lezione 12 gennaio 2

lezione 12 gennaio 2

Professional Development

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Max - 2

Max - 2

Professional Development

15 Qs

Il caso di Cambridge Analitica

Il caso di Cambridge Analitica

Professional Development

20 Qs

Organizzazione sanitaria

Organizzazione sanitaria

Professional Development

15 Qs

Raduno di metà stagione 2024/2025

Raduno di metà stagione 2024/2025

Professional Development

20 Qs

Prova Area 1

Prova Area 1

Professional Development

20 Qs

Esplorando la Gamification

Esplorando la Gamification

Professional Development

15 Qs

Quiz di prova

Quiz di prova

Professional Development

20 Qs

Grammatica

Grammatica

Professional Development

15 Qs

lezione 12 gennaio 2

lezione 12 gennaio 2

Assessment

Quiz

Other

Professional Development

Easy

Created by

Emozioni Corso

Used 11+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il concetto di “linguaggio comune” nella descrizione dei parametri percettivi è essenziale per:

Standardizzare l’approccio terapeutico tra colleghi

Eliminare ogni interpretazione soggettiva

Consentire diagnosi strumentali senza training

Evitare l’uso di scale acustiche

Answer explanation

Il "linguaggio comune" è fondamentale per standardizzare l'approccio terapeutico tra colleghi, garantendo che tutti utilizzino gli stessi termini e parametri, facilitando così la comunicazione e la coerenza nelle diagnosi e nei trattamenti.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel contesto della valutazione vocale, la “fuga d’aria” misurata in Hertz (Hz) si riferisce a:

Un valore della frequenza fondamentale

Una componente della spettrografia

Un parametro acustico correlato alla timbrica

Un indicatore di intensità sonora

Answer explanation

La "fuga d’aria" è un parametro acustico che influisce sulla timbrica della voce, poiché rappresenta la quantità di aria che fuoriesce durante la produzione del suono, influenzando così il timbro e la qualità vocale.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando si analizza la “continuità su tutta la fonazione”, si intende:

Il mantenimento costante della frequenza fondamentale

La variazione brusca dell’intensità vocale

L’assenza di cambiamenti nel timbro durante l’emissione

Unicamente l’inizio e la fine della parola

Answer explanation

La "continuità su tutta la fonazione" si riferisce al mantenimento costante della frequenza fondamentale, che è essenziale per una voce stabile e uniforme durante l'emissione, evitando brusche variazioni o cambiamenti nel timbro.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La “scala Hamberg” è:

La scala più usata per la valutazione della voce cantata

Una scala percettiva con parametri specifici per la disfonia

Un metodo di analisi strumentale

Una scala utilizzata solo per la voce parlata

Answer explanation

La scala Hamberg è specificamente progettata per valutare la disfonia, rendendola una scala percettiva con parametri mirati a questo disturbo vocale, a differenza delle altre opzioni che non si applicano correttamente.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La distinzione tra segni percettivi di “sorgente” (glottici) e “vocal tract” è utile per:

Escludere problemi di pronuncia

Determinare l’origine del segnale alterato nella voce

Valutare esclusivamente l’aspetto acustico

Semplificare l’analisi senza formazione specifica

Answer explanation

La distinzione tra segni percettivi di "sorgente" e "vocal tract" è fondamentale per determinare l’origine del segnale alterato nella voce, poiché aiuta a identificare se i problemi derivano dalla produzione o dalla trasmissione del suono.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’approccio “contestualizzato” nella valutazione della voce si riferisce a:

Considerare il solo dato strumentale

Interpretare il segnale percettivo in base al contesto comunicativo e funzionale

Utilizzare unicamente scale standardizzate

Esaminare la voce in laboratorio

Answer explanation

L'approccio "contestualizzato" implica che la valutazione della voce consideri il contesto comunicativo e funzionale, piuttosto che limitarsi a dati strumentali o scale standardizzate.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Una “voce normofonica” si caratterizza per:

L’assenza di compensi meccanici

La presenza di alterazioni acustiche lievi e in linea con standard statistici

Un’eccessiva instabilità

La presenza di patologie organiche

Answer explanation

Una "voce normofonica" è caratterizzata dalla presenza di alterazioni acustiche lievi che rientrano nei parametri statistici, indicando una funzionalità vocale normale senza patologie o instabilità eccessiva.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?