Analisi del testo poetico "Se questo è un uomo"

Analisi del testo poetico "Se questo è un uomo"

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

12th Grade

15 Qs

La storia più grande - Videolezione Unità 19

La storia più grande - Videolezione Unità 19

KG - University

12 Qs

TRIBUTI

TRIBUTI

KG - University

16 Qs

Dino Buzzati

Dino Buzzati

11th Grade

10 Qs

Verga e il Verismo

Verga e il Verismo

KG - University

11 Qs

Verifica sul sistema muscolare

Verifica sul sistema muscolare

KG - University

16 Qs

3E. Quiz Persepolis

3E. Quiz Persepolis

KG - University

16 Qs

Umberto Saba

Umberto Saba

12th Grade

12 Qs

Analisi del testo poetico "Se questo è un uomo"

Analisi del testo poetico "Se questo è un uomo"

Assessment

Quiz

others

Hard

Created by

Stefania Tomasi

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

OPEN ENDED QUESTION

30 sec • Ungraded

Cognome/ Nome/ Classe

Evaluate responses using AI:

OFF

2.

OPEN ENDED QUESTION

30 sec • Ungraded

Evaluate responses using AI:

OFF

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 2 pts

2) I DESTINATARI dei versi sono indicati attraverso la descrizione della loro VITA confortevole. Perché a tuo parere? Puoi scegliere anche più di una risposta:
L' autore vuol mettere in risalto il contrasto tra la tranquilla comodità della vita “normale” e le condizioni disumane del lager.
L'autore prova un gran risentimento nei confronti di chi conduce e ha sempre condotto una vita comoda e confortevole
Chi ha sempre condotto una vita comoda e tranquilla deve essere informato sulla realtà del lager, deve capire che cosa è stato.
L'autore vuole descrivere la vita del dopoguerra, quando finalmente tutto è calmo e tranquillo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

3) Il testo contiene un comando perentorio: quale?
Nella vita occorre superare e dimenticare le esperienze tristi e spiacevoli
Bisogna ricordare gli orrori del lager e trasmetterne la memoria ai figli
E' fondamentale il perdono di queste storture, non dimenticare completamente ma cercare di risparmiare il ricordo degli gli orrori del lager ai figli

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

4) A chi è diretta la MALEDIZIONE con cui si chiude il componimento?
A chi ha voluto e fatto realizzare i lager
Ai responsabili dei maltrattamenti dei prigionieri nei lager
A chi non crede alle memorie dei deportati
A chi non vuole ricordare l’orrore dei lager e non ne trasmette la memoria ai figli

6.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 4 pts

5) Il componimento ha un tono solenne, cui contribuiscono le ANAFORE, cioè le insistenti ripetizioni del medesimo vocabolo o della medesima espressione all’inizio dei versi. Le ripetizioni o anafore di questa poesia e il numero di volte in cui la parola o l’espressione viene ripetuta è la seguente:
Voi (2)
Considerate se questo/questa (2)
Senza (3)
Che (4)
Tiepide case (5)

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

6) Attraverso l'uso di quale MODO VERBALE poeta imprime la forza di un ORDINE alle sue parole?
Congiuntivo
Imperativo
Indicativo
Infinito

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?