Letteratura italiana 3. Boccaccio e il Decameron

Letteratura italiana 3. Boccaccio e il Decameron

12th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Goldoni e la riforma del teatro

Goldoni e la riforma del teatro

12th Grade

20 Qs

Guinizzelli & Cavalcanti, Dante

Guinizzelli & Cavalcanti, Dante

9th - 12th Grade

11 Qs

Bandiere

Bandiere

KG - Professional Development

20 Qs

LETTERATURA ITALIANA 3. Durante detto DANTE

LETTERATURA ITALIANA 3. Durante detto DANTE

11th - 12th Grade

15 Qs

La casa sulla roccia - Lezione 21, Scheda 21

La casa sulla roccia - Lezione 21, Scheda 21

6th Grade - University

10 Qs

Poeti italiani

Poeti italiani

12th Grade

15 Qs

Paradiso, Canto XV

Paradiso, Canto XV

12th Grade

10 Qs

Dieci domande su Dante Alighieri

Dieci domande su Dante Alighieri

12th Grade

10 Qs

Letteratura italiana 3. Boccaccio e il Decameron

Letteratura italiana 3. Boccaccio e il Decameron

Assessment

Quiz

Other

12th Grade

Hard

Created by

Diego Del Ferraro

Used 10+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Dove nasce Boccaccio?

a Firenze o a Certaldo

Sicuramente a Certaldo

a Firenze o a Napoli

Sicuramente a Firenze

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

In quale città, rappresentata anche nel Decameron, Boccaccio trascorre l'adolescenza?

Milano

Napoli

Firenze

Padova

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Che cos'è l'Elegia di Madonna Fiammetta?

un'opera in volgare e in prosa in cui l'autore racconta, dal suo punto di vista, dell'amore infelice di Fiammetta per Panfilo

un'opera in volgare e in versi, in cui si canta la tragica fine del doloroso amore di Fiammetta e di Panfilo

un'opera in volgare e in prosa, in cui Fiammetta, protagonista, racconta a un pubblico di donne del suo amore infelice per Panfilo

un'opera in volgare che racconta l'amore del pastore Africo per la ninfa Fiammetta e l'origine della città di Fiesole

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Il Decameron è

una raccolta di dieci novelle narrate da dieci giovani, nel corso di dieci giornate

una raccolta di dieci novelle narrate da dieci giovani, nel corso di cento giornate

una raccolta di cento novelle narrate da cento giovani, nel corso di dieci giornte

una raccolta di cento novelle narrate da dieci giovani, nel corso di dieci giornate

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A quale evento storico si riferisce "l'orrido cominciamento" con cui si apre la prima giornata ?

alla descrizione degli effetti della peste del 1630, a Milano

alla descrizione degli effetti della peste del 1348, a Firenze

alla descrizione degli effetti della peste del 1347, a Costantinopoli

alla descrizione degli effetti della guerra scoppiata a Firenze, a seguito della peste del 1348-1351

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il Decameron presenta una struttura narrativa:

semplice, caratterizzata dall'unica voce narrante dell'autore

detta a cornice, nella quale si alternano i vari livelli di narrazione dell'autore, dei novellatori e dei personaggi

complessa, caratterizzata dall'alternarsi delle voci narranti dell'autore e dei novellatori

complessa, detta ad incastro, nella quale la narrazione è sospesa e ripresa in più storie contemporanee e legate tra loro dalle voci dei novellatori

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

A chi, Boccaccio, dedica il Decameron?

alle donne

alle donne innamorate

alle donne di alta condizione sociale, sofferenti per amore

a Fiammetta, il suo amore giovanile che non riesce a dimenticare

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?