Neuropsichiatria infantile - TFA 2023 - Gruppo Basile 70%

Neuropsichiatria infantile - TFA 2023 - Gruppo Basile 70%

Professional Development

57 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Manajerial 3 P3K

Manajerial 3 P3K

Professional Development

60 Qs

PPPK PJOK

PPPK PJOK

KG - Professional Development

60 Qs

Harry Potter

Harry Potter

1st Grade - Professional Development

52 Qs

mediazione immobiliare - estimo-diritto

mediazione immobiliare - estimo-diritto

Professional Development

60 Qs

anticendio

anticendio

Professional Development

60 Qs

Quiz uffici giugno 2025

Quiz uffici giugno 2025

Professional Development

57 Qs

Verifica 22 Novembre Dpi - Mezzi movimentazione

Verifica 22 Novembre Dpi - Mezzi movimentazione

Professional Development

62 Qs

QUESTIONNAIRE 7

QUESTIONNAIRE 7

Professional Development

60 Qs

Neuropsichiatria infantile - TFA 2023 - Gruppo Basile 70%

Neuropsichiatria infantile - TFA 2023 - Gruppo Basile 70%

Assessment

Quiz

Professional Development

Professional Development

Easy

Created by

Giacomo Albensi

Used 3+ times

FREE Resource

57 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1. Le epilessie idiopatiche dipendono prevalentemente da:
Condizioni patologiche di base che comportano crisi epilettiche
Cause genetiche e hanno familiarità positiva per epilessia
Condizioni in cui si è verificata anossia-ischemia in epoca prenatale
Condizioni in cui gli accertamenti diagnostici non hanno rilevato cause organiche

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

2. Il DMS5 ha:
un approccio dimensionale e definisce i disturbi dello spettro autistico in un continuum tra patologia e normalità
un approccio dimensionale e configura i disturbi dello spettro autistico come categoria diagnostica con caratteristiche definite
un approccio categoriale e configura l'autismo in un continuum tra patologia e normalità
un approccio categoriale e definisce l'autismo come categoria diagnostica con caratteristiche definite

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

3. La classificazione ICD10 riconosce i seguenti criteri nel definire il Disturbo da Comprensione del Linguaggio:

Intelligenza non verbale nella norma; mancanza di produzione di singole parole intorno a due anni; piccole frasi di due parole intorno a tre anni sviluppo limitato del vocabolario; espressioni di lunghezza ridotta; strutturazione della frase poco evoluta e/o deviante
intelligenza non verbale nella norma; comprensione verbale marcatamente discrepante con l'età mentale non verbale; capacità di espressione poco evolute e/o devianti e anomalie nel contesto d'uso colloquiale del linguaggio
intelligenza non verbale nella norma; compromissione della comprensione in alcuni contesti, anomalie nel contesto d'uso colloquiale del linguaggio, anomalie dell'articolazione
intelligenza non verbale nella norma; comprensione verbale marcatamente discrepante con l'età mentale non verbale; capacità di espressione poco evolute e/o devianti

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

4. La valutazione nelle PCI deve riguardare:

l'aspetto neurologico, il funzionamento mentale e l'ambiente
l'aspetto neurologico, il funzionamento mentale, la relazione, l'eventuale presenza di disturbi associati all'ambiente
l'aspetto motorio e rilevare la natura e la sede del difetto e i disturbi percettivi
l'aspetto motorio e rilevare la natura e la sede del difetto

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

5. Nei bambini l'ansia può presentarsi con:
Cefalea ricorrente e pianto immotivato
Senso di inquietudine, di tristezza e evitamento di situazioni
Difficoltà localizzate nell'area dell'apprendimento
Cefalea, mal di pancia, dolori agli arti, calo del rendimento scolastico

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

6. I bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività si caratterizzano per la presenza del seguente quadro sintomatologico:
deficit attentivi, comportamenti iperattivi e impulsivi
deficit attentivi, fragilità cognitiva, compromissione della comunicazione e disprassia
impulsività, comportamenti disfunzionali, instabilità psico-motoria
Disorientamento nello sviluppo motorio, compromissione della funzione attentiva e iperattività

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

7. Disturbo oppositivo provocatorio è caratterizzato da:
Umore collerico, non rispetto delle regole, non riconoscimento dell'autorevolezza genitoriale, condotte aggressive auto ed eterodirette presenti per almeno 6 mesi con frequenza di almeno due episodi alla settimana.
Umore collerico e irritabile, comportamenti provocatori, polemici, non riconoscimento dell'autorità degli adulti, condotte vendicative presenti per almeno 6 mesi con frequenzadi almeno un episodio alla settimana.
Umore collerico e irritabile, comportamenti provocatori, polemici, non riconoscimento dell'autorità degli adulti, aggressività nei confronti delle persone o animali presenti per almeno un periodo di 6 mesi con frequenzadi almeno due episodi alla settimana.
Ansia, umore collerico e irritabile, comportamenti provocatori, violazione delle regole, non riconoscimento dell'autorità degli adulti, comportamenti aggressivi presenti per almeno un periodo di 6 mesi con frequenzadi almeno un episodio alla settimana.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?