Questione di dati: Lavoro

Questione di dati: Lavoro

University

5 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Attenzione alla Privacy

Attenzione alla Privacy

12th Grade - University

10 Qs

Test di Logica II

Test di Logica II

University

10 Qs

Autovalutazione Emozioni

Autovalutazione Emozioni

2nd Grade - University

10 Qs

LL&M - test 203b

LL&M - test 203b

University

10 Qs

B Corp School - Fase 2

B Corp School - Fase 2

University

10 Qs

Tessuto muscolare

Tessuto muscolare

University

6 Qs

Video Games Quiz

Video Games Quiz

3rd Grade - Professional Development

10 Qs

about james

about james

University

10 Qs

Questione di dati: Lavoro

Questione di dati: Lavoro

Assessment

Quiz

Other

University

Medium

Created by

Gianpaolo Caprino

Used 8+ times

FREE Resource

5 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

L’occupazione

Definizioni

Inattivi: Comprendono le persone che non fanno parte della forza lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate
o in cerca di occupazione.

Contesto

Se fossimo 100 ed escludendo gli inattivi, i disoccupati sarebbero 5.

Domanda

Se fossimo 100, quanti sarebbero gli occupati?

5

23

35

37

Answer explanation

Media Image

Risposta corretta:

4): 37. In Italia, la dotazione di lavoratori è inferiore al 40% della popolazione. Per ogni occupato c’è un inattivo in età non lavorativa.

Le altre risposte:

1) 5 sono i disoccupati

2) 23 sono gli inattivi di 15-64 anni

3) 35 sono gli inattivi in età non lavorativa (di

0-14 anni e di 65 anni e più)

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

Età media della forza lavoro

Definizioni
Forza lavoro: comprende le persone

occupate e quelle disoccupate

Contesto
Nel 2022 l’età media della forza lavoro UE è di 42 anni

Domanda
Qual è l’età media della forza lavoro in Italia nel

2022?

36

38

42

44

Answer explanation

Media Image

Risposta corretta:
4) 44 anni (più precisamente 43,6) è l’età media della forza lavoro in Italia nel 2022

Le riforme del sistema pensionistico degli ultimi 30 anni hanno determinato un'accelerazione della dinamica

di crescita dell’età media della forze lavoro

Le altre risposte:

1) 36 anni é l’età media della forza lavoro femminile nel 1993

2) 38 anni é l’età media della forza lavoro maschile nel 1993

3) 42 anni é l’età media della forza lavoro UE nel 2022

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

Il lavoro precario tra i giovani

Contesto
In media i contratti a termine rappresentano il 13,2% dei contratti di lavoro

Domanda
Quanti sono in percentuale i contratti a termine

tra gli occupati di 15-34 anni?

6,2%

10,2%

13,2%

30,2%

Answer explanation

Media Image

Risposta corretta:
4): 30,2%. Tra i giovani occupati di 15-34 anni ci sono 3 precari (con contratti a termine) ogni 10

Considerando la posizione professionale, i lavoratori più giovani sperimentano vulnerabilità contrattuali maggiori

che nella media

Le altre risposte:

1) 6,2% é la % di precari tra gli occupati ultra cinquantenni

2) 10,2% é % di precari tra gli occupati di 35-49 anni

3) 13,2% é % di precari tra gli occupati

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

Il part-time involontario tra i giovani

Contesto
8,7% è la percentuale di part-time involontario dei lavoratori ultra cinquantenni

Domanda
Tra i giovani occupati di 15-34 anni, qual é la quota di part-time involontario (per mancanza di occasioni a tempo pieno)?

8,7%

9,6%

10,2%

13,8%

Answer explanation

Media Image

Risposta corretta:
4): 13,8% sono i part-time involontari tra i giovani occupati di 15-34 anni

Come l’assenza di lavoro, anche il lavoro “povero” può “intrappolare” i giovani, che risultano più esposti a vulnerabilità relative al regime orario

Le altre risposte:

1) 8,7% sono i part-time involontari tra gli occupati di almeno 50 anni di età

2) 9,6% sono i part-time involontari tra gli occupati di 35-49 anni

3) 10,2% sono i part-time involontari tra gli occupati

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

Tasso di occupazione: donne madri

Definizioni
Tasso di occupazione: rapporto % tra occupati e corrispondente popolazione di riferimento.

Contesto
Il tasso di occupazione delle donne (di 25-49 anni) sole è pari all’80,7%

Domanda
Qual è il tasso di occupazione delle donne

madri di 25-49 anni?

21,4%

58,3%

74,9%

80,7%

Answer explanation

Media Image

Risposta corretta:
2): 58,3%

Ancora oggi, in Italia, la maternità comprime le opportunità occupazionali delle donne

Le altre risposte:

1) 21,4% è il tasso di occupazione delle donne (di 25-49 anni) madri del Mezzogiorno con basso titolo di studio

3) 74,9% è il tasso di occupazione delle donne (di 25-49 anni) che vivono in coppia senza figli

4) 80,7% è il tasso di occupazione delle donne (di 25-49 anni) sole