Le scelte del consumatore e dell'imprenditore (utilità, produtti

Le scelte del consumatore e dell'imprenditore (utilità, produtti

12th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz sullo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

Quiz sullo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

12th Grade

18 Qs

L'ABC del Diritto - IV - La Costituzione

L'ABC del Diritto - IV - La Costituzione

8th - 12th Grade

20 Qs

La Memoria

La Memoria

12th Grade

20 Qs

FORME DI STATO E DI GOVERNO

FORME DI STATO E DI GOVERNO

9th Grade - University

18 Qs

Educazione civica

Educazione civica

12th Grade - University

17 Qs

QUIZ SU "STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI"

QUIZ SU "STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI"

8th - 12th Grade

20 Qs

IV - CAP - T - 034 Azienda 15RM

IV - CAP - T - 034 Azienda 15RM

12th Grade

15 Qs

Rischi della rete: test di consapevolezza

Rischi della rete: test di consapevolezza

8th Grade - University

15 Qs

Le scelte del consumatore e dell'imprenditore (utilità, produtti

Le scelte del consumatore e dell'imprenditore (utilità, produtti

Assessment

Quiz

Social Studies

12th Grade

Hard

Created by

giorgia pennacchini

Used 2+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

L'utilità marginale di un bene è

oggettiva e decrescente

soggettiva e crescente

soggettiva e decrescente

oggettiva e crescente

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

La legge della scarsità dice che

più un bene è scarso più alto è il suo grado di utilità e più alto è il suo valore

più un bene è scarso più basso è il suo grado di utilità e quindi il suo valore

più un bene è scarso più alto è l'interesse del consumatore

più un bene è scarso più alto è il suo consumo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

L'utilità marginale ponderata è

il rapporto tra l'utilità totale e l'utilità marginale di un bene

la differenza tra l'utilità totale e l'utilità media di un bene

il rapporto tra l'utilità marginale di un bene e il suo prezzo

la differenza tra l'utilità marginale di un bene e il suo prezzo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

L'equilibrio del consumatore si realizza

Quando le utilità marginali dei beni consumati si eguagliano

quando le utilità totali dei beni consumati si eguagliano

Quando le utilità marginali ponderate dei beni consumati si eguagliano

Quando i prezzi dei beni consumati si eguagliano

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Il costo fisso corrisponde graficamente a una retta

parallela all'asse x

parallela all'asse y

coincidente con l'asse x

perpendicolare all'asse x

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Le quote di ammortamento sono

le somme che l'imprenditore esborsa per l'acquisto di un bene durevole

le somme che l'imprenditore accantona ogni anno per la sostituzione di un bene durevole

le somme che l'imprenditore esborsa per l'acquisto di un bene non durevole

le somme che l'imprenditore esborsa per l'acquisto di materie prime

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

L'espressione RT/Q serve per calcolare

IL costo medio

il ricavo medio

il ricavo marginale

il profitto dell'imprenditore

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?