const int ledPin = 13;
void setup()
{ pinMode(ledPin, OUTPUT); }
void loop()
{ digitalWrite(ledPin, HIGH);
delay(1000);
digitalWrite(ledPin, LOW);
delay(1000);
}
Qual è la funzione del comando pinMode(ledPin, OUTPUT); nello sketch?
arduino_terze
Quiz
•
Instructional Technology
•
10th Grade
•
Easy
Luigi Pelagagge
Used 41+ times
FREE Resource
84 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
const int ledPin = 13;
void setup()
{ pinMode(ledPin, OUTPUT); }
void loop()
{ digitalWrite(ledPin, HIGH);
delay(1000);
digitalWrite(ledPin, LOW);
delay(1000);
}
Qual è la funzione del comando pinMode(ledPin, OUTPUT); nello sketch?
A) Legge il valore di un pin digitale.
B) Imposta il pin del LED come uscita.
C) Imposta il pin del LED come ingresso.
D) Scrive un valore analogico su un pin.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
const int ledPin = 13;
void setup()
{ pinMode(ledPin, OUTPUT); }
void loop()
{ digitalWrite(ledPin, HIGH);
delay(1000);
digitalWrite(ledPin, LOW);
delay(1000);
}
Cosa fa la funzione digitalWrite(ledPin, HIGH);?
A) Imposta il LED in uno stato di bassa luminosità.
C) Accende il LED.
D) Non fa nulla al LED.
B) Spegne il LED.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
const int ledPin = 13;
void setup()
{ pinMode(ledPin, OUTPUT); }
void loop()
{ digitalWrite(ledPin, HIGH);
delay(1000);
digitalWrite(ledPin, LOW);
delay(1000);
}
Quanto tempo il LED rimane acceso o spento con il valore di delay(1000);?
A) 100 millisecondi.
B) 500 millisecondi.
C) 1000 millisecondi.
D) 2000 millisecondi.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
const int ledPin = 13;
void setup()
{ pinMode(ledPin, OUTPUT); }
void loop()
{ digitalWrite(ledPin, HIGH);
delay(1000);
digitalWrite(ledPin, LOW);
delay(1000);
}
Se vuoi che il LED lampeggi ogni mezzo secondo, quale valore dovresti impostare per delay()?
A) delay(250);
B) delay(500);
C) delay(1000);
D) delay(2000);
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
const int ledPin = 13;
setup()
{ pinMode(ledPin, OUTPUT);}
void loop()
{ digitalWrite(ledPin, HIGH);
delay(1000);
digitalWrite(ledPin, LOW);
delay(1000);
}
Qual è il risultato di modificare il valore di delay() da 1000 a 500?
A) Il LED lampeggerà più lentamente.
B) Il LED lampeggerà alla stessa velocità.
C) Il LED lampeggerà più velocemente.
D) Il LED rimarrà acceso in modo continuo.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
const int ledPin = 9;
void setup() {
pinMode(ledPin, OUTPUT);
Serial.begin(9600);
}
void loop() {
// Fade in from min to max in increments of 5 points:
for (int i = 0; i <= 255; i += 5) {
analogWrite (ledPin, i);
delay(10);
}
// Fade out from max to min in increments of 5 points:
for (int i = 255; i >= 0; i -= 5) {
Serial.println(i);
analogWrite(ledPin, i);
delay(10);
}
}
Cosa fa la funzione analogWrite(ledPin, i); nello sketch?
A) Accende il LED a piena luminosità.
B) Spegne il LED.
C) Imposta la luminosità del LED a un valore tra 0 e 255.
D) Legge il valore di luminosità del LED.
Answer explanation
Il tuo sketch Arduino esegue un effetto di dissolvenza per un LED collegato al pin 9. Per quanto riguarda lo schema di collegamento, ecco una descrizione generale di come potresti collegare il tuo LED ad Arduino:
Collega il pin più lungo del LED (l’anodo, +) a una resistenza di 220 ohm.
Collega l’altro capo della resistenza al pin 9 di Arduino.
Collega il pin più corto del LED (il catodo, -) al GND (terra) di Arduino.
Assicurati di spegnere Arduino prima di fare qualsiasi collegamento per evitare danni. Una volta completato il collegamento, carica lo sketch che hai fornito e dovresti vedere il LED aumentare e diminuire di luminosità in modo graduale.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
const int ledPin = 9;
void setup() {
pinMode(ledPin, OUTPUT);
}
void loop() {
for (int i = 0; i <= 255; i += 5) {
analogWrite(ledPin, i);
delay(10);
}
for (int i = 255; i >= 0; i -= 5) {
analogWrite(ledPin, i);
delay(10);
}
}
Qual è lo scopo del ciclo for nello sketch?
A) Eseguire un’azione una sola volta.
B) Eseguire un’azione per un numero indefinito di volte.
C) Eseguire un’azione per un numero definito di volte.
D) Impedire che il codice venga eseguito.
Answer explanation
Il tuo sketch Arduino esegue un effetto di dissolvenza per un LED collegato al pin 9. Per quanto riguarda lo schema di collegamento, ecco una descrizione generale di come potresti collegare il tuo LED ad Arduino:
Collega il pin più lungo del LED (l’anodo, +) a una resistenza di 220 ohm.
Collega l’altro capo della resistenza al pin 9 di Arduino.
Collega il pin più corto del LED (il catodo, -) al GND (terra) di Arduino.
Assicurati di spegnere Arduino prima di fare qualsiasi collegamento per evitare danni. Una volta completato il collegamento, carica lo sketch che hai fornito e dovresti vedere il LED aumentare e diminuire di luminosità in modo graduale.
15 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
4th Grade
20 questions
Math Review - Grade 6
Quiz
•
6th Grade
20 questions
math review
Quiz
•
4th Grade
5 questions
capitalization in sentences
Quiz
•
5th - 8th Grade
10 questions
Juneteenth History and Significance
Interactive video
•
5th - 8th Grade
15 questions
Adding and Subtracting Fractions
Quiz
•
5th Grade
10 questions
R2H Day One Internship Expectation Review Guidelines
Quiz
•
Professional Development
12 questions
Dividing Fractions
Quiz
•
6th Grade
25 questions
Spanish preterite verbs (irregular/changed)
Quiz
•
9th - 10th Grade
10 questions
Juneteenth: History and Significance
Interactive video
•
7th - 12th Grade
8 questions
"Keeping the City of Venice Afloat" - STAAR Bootcamp, Day 1
Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Distance, Midpoint, and Slope
Quiz
•
10th Grade
20 questions
Figurative Language Review
Quiz
•
10th Grade
20 questions
Understanding Linear Equations and Slopes
Quiz
•
9th - 12th Grade