Locomotore P1

Locomotore P1

1st Grade

32 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

La favola e la fiaba

La favola e la fiaba

1st Grade

28 Qs

Quiz di ripasso sull'Odissea

Quiz di ripasso sull'Odissea

1st Grade

27 Qs

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

KG - 7th Grade

36 Qs

Christmas in N. & G. 90

Christmas in N. & G. 90

KG - Professional Development

30 Qs

La fiaba

La fiaba

1st Grade

31 Qs

Storia AC

Storia AC

KG - 12th Grade

35 Qs

Locomotore P2

Locomotore P2

1st Grade

32 Qs

Cartoni disney

Cartoni disney

KG - Professional Development

30 Qs

Locomotore P1

Locomotore P1

Assessment

Quiz

Other

1st Grade

Easy

Created by

Pierpaolo Pierpaolo

Used 13+ times

FREE Resource

32 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

1) Quale è tra queste la complicanza più frequente nel trattamento della gonartrosi tricompartimentale con impianto di protesi totale di ginocchio?

Rigetto da antigeni maggiori di istocompatibilità

Infezione

Rottura della componente femorale della protesi

Frattura collo femorale

Rottura del legamento crociato anteriore

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

2) L’artrosi della caviglia può coinvolgere:

2 articolazioni: tibiotarsica e subipotalamocalcaneale

2 articolazioni: tibiotarsica e sottoastragalica

3 articolazioni: tibiotalare, subendotarsica e tibiotarsica

2 articolazioni: tibioperoneoastragalica e Lisfranc

2 articolazioni: tibiotarsica e transcafoideoperilunare

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

3) Paziente di 80 anni con dolore alla caviglia destra da 3 anni, ingravescente negli ultimi 2 mesi, nega traumi recenti. Accede in pronto soccorso in carrozzina accompagnata da una parente. In anamnesi protesi totale di ginocchio bilaterale, artrite reumatoide, obesità, cardiopatia ischemica, plurimi episodi di gotta. All’esame obiettivo paziente apiretica, caviglia tumefatta ma fresca, ROM limitato e doloroso, ipotonotrofia della muscolatura della gamba in confronto alla controlaterale. Il dolore aumenta con il carico. Che tipologia di esami richiedereste immediatamente?

emocromo + piastrine + azotemia + profilo epatico

TC della caviglia senza mdc

TC della caviglia con mdc

RM della caviglia

RX caviglia con proiezioni anteroposteriore (AP), laterale, mortaio della caviglia

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

4) Paziente di 77 anni. Da circa 10 giorni lamenta dolore alla gamba sinistra con difficoltà marcata alla deambulazione. In anamnesi osteosarcoma femore distale controlaterale trattato chirurgicamente (amputazione di coscia in età infantile), ipertensione arteriosa, diverticolosi, tonsillite circa 2 mesi prima trattata e risolta con Augmentin, trauma distorsivo caviglia sinistra 10 gg prima. All’esame obiettivo il paziente si presenta ipertermico (38,5°), dolore alla palpazione superficiale della cresta tibiale a sinistra nel terzo distale che appare tumefatta, calda e arrossata. Non deficit neurovascolari in atto. Quali esami richiedereste per avere un quadro iniziale?

RMN gamba e caviglia sn

RX Ap gamba sn, RX lat gamba sn, RX Ap Lat mortaio caviglia sn, emocromo con formula leucocitaria + piastrine, VES, PCR, procalcitonina e fibrinogeno

TC gamba sinistra + emocromo + piastrine, VES, PCR, procalcitonina e fibrinogeno

angioTC gamba sn urgente, emocromo + piastrine, VES, PCR, procalcitonina e fibrinogeno

nessuna delle precedenti

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

5) In una frattura composta di C1 di un giovane, quale è il trattamento più corretto?

collare morbido

collare rigido tipo Aspen CTO

collare rigido tipo Philadelphia

Halo-Brace

nessuna delle risposte precedenti

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

6) Quale è il meccanismo lesivo più frequente nella lussazione posteriore del gomito?

caduta con il gomito in estensione e mano estesa

caduta con impatto diretto sull’olecrano

caduta con impatto diretto sull’omero prossimale

trauma in iperflessione del gomito

caduta con gomito semiflesso e mano in atteggiamento di difesa

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

7. Quale delle seguenti affermazioni circa la frattura di scafoide è corretta?

sono fratture molto rare

il meccanismo lesivo più comune è una caduta con il polso esteso

la vascolarizzazione è assicurata da un circolo collaterale dell’arteria radiale con rami anteriori, posteriori e laterali

all’esame obiettivo il movimento del polso non causa dolore

quasi mai è associata una lesione del legamento scafolunato

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?