Geometria dei Quadrilateri

Geometria dei Quadrilateri

12th Grade

17 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

parallelogrammi e trapezi

parallelogrammi e trapezi

9th - 12th Grade

20 Qs

Poligoni e Triangoli

Poligoni e Triangoli

6th Grade - University

19 Qs

INVALSI 5 SUPERIORE

INVALSI 5 SUPERIORE

12th Grade - University

15 Qs

Area dei poligoni

Area dei poligoni

6th Grade - University

15 Qs

Gioco Matematica Classi Prime

Gioco Matematica Classi Prime

9th - 12th Grade

22 Qs

basi geometria5

basi geometria5

9th - 12th Grade

20 Qs

Test 5 di consolidamento per le gare di matematica - Geometria

Test 5 di consolidamento per le gare di matematica - Geometria

9th - 12th Grade

17 Qs

Geometria 1C - Angoli

Geometria 1C - Angoli

10th Grade - University

19 Qs

Geometria dei Quadrilateri

Geometria dei Quadrilateri

Assessment

Quiz

Mathematics

12th Grade

Easy

Created by

Maria Ferrarello

Used 1+ times

FREE Resource

17 questions

Show all answers

1.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Dato un quadrilatero ABCD, chiamiamo opposti: •i lati AB e CD; i lati BC e AD; •gli angoli e e; gli angoli e e. Ogni quadrilatero ha due diagonali e la somma dei suoi angoli interni è uguale a due angoli piatti, cioè a 360° Un quadrilatero è un poligono con quattro lati e quattro angoli.

Evaluate responses using AI:

OFF

2.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Un parallelogramma è un quadrilatero con i lati opposti paralleli. Il centro di un parallelogramma è il punto di incontro delle sue diagonali. L’altezza è il segmento che da un vertice del parallelogramma cade perpendicolare sul lato opposto, o sul suo prolungamento. Gli angoli adiacenti a un lato di un parallelogramma sono supplementari, in quanto coniugati interni.

Evaluate responses using AI:

OFF

3.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

In un parallelogramma: 1.i lati opposti sono congruenti; 2.gli angoli opposti sono congruenti; 3.le diagonali si tagliano a metà. Queste proprietà sono condizioni necessarie affinché un quadrilatero sia un parallelogramma. Un parallelogramma è diviso da ogni sua diagonale in due triangoli congruenti. Le sue diagonali, tagliandosi a metà, formano quattro triangoli a due a due congruenti.

Evaluate responses using AI:

OFF

4.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Un quadrilatero è un parallelogramma se ha: 1.i lati opposti congruenti, oppure 2.gli angoli opposti congruenti, oppure 3.le diagonali che si tagliano a metà, oppure 4.due lati paralleli e congruenti.

Evaluate responses using AI:

OFF

5.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Un rettangolo è un quadrilatero in cui gli angoli sono tutti retti. In un rettangolo gli angoli opposti sono congruenti, perché retti, quindi un rettangolo è un parallelogramma. Valgono quindi le proprietà dei parallelogrammi: i lati opposti sono paralleli e congruenti e le diagonali si tagliano a metà.

Evaluate responses using AI:

OFF

6.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

In un rettangolo le diagonali sono congruenti. Condizioni sufficienti •Se un parallelogramma ha un angolo retto, allora è un rettangolo. •Se un parallelogramma ha le diagonali congruenti, allora è un rettangolo.

Evaluate responses using AI:

OFF

7.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Un rombo è un quadrilatero in cui tutti i lati sono congruenti. In un rombo sono congruenti i lati opposti, quindi un rombo è un parallelogramma. Teorema In un rombo le diagonali sono perpendicolari tra loro e bisettrici degli angoli. Condizioni sufficienti Un parallelogramma è un rombo se ha: •due lati consecutivi congruenti.

Evaluate responses using AI:

OFF

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?

Discover more resources for Mathematics