
SerieFourier

Quiz
•
Instructional Technology
•
10th Grade
•
Easy
Luigi Pelagagge
Used 10+ times
FREE Resource
17 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale caratteristica distingue un'onda quadra da un'onda sinusoidale?
Ampiezza costante
Frequenza fissa
Forma d'onda periodica
Due livelli di tensione costanti alternati con durata fissa
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come si comportano le ampiezze delle componenti armoniche di ordine superiore nello sviluppo in serie di Fourier di un'onda quadra?
Aumentano con l'ordine
Diminuiscono con l'aumento del valor medio
Rimangono costanti
Diminuiscono all'aumentare dell'ordine
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In che modo differisce un'onda quadra unipolare da un'onda quadra ?
Ampiezza maggiore
Frequenza minore
Un solo livello di tensione costante
Forma d'onda non periodica
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come si comportano le ampiezze delle componenti armoniche di ordine dispari nello sviluppo in serie di Fourier di un'onda quadra unipolare?
Aumentano con l'ordine
Diminuiscono con l'ordine
Rimangono costanti
Sono nulle
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale strumento matematico viene utilizzato per rappresentare lo spettro di un segnale in frequenza?
Funzione d'onda
Trasformata di Laplace
Trasformata di Fourier
Segnale temporale
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa rappresenta l'ampiezza di una componente spettrale?
La durata del segnale nel tempo
La frequenza della componente spettrale
L'energia associata alla componente spettrale
La fase della componente spettrale
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come si differenzia lo spettro di un segnale periodico da quello di un segnale non periodico?
Lo spettro di un segnale periodico è continuo, mentre quello di un segnale non periodico è discreto.
Lo spettro di un segnale periodico è composto da un numero finito di componenti, mentre quello di un segnale non periodico è composto da infinite componenti.
Lo spettro di un segnale periodico è composto da componenti discrete con frequenze multiple della frequenza fondamentale, mentre lo spettro di un segnale non periodico può assumere qualsiasi valore di frequenza.
Lo spettro di un segnale periodico è sempre reale, mentre quello di un segnale non periodico può essere complesso.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
15 questions
LE MATERIE PLASTICHE

Quiz
•
7th Grade - University
15 questions
IV Classe RE Verifica n1 pentamestre

Quiz
•
10th - 11th Grade
12 questions
Lezione 4

Quiz
•
KG - Professional Dev...
20 questions
Articoli

Quiz
•
6th - 10th Grade
20 questions
ENERGIA SOLARE

Quiz
•
8th - 10th Grade
16 questions
FONTI DI ENERGIA

Quiz
•
9th - 10th Grade
13 questions
Quiz sulle Fake News

Quiz
•
10th Grade
15 questions
Quiz sull'Energia

Quiz
•
9th Grade - University
Popular Resources on Wayground
55 questions
CHS Student Handbook 25-26

Quiz
•
9th Grade
18 questions
Writing Launch Day 1

Lesson
•
3rd Grade
10 questions
Chaffey

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
PRIDE

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
22 questions
6-8 Digital Citizenship Review

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
Discover more resources for Instructional Technology
10 questions
Chaffey

Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
19 questions
Handbook Overview

Lesson
•
9th - 12th Grade
20 questions
Lab Safety and Lab Equipment

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Getting to know YOU icebreaker activity!

Quiz
•
6th - 12th Grade
18 questions
Characteristics of Living Things

Quiz
•
9th - 10th Grade
12 questions
Macromolecules

Lesson
•
9th - 12th Grade