La nutrizione del malato critico

La nutrizione del malato critico

Professional Development

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Carbone Bianco

Carbone Bianco

Professional Development

13 Qs

le sane abitudini alimentari

le sane abitudini alimentari

Professional Development

6 Qs

Test 1 - Produzioni Animali

Test 1 - Produzioni Animali

Professional Development

5 Qs

Montée en Compétence CPA

Montée en Compétence CPA

Professional Development

10 Qs

Fisiologia cardiovascolare-rene-polmone

Fisiologia cardiovascolare-rene-polmone

Professional Development

9 Qs

Quiz sur l'IA Générative

Quiz sur l'IA Générative

Professional Development

10 Qs

Les combustions

Les combustions

KG - Professional Development

8 Qs

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE

QUIZ DI AUTOVALUTAZIONE

Professional Development

10 Qs

La nutrizione del malato critico

La nutrizione del malato critico

Assessment

Quiz

Science

Professional Development

Medium

Created by

Francesca Morelli

Used 5+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel caso in cui un paziente critico non riesca ad alimentarsi, e non vi siano controindicazioni alla nutrizione enterale, e’ necessario iniziare questa terapia

entro le prime 24 ore, anche in condizioni di instabilita’ emodinamica

indicativamente entro le prime 48 ore

entro i primi 7 giorni, utilizzando eventualmente un’integrazione parenterale temporanea

non essendovi indicazioni chiare meglio procastinare e ricorrere ad integratori / multivitaminici orali, ed infusione di glucosata

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quando viene eseguita la valutazione del ristagno gastrico?

ogni ora all'inizio dell'infusione

ogni 15 minuti nella prima ora dell'infusione, poi ogni 30 minuti nelle successive 2 ore e successivamente ogni ora

lo controllo solo se il paziente è sintomatico

ogni 4 ore nella prima fase del trattamento 

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

1.    Un paziente settico, obeso e inappetente

potrebbe beneficiare di una terapia nutrizionale precoce

ha delle ottime riserve, qualora l’introito orale sia scarso possiamo  attendere fino a 7 giorni prima di iniziare la nutrizione artificiale

deve essere nutrito artificialmente per l’elevato rischio di malnutrizione

necessita di un’integrazione parenterale

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Le formule semielementari per nutrizione enterale:

Contengono fibra

Contengono lattosio

Sono iperosmolari 

Presentano un costo contenuto rispetto alle formule polimeriche per nutrizione enterale

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Cosa fare se il residuo gastrico è > a 200 cc...

interrompo immediatamente l'infusione

aumento la velocità dell'infusione

monitoro la comparsa di segni e sintomi di intolleranza ed eventualmente riduco la velocità di infusione

mantengo una velocità costante, indipendentemente dalla comparsa di segni e/o sintomi di intolleranza

 

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Lo score MUST stima il rischio di malnutrizione utilizzando i seguenti parametri:

il peso corporeo, la circonferenza addominale e l’albumina

il BMI e il punteggio SOFA

il peso, l’altezza, il numero delle comorbidita’ e la diagnosi d’ingresso

il BMI, il calo ponderale e l’anamnesi alimentare

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Un paziente in corso di NE presenta frequenti evacuazioni diarroiche. Come ti comporti? 

interrompo immediatamente l'infusione

mantengo l'infusione alla stessa velocità e avviso il medico

riduco la velocità dell'infusione e verifico l'eventuale presenza di ulteriori evacuazione diarroiche

aumento la velocità dell'infusione per anticiparne il termine

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quale tra queste NON e' una controindicazione alla NE:

ematemesi non controllata

pancreatite acuta necrotico-emorragica

ristagno gastrico > 500 mL / 6 hr

 

occlusione intestinale

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un paziente affetto da polmonite ha iniziato la nutrizione enterale in continuo. Nonostante le attenzioni infermieristiche e l’utilizzo di procinetici ha un importante ristagno gastrico… Visto l’elevato rischio di aspirazione e’ indicato

sospendere la NE per almeno 48 ore e proseguire l’idratazione ev

interrompere la NE e passare alla parenterale

valutare la possibilita’ di posizionamento di sonda naso-duodenale

dimezzare la velocita’ di infusione e monitorare il ristagno gastrico e i sintomi