Prima parte Politica Economica

Prima parte Politica Economica

University

78 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Hihihi

Hihihi

University

82 Qs

Droit

Droit

University

80 Qs

DIDATTICA SPECIALE - APPROCCIO METACOGNITIVO E COOPERATIVO

DIDATTICA SPECIALE - APPROCCIO METACOGNITIVO E COOPERATIVO

University

77 Qs

CERVELLETTO

CERVELLETTO

University

80 Qs

vie pt.1

vie pt.1

University

74 Qs

Quiz sur la gestion budgétaire en logistique

Quiz sur la gestion budgétaire en logistique

University

78 Qs

Liste des verbes pour l'arbitre

Liste des verbes pour l'arbitre

University

78 Qs

Evaluación de conocimientos - Curso Sistema Tuberías

Evaluación de conocimientos - Curso Sistema Tuberías

University

73 Qs

Prima parte Politica Economica

Prima parte Politica Economica

Assessment

Quiz

Other

University

Hard

Created by

MATTEO GABRIELI

FREE Resource

78 questions

Show all answers

1.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Perché lo Stato interviene nell’economia?

Evaluate responses using AI:

OFF

2.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Come interviene?

Evaluate responses using AI:

OFF

3.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Quali sono gli effetti economici del suo intervento?

Evaluate responses using AI:

OFF

4.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Nelle concezioni organicistiche dello Stato l’individuo era considerato come parte dell’organismo di appartenenza (stato, collettività..) e le scelte avevano valore solo in quanto contribuivano alla realizzazione degli obiettivi ‘superiori’. Come in una grande cellula ogni soggetto è parte dell’organismo collettivo e ne recepisce gli obiettivi.

Evaluate responses using AI:

OFF

5.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Il paragone fra corpo sociale e corpo organico, inoltre, porta a individuare negli individui dai comportamenti antisociali una forma di malattia sociale. L’esempio più tristemente noto di concezione organicistica è il nazismo.

Evaluate responses using AI:

OFF

6.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

L’individuo ha valore solo in quanto parte della collettività e il bene dell’individuo viene definito solo a partire del bene della società. Secondo Platone ad esempio famiglie e proprietà privata sono considerate un mero ostacolo alla realizzazione della società.

Evaluate responses using AI:

OFF

7.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Platone pensava ad uno Stato che mirasse ad una età aurea in cui ogni attività umana fosse guidata dalla razionalità perfetta... una società perfetta distinta in tre classi che ripropongono le tre parti dell'anima che convivono in armonia nell'uomo giusto e saggio.

Evaluate responses using AI:

OFF

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?