Descrivi le principali caratteristiche che identificano i quattro tipi di organizzazione dei repertori linguistici (bilinguismo sociale, diglossia, dilalia e bidialettismo) focalizzando l'attenzione sui seguenti fattori: coesistenza di più lingue; differenziazione strutturale e differenziazione funzionale; sovrapposizione di domini; frequenza di commutazione di codice ed enunciazioni mistilingui. Infine, colloca il repertorio dell'italiano odierno in uno dei quattro modelli di organizzazione e spiega le ragioni della tua scelta.
Esonero Glottologia Mod. A (terza parte) 20.12.2024

Quiz
•
World Languages
•
University
•
Easy
Francesca Dragotto
Used 3+ times
FREE Resource
6 questions
Show all answers
1.
OPEN ENDED QUESTION
10 mins • 5 pts
Evaluate responses using AI:
OFF
2.
OPEN ENDED QUESTION
10 mins • 5 pts
"Ho mal di testa" è una frase semplice espressa in italiano standard. Mantenendo invariato il significato referenziale del messaggio, proponi almeno altre quattro possibili realizzazioni dello stesso concetto (varianti), collocabili in punti diversi dell'asse di variazione diafasica. Specifica per ciascuna versione il tipo di italiano selezionato dal punto di vista diafasico.
Evaluate responses using AI:
OFF
3.
OPEN ENDED QUESTION
10 mins • 5 pts
Leggi il testo e analizzalo brevemente chiarendo i seguenti punti: 1) di quale varietà di italiano si tratta; 2) da quali strutture linguistiche si capisce che si tratta di una specifica varietà di lingua; 3) il rapporto tra le scelte lessicali adottate nel testo e la specifica funzione comunicativa dello stesso
Evaluate responses using AI:
OFF
4.
OPEN ENDED QUESTION
5 mins • 5 pts
Scrivi un breve dialogo (min. 4, max. 8 battute) nel quale siano presenti almeno 1 variante diatopica, 2 varianti diamesiche e una variante lessicale marcata in diacronica utilizzata a scopo ironico.
Evaluate responses using AI:
OFF
5.
OPEN ENDED QUESTION
10 mins • 5 pts
Leggi questa strofa tratta dalla canzone di Carl Brave Eccallà (2020):
[...] Poi sei andata a lavoro al Comune
Ricordi? C'avevo un amico in comune
Un Andrea, non ricordo il cognome
Noi che s'ambrachiamo alla sua salute
La mia amica di Napoli, 'o ver'
Dice: "È tarocco, sicuro è Moncler?" ('O ver)
Questo taxi mi pare va lento
Tu per me sei la crème de la crème [...]
Analizza il testo della strofa individuando, riscrivendo e commentando tutti i possibili fenomeni ed elementi utili a descrivere la commutazione di codice che si realizza in questo brano.
Evaluate responses using AI:
OFF
6.
OPEN ENDED QUESTION
10 mins • 5 pts
A partire dal campo semantico e concettuale composto da "varietà", "contatto", "collegamento", "materiale linguistico" e "ibridazione", costruisci un testo nel quale si evinca il raggio d'azione e i principali fenomeni linguistici che costituiscono gli oggetti di studio della linguistica del contatto.
Evaluate responses using AI:
OFF
Similar Resources on Quizizz
6 questions
Quello che forse non abbiamo capito dei giovani

Quiz
•
11th Grade - University
11 questions
Gentile direttore...

Quiz
•
University
10 questions
EMMA BONINO E IL DIRITTO D'ABORTO

Quiz
•
University
11 questions
Arte contemporanea +

Quiz
•
University
10 questions
JIMMY DELLA COLLINA - CAPITOLI 1-5

Quiz
•
9th Grade - University
10 questions
ITALIANO

Quiz
•
5th Grade - Professio...
11 questions
Quiz di Pasta per Due

Quiz
•
University
10 questions
Il Quiz sul Corallo

Quiz
•
9th Grade - University
Popular Resources on Quizizz
15 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
4th Grade
25 questions
SS Combined Advisory Quiz

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Week 4 Student In Class Practice Set

Quiz
•
9th - 12th Grade
40 questions
SOL: ILE DNA Tech, Gen, Evol 2025

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
NC Universities (R2H)

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
June Review Quiz

Quiz
•
Professional Development
20 questions
Congruent and Similar Triangles

Quiz
•
8th Grade
25 questions
Triangle Inequalities

Quiz
•
10th - 12th Grade