Foscolo, Dei Sepolcri

Foscolo, Dei Sepolcri

2nd Grade

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Monomi - introduzione e operazioni

Monomi - introduzione e operazioni

2nd Grade

10 Qs

I Promessi Sposi

I Promessi Sposi

2nd Grade

14 Qs

arte minoica e micenea

arte minoica e micenea

2nd Grade

14 Qs

Alimentiamoci

Alimentiamoci

2nd Grade

16 Qs

Cartoni animati

Cartoni animati

1st - 12th Grade

12 Qs

Indovina dove ti porta il PON-IR

Indovina dove ti porta il PON-IR

1st - 10th Grade

10 Qs

Carlo Emilio Gadda: Narrativa e Letteratura

Carlo Emilio Gadda: Narrativa e Letteratura

2nd Grade

12 Qs

Arbitri Irpinia-Sannio 3

Arbitri Irpinia-Sannio 3

1st - 2nd Grade

15 Qs

Foscolo, Dei Sepolcri

Foscolo, Dei Sepolcri

Assessment

Quiz

Other

2nd Grade

Medium

Created by

Tiziano Malgarise

Used 9+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

1. Quale occasione ispirò al poeta la composizione del carme “Dei sepolcri”?
Una discussione con l’amico Ippolito Pindemonte e la successiva riflessione personale in merito al Trattato di Campoformio.
Una discussione con l’amico Ippolito Pindemonte in cui Foscolo si proclamò convinto dell’utilità delle tombe, contro le perplessità materialiste e nichiliste di Pindemonte.
Una discussione con l’amico Ippolito Pindemonte in merito alla questione dell’utilità delle tombe, che Foscolo in un primo momento negò in nome delle dottrine materialiste e nichiliste, salvo poi rivalutarne il significato a seguito di un’ulteriore riflessione personale.
I “Sepolcri” furono composti nel 1806 a seguito della tumulazione in Santa Croce, a Firenze, di Vittorio Alfieri, morto proprio quell’anno.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

2. In che senso il sepolcro, per Foscolo, può diventare il centro dei valori civili di un popolo?
In quanto ne conserva le tradizioni e tramanda la memoria dei grandi uomini e delle azioni eroiche, spingendo alla loro imitazione.
In quanto, ricordando all’uomo che la morte è la dissoluzione totale dell’essere, lo spinge a usare nel modo migliore il poco tempo che gli è dato da vivere.
In quanto, inducendo nell’uomo il timore della morte, lo spinge a guardare con fede ai valori cristiani come unico autentico fondamento del vivere civile.
In quanto mostra come le tradizioni dei popoli e le azioni eroiche dei grandi uomini siano comunque destinate a morire e a essere cancellate dall’oblio, stimolando pertanto gli individui a rinnovare incessantemente il “contratto sociale” che li unisce, senza nostalgie per il passato.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

3. Nei “Sepolcri” Foscolo ravvisa qualche possibilità di azione politica nell’Italia del suo tempo?
No; infatti appare ancora profonda in lui la delusione delle speranze rivoluzionarie provocata dal tradimento napoleonico e ravvisabile nelle pagine dell’“Ortis”.
No; infatti la riflessione, di matrice materialista e nichilista, sulla morte come totale dissoluzione dell’essere finisce per vanificare per Foscolo ogni slancio eroico e ogni velleità di lotta.
Sì; infatti Foscolo, abbandonate le velleità eroiche e rivoluzionarie a seguito della delusione per il tradimento napoleonico, prospetta un approccio più realistico all’azione politica, basato sulla ricerca del compromesso e sul ricorso alla diplomazia.
Sì; infatti nei “Sepolcri” Foscolo prospetta la possibilità di un riscatto degli Italiani dalla loro tragica condizione grazie all’incoraggiamento proveniente dalle memorie del passato preservate dal culto delle tombe.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

4. Nel poemetto Foscolo rivaluta l’importanza solo delle tombe dei grandi uomini?
Sì; essi solamente e le loro imprese possono infatti sopravvivere, secondo il poeta, nella memoria dei posteri grazie al culto della tomba.
Sì; infatti solo i grandi uomini sopravvivono alla totale dissoluzione della morte, che attende invece le persone comuni.
No; infatti Foscolo ritiene, al contrario, che il culto della tomba possa assicurare una forma, seppure illusoria, di sopravvivenza anche alle persone comuni, preservando il loro ricordo nell’affetto dei vivi.
No; in realtà nel poemetto Foscolo non distingue fra le tombe dei “grandi” e quelle dei “piccoli”, perché dopo la morte l’anima non sopravvive al corpo e la tomba appare pertanto del tutto inutile.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

5. Come appare caratterizzato lo stile del poemetto per quanto riguarda il lessico e la sintassi?
Il lessico, aulico e classicheggiante, rimanda al modello di Petrarca e Ariosto; la sintassi è sempre concisa e lapidaria.
Il lessico, aulico e classicheggiante, rimanda al modello di Parini e Alfieri, anche se la parola è sempre carica di echi e suggestioni profondamente personali; la sintassi varia dalla sentenza concisa e lapidaria al periodare ampio e complesso, ricco di subordinate e di inversioni.
Il lessico, estremamente originale, non rimanda ad alcun modello precedente, e la parola appare sempre carica di echi e suggestioni profondamente personali; la sintassi è ampia e complessa, ricca di subordinate e di inversioni.
La sintassi è semplice e prevalentemente paratattica; ciò che conferisce grande intensità lirica al poemetto è il lessico, estremamente elevato e aulico.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

6. Il carme “Dei sepolcri”
è l’espressione più profonda e sconsolata del nichilismo di Foscolo.
a differenza dell’“Ortis”, esclude ogni possibilità di azione politica dell’uomo giusto nella storia.
rientra nel genere della “poesia cimiteriale” e ha una struttura argomentativa che esplicita con chiarezza i passaggi logici tra un concetto e l’altro.
è caratterizzato da un continuo variare di tono, poiché passa dall’interrogazione problematica alla polemica, dall’argomentazione alla rievocazione mitica.

7.

FILL IN THE BLANK QUESTION

20 sec • 1 pt

La Musa _____ cerca disperatamente la tomba di Parini

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?