Analisi Metrica della Poesia

Analisi Metrica della Poesia

10th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Regioni e province d'Italia

Regioni e province d'Italia

KG - Professional Development

20 Qs

Un nuovo modo di credere

Un nuovo modo di credere

10th Grade

17 Qs

Cittadinanza digitale

Cittadinanza digitale

6th - 12th Grade

18 Qs

Divina Commedia, Inferno, canto XXXIII

Divina Commedia, Inferno, canto XXXIII

10th Grade

15 Qs

accoglienza classi prime

accoglienza classi prime

8th - 12th Grade

18 Qs

Quiz sull'Eneide

Quiz sull'Eneide

8th - 10th Grade

15 Qs

Ed. Civica - Probabilità e gioco d’azzardo

Ed. Civica - Probabilità e gioco d’azzardo

10th Grade

19 Qs

RIPASSO 2 LS

RIPASSO 2 LS

9th - 12th Grade

21 Qs

Analisi Metrica della Poesia

Analisi Metrica della Poesia

Assessment

Quiz

Education

10th Grade

Easy

Created by

Gabriella Dell'Unto

Used 5+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Cosa sono i versi e le strofe in poesia?

I versi sono le immagini della poesia, le strofe sono i temi principali.

I versi sono le pause nella poesia, le strofe sono le emozioni.

I versi sono le parole della poesia, le strofe sono le rime.

I versi sono l'unità di misura della poesia, le strofe sono i gruppi di versi.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Che cosa si intende per metrica del testo poetico?

La metrica è la struttura regolare delle misure.

La metrica è la successione delle strofe.

La metrica è l'insieme di regole che permettono l'analisi di un testo poetico.

La metrica è una serie di regole che permettono di individuare gli elementi uditivi del testo poetico

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Che cosa sono le rime e le assonanze?

Le rime si hanno quando dopo l'ultima vocale accentata ho suoni uguali alla fine dei versi; le assonanze sono identità dei soli suoni vocalici di due o più versi

Le rime sono suoni diversi che si alternano nei versi.

Le assonanze sono rime che si trovano all'inizio dei versi.

Le rime sono solo parole che iniziano con la stessa lettera.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Indica la risposta che contiene la sinalefe .

Esempio di sinalefe: 'luna' + 'piena' diventa 'lunapiena'.

Esempio di sinalefe: 'casa' + 'verde' diventa 'casaverde'.

Esempio di sinalefe: 'poeta' + 'amato' diventa 'poet'amato'.

Esempio di sinalefe: 'mare' + 'mosso' diventa 'maremosso'.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Cosa si intende per dialefe?

Dialefe è l'unione di vocali in una sola sillaba.

Dialefe è la separazione di vocali in sillabe di parole diverse.

Dialefe si riferisce alla ripetizione di vocali in una parola.

Dialefe è un tipo di consonante.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Spiega il concetto di sineresi con un esempio.

La sineresi è la fusione di due vocali contigue in una sola sillaba.

La sineresi è la separazione di vocali in due sillabe.

La sineresi è un tipo di rima tra parole diverse.

La sineresi è l'unione di consonanti in una sillaba.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Cos'è la dieresi e come si applica?

La dieresi è un tipo di vocale.

La dieresi indica l'accento tonico in una parola.

La dieresi è un segno di punteggiatura usato alla fine delle frasi.

La dieresi è un segno diacritico (per es. in rëale ) che indica la separazione di vocali in una parola.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?