Lavoro in termodinamica

Lavoro in termodinamica

11th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Lavoro di una forza

Lavoro di una forza

9th - 12th Grade

10 Qs

TERMODINAMICA esercitazione 2

TERMODINAMICA esercitazione 2

11th Grade

13 Qs

Primo e secondo principio della termodinamica.

Primo e secondo principio della termodinamica.

11th Grade

10 Qs

Quiz termodinamica - Ripasso 1

Quiz termodinamica - Ripasso 1

11th Grade

14 Qs

LE MACCHINE TERMICHE

LE MACCHINE TERMICHE

KG - 12th Grade

5 Qs

Termodinamica

Termodinamica

9th - 12th Grade

11 Qs

II RIPASSO elettrostatica e elettrodinamica di quarta

II RIPASSO elettrostatica e elettrodinamica di quarta

9th - 12th Grade

12 Qs

la corrente elettrica continua

la corrente elettrica continua

8th - 12th Grade

12 Qs

Lavoro in termodinamica

Lavoro in termodinamica

Assessment

Quiz

Physics

11th Grade

Easy

Created by

Magda Fiori

Used 8+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il lavoro compiuto da un gas durante un'espansione:

Il lavoro compiuto da un gas durante un'espansione dipende solo dal volume finale del gas.
Il lavoro compiuto da un gas durante un'espansione dipende solo dal volume iniziale del gas.
Il lavoro compiuto da un gas durante un'espansione dipende solo dalla pressione del gas.

Il lavoro compiuto da un gas durante un'espansione dipende dalla trasformazione compiuta dal gas

2.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Quanto vale il lavoro termodinamico in una trasformazione in un cui non cambia il volume? Perché?

Evaluate responses using AI:

OFF

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa si intende per sistema termodinamico?

In termodinamica un sistema termodinamico è un dispositivo fisico (insieme di corpi) in grado di scambiare calore e lavoro con l'ambiente circostante.

In termodinamica un sistema termodinamico è un dispositivo fisico (insieme di corpi) in grado di trasformare il lavoro preso dall'ambiente circostante.

In termodinamica un sistema termodinamico è un dispositivo fisico (insieme di corpi) in grado di trasformare il calore preso dall'ambiente circostante.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Una certa massa di gas esegue il ciclo ABCD rappresentato nel grafico. Quanto vale il lavoro netto compiuto dal sistema durante l’intero ciclo?

800J

1200J

1600J

2000J

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Un gas ideale è sottoposto al ciclo termodinamico illustrato in figura. Qual è il lavoro netto compiuto dal sistema durante l’intero ciclo?

Vp

2Vp

3Vp

Non si può calcolare

6.

OPEN ENDED QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

Un gas perfetto esegue la trasformazione da A a B mostrata nel grafico (T; p). Che tipo di relazione esiste tra temperatura assoluta e pressione? Di che trasformazione si tratta? Il lavoro compiuto dal gas durante la trasformazione è positivo, negativo o nullo?

Evaluate responses using AI:

OFF

7.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Un gas perfetto monoatomico si espande a pressione costante compiendo un lavoro di 100 J. Quale sarebbe il lavoro compiuto se, alla stessa pressione, un gas perfetto biatomico subisse una variazione di volume doppia?

Evaluate responses using AI:

OFF

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • Ungraded

Chi ha ragione?

Giovanni: “Nelle trasformazioni cicliche il lavoro compiuto dal gas è sempre nullo, poiché il gas ritorna al suo stato iniziale, come succede nel caso delle forze conservative, il cui lavoro è sempre nullo su un percorso chiuso.

Francesco: “Analizzando il grafico (V; p) di una trasformazione ciclica si evince che il lavoro non è necessariamente nullo.”

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • Ungraded

Media Image

Un gas perfetto compie la trasformazione mostrata in figura

Andrea: “Si tratta di una trasformazione isoterma perché piVi=pfVf , dunque Ti=Tf .

Marco: “È vero che la temperatura iniziale e quella finale sono uguali, ma la temperatura non si mantiene costante lungo tutta la trasformazione, come si vede dal fatto che il grafico non è un arco di iperbole; pertanto non si tratta di una isoterma.