Confronto Guinizelli, Cavalcanti, Dante

Confronto Guinizelli, Cavalcanti, Dante

11th Grade

5 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

ripasso equazioni di secondo grado

ripasso equazioni di secondo grado

11th Grade

10 Qs

KUIZ PSSPZ SMK BANDAR TASIK KESUMA MINGGU 3

KUIZ PSSPZ SMK BANDAR TASIK KESUMA MINGGU 3

9th - 12th Grade

8 Qs

madrid

madrid

11th Grade

10 Qs

i numeri interi

i numeri interi

9th - 12th Grade

4 Qs

Test MT 2

Test MT 2

9th - 12th Grade

4 Qs

Średniowiecze - powtórzenie

Średniowiecze - powtórzenie

9th - 12th Grade

10 Qs

Verifiche di Chimica

Verifiche di Chimica

11th Grade

10 Qs

Sistema Digestivo Quiz

Sistema Digestivo Quiz

11th Grade

10 Qs

Confronto Guinizelli, Cavalcanti, Dante

Confronto Guinizelli, Cavalcanti, Dante

Assessment

Quiz

Others

11th Grade

Hard

Created by

Silvia Mazzucco

Used 1+ times

FREE Resource

5 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In due poesie compare esplicitamente il tema dell’afasia: con quale parola vi si fa riferimento?

Pare

Laudare

Sospira

Gentile

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nelle poesie di quali autori compare il motivo della bellezza "sovrumana" della donna e dell'incapacità poetica di esprimerla pienamente?

Dante - Guinizelli

Cavalcanti - Dante

Guinizelli - Dante

Guinizelli - Cavalcanti

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quale poesia non si fa riferimento esplicito alla lode della donna?

Io voglio del ver...

Chi è questa che ven...

Tanto gentile...

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale di questi temi compare in tutte e tre le poesie?

L'afasia

Il fatto che la visione della donna sia come un miracolo

L'umiltà della donna

Il saluto della donna

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

«Passa per via adorna, e sì gentile
ch’abassa orgoglio a cui dona salute»

Quali versi trovi che esprimano un concetto simile?

O Deo, che sembra quando li occhi gira!
dical’ Amor, ch’i’ nol savria contare

ch’ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.

Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira,
che fa tremar di chiaritate l’âre

Mostrasi sì piacente a chi la mira,
che dà per li occhi una dolcezza al core