Radioprotezione. Tema 5.1

Radioprotezione. Tema 5.1

Professional Development

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

harry potter

harry potter

7th Grade - Professional Development

10 Qs

PROVA FINALE CACCIA AL TESORO

PROVA FINALE CACCIA AL TESORO

KG - Professional Development

10 Qs

36 Anni di Vitali: Sfida la Storia!

36 Anni di Vitali: Sfida la Storia!

Professional Development

14 Qs

organi di senso

organi di senso

Professional Development

12 Qs

Super User Day 2025

Super User Day 2025

Professional Development

8 Qs

C1.1_Ripasso

C1.1_Ripasso

Professional Development

15 Qs

Struttura del cervello e dei processi cognitivii

Struttura del cervello e dei processi cognitivii

Professional Development

10 Qs

Radioprotezione. Tema 5.2

Radioprotezione. Tema 5.2

Professional Development

13 Qs

Radioprotezione. Tema 5.1

Radioprotezione. Tema 5.1

Assessment

Quiz

Other

Professional Development

Easy

Created by

barbara jimenez

Used 15+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Qual è l'obiettivo principale della gestione dei rifiuti radioattivi negli ospedali?

Ridurre il volume dei rifiuti per motivi economici

Minimizzare il rischio radiologico e ambientale

Separare i rifiuti solidi dai liquidi per facilitare il trasporto

Aumentare la produzione di isotopi radioattivi

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Qual è la principale differenza tra "esenzione" ed "esclusione" nella gestione dei rifiuti radioattivi?

L'esenzione riguarda i rifiuti senza rischio radiologico, mentre l'esclusione si applica ai rifiuti impossibili da controllare

L'esclusione è un tipo di esenzione più restrittiva

L'esenzione si applica solo ai rifiuti solidi, mentre l'esclusione riguarda i liquidi

Entrambe si riferiscono a rifiuti che devono essere trattati da un'azienda specializzata

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quale di queste fasi non fa parte del processo di gestione dei rifiuti radioattivi?

Segregazione

Caratterizzazione

Riscaldamento

Stoccaggio

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quale tra questi fattori determina la classificazione dei rifiuti radioattivi?

Il colore del contenitore di smaltimento

Il tipo di isotopo e il tempo di dimezzamento

Il peso del rifiuto rispetto al volume totale dell'ospedale

La temperatura del rifiuto al momento dello smaltimento

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Cosa si intende per "declassificazione" di un rifiuto radioattivo?

Il processo per aumentare la radioattività del rifiuto

Il metodo per determinare se un rifiuto può essere trattato come convenzionale dopo il decadimento

Una strategia per ridurre i costi di smaltimento senza misurazioni aggiuntive

La rimozione di un rifiuto radioattivo dal controllo ospedaliero senza misurazioni

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Come vengono classificati i rifiuti radioattivi in base alla loro attività?

Bassa, media e alta attività

Solidi, liquidi e gassosi

Convenzionali e pericolosi

Attivi e passivi

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quale delle seguenti categorie di rifiuti ha un'emivita inferiore ai 100 giorni?

Rifiuti ad alta attività

Rifiuti a media attività

Rifiuti a bassa attività

Rifiuti speciali non classificabili

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?