06 Chimica Legami Deboli & Gas

06 Chimica Legami Deboli & Gas

University

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz Pemanasan Global

Quiz Pemanasan Global

University

10 Qs

quiz Topik A

quiz Topik A

4th Grade - University

10 Qs

5.1 F2

5.1 F2

KG - University

10 Qs

Iklim dan Perubahannya untuk Kelas 4

Iklim dan Perubahannya untuk Kelas 4

4th Grade - University

15 Qs

Test Prova in itinere 01

Test Prova in itinere 01

University

15 Qs

Vulcani a Scudo e Loro Caratteristiche

Vulcani a Scudo e Loro Caratteristiche

8th Grade - University

10 Qs

Diagnostik Energi Alternatif

Diagnostik Energi Alternatif

10th Grade - University

10 Qs

Perubahan bentuk jirim

Perubahan bentuk jirim

5th Grade - University

10 Qs

06 Chimica Legami Deboli & Gas

06 Chimica Legami Deboli & Gas

Assessment

Quiz

Science

University

Hard

Created by

Giuseppe Elia

Used 10+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Quali forze intermolecolari si instaurano in un campione di elio liquido?

Forze di London (o di dispersione)

Forze dipolo-dipolo

Legame ionico

Legame nobile

Forze ione-dipolo

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Quale delle seguenti sostanze, considerate allo stato liquido, può formare legami idrogeno?

H2

HF

PH3

AsH3

H2S

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Seleziona la sostanza molecolare

Ruggine

Sale da cucina

Zucchero

Polvere di rame

Carbone

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Indica la sequenza in cui i seguenti gas nobili sono disposti in ordine di polarizzabilità crescente.

Ne ; Kr ; Ar ; He

He ; Ne ; Ar ; Kr

Kr ; Ar ; He ; Ne

Tutti i gas nobili sono ugualmente polarizzabili

Ne ; Ar ; Kr ; He

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Quale dei seguenti gas reali, nelle stesse condizioni, ha il comportamento più prossimo alla idealità?

Elio

Azoto

Argon

Ossigeno

Fluoro

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Si consideri l’equazione di van der Waals per i gas reali. Quale di questi gas ha il minore valore della costante b?

Idrogeno

Metano

Azoto

Anidride carbonica

Cloro

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Una certa quantità di gas ideale viene compressa isotermicamente fino a raggiungere un quarto del proprio volume iniziale. Quanto vale la pressione finale del suddetto gas?

Due volte la pressione iniziale

Un quarto della pressione iniziale

Metà della pressione iniziale

Quanto vale la pressione iniziale

Quattro volte la pressione iniziale

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?