Ripasso su Hegel

Ripasso su Hegel

12th Grade

17 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Escuela de Frankfurt

Escuela de Frankfurt

12th Grade

12 Qs

Kant e a ética do dever

Kant e a ética do dever

9th - 12th Grade

20 Qs

IDENTIFYING PROPOSITIONS

IDENTIFYING PROPOSITIONS

1st - 12th Grade

20 Qs

Rimbaud La lettre du Voyant

Rimbaud La lettre du Voyant

10th Grade - University

20 Qs

Idealismo alemán:

Idealismo alemán:

12th Grade

15 Qs

Los Filósofos contractualistas

Los Filósofos contractualistas

12th Grade

12 Qs

3ª Série Filosofia AC1: Cap. 1 e 2 - 1º BIM

3ª Série Filosofia AC1: Cap. 1 e 2 - 1º BIM

12th Grade

15 Qs

ANTROPOLOGIA Y EL H. EN LA CULT. OCCIDENTAL

ANTROPOLOGIA Y EL H. EN LA CULT. OCCIDENTAL

12th Grade

16 Qs

Ripasso su Hegel

Ripasso su Hegel

Assessment

Quiz

Philosophy

12th Grade

Hard

Created by

Giulio Marzolo

Used 51+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content in a minute

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

17 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

Cosa intende Hegel affermando l'identità tra finito e infinito?

Che la realtà è infinitamente razionale

Che il finito è manifestazione e momento necessario dell'infinito

Che l'infinito si manifesta temporaneamente e contingentemente nel finito

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image
Per Hegel l'infinito  o assoluto è:
una realtà statica che coincide con la natura
una realtà che va oltre il finito

il divenire dialettico per cui la realtà si distingue dalla razionalità

un soggetto spirituale che si realizza progressivamente in tutti i suoi momenti

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Cosa intende Hegel con "Ciò che è razionale è reale; ciò che è reale è razionale"? (due risposte corrette)

Che esiste un'identità tra realtà ed essere razionale, per cui l'essere deriva dal dover essere

Che la ragione non è un’astrazione, ma la forma della realtà, la quale è sviluppo necessario dell’idea

Che l'infinito rappresentato dalla ragione coincide col finito rappresentato dall'essere

Che ciò che esiste è ciò che razionalmente deve essere

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image
Per Hegel la filosofia ha il compito di ...
giustificare la finitezza del reale
criticare il reale ma senza avere la pretesa di cambiarlo come volevano fare gli illuministi
comprendere come la realtà altro non sia che una manifestazione della razionalità
dimostrare l'irrazionalità del reale

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image
Quale tra queste definizioni di "dialettica" meglio esprime la concezione che di essa ha Hegel?
la legge universale e necessaria del divenire della natura
la legge ontologica di sviluppo della realtà e la legge logica di comprensione della realtà
la legge logica di sviluppo della realtà e la legge ontologica di comprensione della realtà
la legge logica che regola il processo del divenire infinito del reale

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

Nella dialettica Hegel definisce il momento in cui le varie determinazione del reale sono messe in rapporto con le determinazioni opposte come ...

tesi
momento positivo razionale
momento negativo razionale
momento astratto o intellettuale

7.

FILL IN THE BLANK QUESTION

45 sec • 1 pt

Media Image

Come si chiama la seconda parte della "Fenomenologia dello Spirito", in cui l'attenzione si sposta verso il soggetto?

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?