Verifica preprequisiti

Verifica preprequisiti

11th Grade

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Apparato riproduttore femminile

Apparato riproduttore femminile

11th Grade

10 Qs

Esseri viventi e non viventi

Esseri viventi e non viventi

1st - 12th Grade

9 Qs

Metabolismo

Metabolismo

9th - 12th Grade

6 Qs

JustAGGThings4

JustAGGThings4

1st - 12th Grade

10 Qs

Carboidrati: test prerequisiti

Carboidrati: test prerequisiti

9th - 11th Grade

9 Qs

Fibrosi cistica, quanto ne sai?

Fibrosi cistica, quanto ne sai?

8th - 12th Grade

10 Qs

Sistematica

Sistematica

10th - 12th Grade

11 Qs

La tua igiene del sonno è buona?

La tua igiene del sonno è buona?

1st Grade - Professional Development

10 Qs

Verifica preprequisiti

Verifica preprequisiti

Assessment

Quiz

Biology

11th Grade

Easy

Created by

Margherita Conte

Used 1+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa afferma il principio di Le Chàtelier?

Il principio di Le Chàtelier afferma che un sistema in equilibrio reagisce per opporsi a una variazione delle condizioni.
Il principio di Le Chàtelier indica che un sistema in equilibrio deve sempre mantenere le stesse condizioni.
Il principio di Le Chàtelier stabilisce che un sistema in equilibrio non subisce alcuna variazione.
Il principio di Le Chàtelier afferma che un sistema in equilibrio si sposta verso la direzione della variazione.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa intendiamo per equilibrio chimico?

L'equilibrio chimico è uno stato in cui le concentrazioni dei reagenti aumentano nel tempo.
L'equilibrio chimico è uno stato in cui le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti rimangono costanti nel tempo.
L'equilibrio chimico è quando i reagenti si trasformano completamente in prodotti.
L'equilibrio chimico è un processo che avviene solo in condizioni estreme.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa influenza l'andamento di una reazione?

Tipo di contenitore
Umidità ambientale
Concentrazione, temperatura, catalizzatori e superficie di contatto.
Pressione atmosferica

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa intendiamo per dissociazione ionica?

La dissociazione ionica è la fusione di un composto ionico.
La dissociazione ionica è il processo di formazione di legami covalenti.
La dissociazione ionica è la combinazione di ioni in un solido.
La dissociazione ionica è il processo di separazione di un composto ionico nei suoi ioni in soluzione.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa afferma la teoria di Arrhenius?

Le basi si dissociano in molecole in soluzione acquosa.
Gli acidi si neutralizzano con le basi.
Gli acidi e le basi si dissociano in ioni in soluzione acquosa.
Gli acidi rilasciano elettroni in soluzione acquosa.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa afferma la teoria di Bronsted e Lowry?

Un acido è un accettore di elettroni e una base è un donatore di elettroni.
Un acido è una sostanza che aumenta il pH e una base è una sostanza che lo diminuisce.
Un acido è un composto che rilascia ossigeno e una base è un composto che assorbe ossigeno.
Un acido è un donatore di protoni e una base è un accettore di protoni.