Elettrotecnica e Circuiti

Elettrotecnica e Circuiti

9th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Superconductors

Superconductors

6th Grade - Professional Development

13 Qs

Le Carni: Tipi di Carne

Le Carni: Tipi di Carne

9th Grade

10 Qs

ENGAGE

ENGAGE

1st Grade - Professional Development

8 Qs

Designe HTML/CSS

Designe HTML/CSS

9th Grade

10 Qs

Ragazze digitali - lezione 6

Ragazze digitali - lezione 6

9th - 12th Grade

6 Qs

Elettrotecnica e Macchine Elettriche

Elettrotecnica e Macchine Elettriche

9th Grade

10 Qs

Gli interessi

Gli interessi

9th Grade

15 Qs

Motore Asincrono Trifase

Motore Asincrono Trifase

9th Grade

10 Qs

Elettrotecnica e Circuiti

Elettrotecnica e Circuiti

Assessment

Quiz

Professional Development

9th Grade

Easy

Created by

Paolo Olita

Used 1+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la legge di Ohm?

V = R / I

V = I * R

V = I ^ R

V = I + R

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Spiega la relazione tra tensione, corrente e resistenza secondo la legge di Ohm.

La resistenza è direttamente proporzionale alla corrente

La relazione tra tensione (V), corrente (I) e resistenza (R) è data dalla formula V = I * R.

La corrente è inversamente proporzionale alla tensione

La tensione è inversamente proporzionale alla resistenza

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa afferma la legge di Joule?

Il calore prodotto da una corrente elettrica è proporzionale alla tensione del conduttore

Il calore prodotto da una corrente elettrica è proporzionale alla lunghezza del conduttore

Il calore prodotto da una corrente elettrica attraverso un conduttore è proporzionale alla resistenza del conduttore, al quadrato dell'intensità della corrente e al tempo.

Il calore prodotto da una corrente elettrica è inversamente proporzionale alla resistenza del conduttore

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si calcola la potenza dissipata in un circuito resistivo?

La potenza si calcola moltiplicando la tensione per la corrente

La potenza dissipata è inversamente proporzionale alla resistenza

La potenza si calcola sommando la corrente e la resistenza

La potenza dissipata in un circuito resistivo si calcola utilizzando la formula P = I^2 * R, dove P è la potenza in watt, I è la corrente in ampere e R è la resistenza in ohm.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Definisci cosa sono i circuiti resistivi.

I circuiti resistivi sono circuiti elettrici che contengono solo condensatori.

I circuiti resistivi sono circuiti elettrici che contengono solo induttanze.

I circuiti resistivi sono circuiti elettrici che non contengono resistenze.

I circuiti resistivi sono circuiti elettrici che contengono resistenze.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si calcola la resistenza in un circuito?

Per calcolare la resistenza in un circuito si utilizza la formula R = P/I, dove P è la potenza e I è la corrente

La resistenza in un circuito si calcola utilizzando la formula R = V/I, dove R è la resistenza, V è la differenza di potenziale e I è la corrente.

La resistenza si calcola sommando la corrente e la differenza di potenziale

La resistenza in un circuito si calcola dividendo la differenza di potenziale per la corrente

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le leggi di Kirchhoff e cosa affermano?

Le leggi di Kirchhoff sono la legge dei nodi e la legge delle maglie che regolano il comportamento delle correnti e delle tensioni in un circuito.

La legge di Snell e la legge di Hooke

La legge di Ohm e la legge di Faraday

La legge di Gauss e la legge di Ampère

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?