MEMBRANA E RESPIRAZIONE CELLULARE 23

MEMBRANA E RESPIRAZIONE CELLULARE 23

2nd Grade

30 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Lo studio della natura e della materia

Lo studio della natura e della materia

2nd - 3rd Grade

28 Qs

Scienze

Scienze

2nd Grade

30 Qs

Stati di aggragazione, calore, temperatura

Stati di aggragazione, calore, temperatura

1st - 12th Grade

31 Qs

Chimica

Chimica

2nd Grade

28 Qs

programma primo quadrimestre prima

programma primo quadrimestre prima

2nd Grade

26 Qs

GLI ORGANI DI SENSO

GLI ORGANI DI SENSO

1st Grade - University

25 Qs

alimenti

alimenti

2nd Grade

30 Qs

Apparato digerente

Apparato digerente

2nd Grade

26 Qs

MEMBRANA E RESPIRAZIONE CELLULARE 23

MEMBRANA E RESPIRAZIONE CELLULARE 23

Assessment

Quiz

Science

2nd Grade

Hard

Created by

Giuseppe Tumbarinu

Used 2+ times

FREE Resource

30 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Indica quale, tra le seguenti, è la definizione del processo che coinvolge la membrana cellulare definito TRASDUZIONE

Trasporto da parte di una proteina di membrana di due sostanze in direzioni opposte

Soluzione di uguale concentrazione nel citoplasma e nell'ambiente extracellulare

Trasferimento di un messaggio da una proteina recettore della membrana all'interno della cellula

Distacco della membrana di una cellula vegetale dalla sua parete

Trasporto da parte di una proteina di membrana in un'unica direzione

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come sono chiamate le proteine che favoriscono una più veloce diffusione dell'acqua attraverso la membrana?

Osmolarine

Acquaporine

Glicoproteine

Acquaproteine

Fosfosmoline

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'osmosi è un processo per cui le molecole d'acqua attraversano la membrana cellulare, posizionata tra due soluzioni acquose, il citoplasma e l'ambiente extracellulare...

secondo gradiente di concentrazione, dall'ambiente acquoso dove i soluti sono più concentrati a quello dove lo sono di meno

secondo gradiente di concentrazione, dall'ambiente acquoso dove i soluti sono meno concentrati a quello dove lo sono di più

contro gradiente di concentrazione, dall'ambiente acquoso dove i soluti sono più concentrati a quello dove lo sono di meno

contro gradiente di concentrazione, dall'ambiente acquoso dove i soluti sono meno concentrati a quello dove lo sono di più

secondo gradiente di concentrazione, muovendosi sempre dall'ambiente extracellulare al citoplasma

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La nostra pelle è costituita da cellule che presentano un'elevata resistenza alla trazione. Ciò è soprattutto alle giunzioni cellulari che si creano tra le membrane delle cellule. Tali giunzioni sono definte:

giunzioni occludenti

giunzioni comunicanti

cheratinosomi

desmosomi

giunzioni aderenti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'ossigeno attraversa la membrana:

per diffusione facilitata

per trasporto attivo

per diffusione condizionata

per trasporto semi-passivo

per diffusione semplice

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Se un globulo rosso si trova in un ambiente ipertonico:

perde acqua e si avvizzisce

ingloba acqua e si gonfia

Modifica la struttura a mosaico fluido della sua membrana

rimane invariato

perde acqua solo se non si trova nel sangue

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'ambiente extracellulare ideale per una cellula vegetale é:

isotonico o ipertonico

isotonico

ipotonico

ipertonico

ipotonico o ipertonico

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?