cancella l’affermazione sbagliata
Nei tubi fluorescenti una scarica elettrica in un gas produce una radiazione ultravioletta, cioè energia radiante, che un rivestimento fluorescente trasforma in luce visibile.
Il passaggio di una corrente elettrica crea una tensione, che può essere potenziata avvolgendo il conduttore in più spire attorno a del materiale ferromagnetico.
Grazie a particolari processi elettrochimici realizzati con l’aiuto di una corrente elettrica, è possibile rivestire diversi materiali con sottili strati superficiali di metalli.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

4. Cancella l’affermazione sbagliata
Un Ampere rappresenta un preciso numero di protoni che passa in un secondo.
In un circuito elettrico la corrente elettrica fluisce se c’è una differenza di potenziale, ossia una tensione elettrica.
La tensione è data dal prodotto della resistenza per l’intensità di corrente.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

6b. Seleziona l'affermazione errata.
L'alternatore è uno strumento per produrre corrente continua.
L'alternatore si compone di un magnete permanente o elettromagenete (a seconda della applicazioni) che ruota vicino ad induttore avvolto in spire.
Un semplice alternatore è la dinamo della bicicletta.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

6b. Seleziona l'affermazione errata.
L’elettromagnete, attraversato da corrente elettrica, si comporta come un magnete, con i suoi poli magnetici N e S.
I poli dell'elettromagnete sono attirati dai poli opposti dei magneti permanenti e lo fanno ruotare verso di essi.
Quando l’elettromagnete si allinea con i magneti permanenti (proseguendo un poco per inerzia), le spazzole passano a toccare i contatti opposti del commutatore. La corrente elettrica percorre quindi l’elettromagnete in senso opposto rispetto a prima, scambiandone i poli magnetici Est e Ovest.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

7a. Seleziona l'affermazione errata.
La parola “elettrico” deriva dall’antico greco elektron, che significa ambra.
L’ambra è una resina fossile che, se strofinata, attira oggetti leggeri, come dei frammenti di carta.
Esistono due tipi di carica elettrica, chiamate positiva e neutra.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

7a. Seleziona l'affermazione errata.
Oltre che un magnete, anche il passaggio di una corrente elettrica crea un campo magnetico.
Il campo magnetico così creato può essere potenziato avvolgendo il conduttore con meno spire possibili attorno a del materiale ferromagnetico.
Si ottiene così un elettromagnete, cioè una calamita elettrica.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

7b. Seleziona l'affermazione errata.
Collegando una batteria (o pila) a una lampadina per mezzo di due fili, cioè due conduttori elettrici, la lampadina si accende ed emette luce.
La corrente elettrica è un flusso di protoni, proprio come la corrente di un fiume è un flusso di molecole d’acqua.
Perché passi corrente è necessario che il circuito sia chiuso, cioè completo: se c’è un’interruzione, la corrente si ferma.

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

7b. Seleziona l'affermazione errata.
L’elettrotecnica è la tecnica che si occupa della produzione, del trasporto e delle applicazioni dell’elettricità.
Per accendere una lampadina usiamo un componente elettrotecnico: l’interruttore.
L’interruttore contiene due contatti metallici, che sono cattivi conduttori.