Analisi dei concetti di errore, violenza e dolo

Analisi dei concetti di errore, violenza e dolo

11th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Test di cittadinanza

Test di cittadinanza

9th - 12th Grade

9 Qs

Avventure di Cappuccetto Rosso

Avventure di Cappuccetto Rosso

3rd Grade - University

15 Qs

La seconda luna 1 - Letteratura (2)

La seconda luna 1 - Letteratura (2)

9th - 12th Grade

15 Qs

Storia della Meccatronica 1980-99

Storia della Meccatronica 1980-99

9th - 12th Grade

10 Qs

La produzione di aria compressa

La produzione di aria compressa

11th Grade

10 Qs

Bullismo, cyberbullismo e navigazione in rete

Bullismo, cyberbullismo e navigazione in rete

2nd Grade - University

10 Qs

Fake news, complotti & Co. - Cittadinanza digitale

Fake news, complotti & Co. - Cittadinanza digitale

9th - 12th Grade

8 Qs

Lettura disegno tecnico

Lettura disegno tecnico

10th - 12th Grade

15 Qs

Analisi dei concetti di errore, violenza e dolo

Analisi dei concetti di errore, violenza e dolo

Assessment

Quiz

Other

11th Grade

Hard

Created by

Donatella Lovecchio

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Definire l'errore nel contesto legale.

Mancanza di rispetto verso gli altri

Violazione delle leggi o delle normative legali stabilite.

Violazione delle norme etiche

Errore di tipo informatico

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa si intende per violenza nel diritto penale?

La gentilezza e la compassione verso gli altri

L'uso della forza fisica o psicologica per costringere o intimidire un individuo, violando i suoi diritti e la sua integrità.

La pratica di sport estremi

L'uso della forza fisica o psicologica per aiutare un individuo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le differenze tra dolo diretto e dolo eventuale?

Il dolo diretto e il dolo eventuale sono concetti intercambiabili e non presentano differenze significative.

Il dolo diretto è caratterizzato dall'intenzione diretta di compiere il reato, mentre il dolo eventuale si basa sulla previsione e accettazione dell'evento dannoso come possibile conseguenza dell'azione.

Il dolo diretto si basa sulla previsione dell'evento dannoso, mentre il dolo eventuale è caratterizzato dall'intenzione diretta di compiere il reato.

Il dolo diretto è relativo a reati minori, mentre il dolo eventuale è relativo a reati gravi.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Spiega il concetto di colpa nel contesto giuridico.

La colpa nel contesto giuridico si riferisce alla responsabilità di un individuo per un'azione o un'omissione che è sempre giustificata.

La colpa nel contesto giuridico si riferisce alla responsabilità di un individuo per un'azione o un'omissione che viola una norma di legge.

La colpa nel contesto giuridico si riferisce alla responsabilità di un individuo per un'azione o un'omissione che non ha conseguenze legali.

La colpa nel contesto giuridico si riferisce alla responsabilità di un individuo per un'azione o un'omissione che non viola una norma di legge.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come viene valutata la premeditazione in un reato?

La premeditazione in un reato viene valutata in base alla presenza di testimoni oculari

La premeditazione in un reato viene valutata considerando se l'azione è stata compiuta in modo impulsivo

La premeditazione in un reato viene valutata in base alla gravità del crimine commesso

La premeditazione in un reato viene valutata considerando se l'azione criminosa è stata pianificata in anticipo e se sono state prese misure specifiche per portarla a termine.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le conseguenze giuridiche dell'errore di fatto?

L'atto può essere annullato solo se l'errore è essenziale e non attribuibile alla parte che lo ha commesso.

L'atto può essere annullato solo se l'errore è irrilevante

L'errore di fatto non ha conseguenze giuridiche

L'errore di fatto porta automaticamente alla risoluzione del contratto

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo la violenza può influenzare la capacità di intendere e volere?

La violenza può migliorare la capacità di intendere e volere

La violenza può causare un aumento della capacità di intendere e volere

La violenza non ha alcun impatto sulla capacità di intendere e volere

La violenza può influenzare la capacità di intendere e volere attraverso traumi fisici e psicologici che compromettono la funzionalità cerebrale ed emotiva.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?