Test Finale

Test Finale

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Esercitazione - Volume B • Unità A • Sezione 2

Esercitazione - Volume B • Unità A • Sezione 2

6th - 8th Grade

20 Qs

Il Canzoniere di Petrarca

Il Canzoniere di Petrarca

KG - University

16 Qs

Ungaretti kviz

Ungaretti kviz

KG - University

15 Qs

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

12th Grade

15 Qs

La strada con l'altro Edizione verde - Videolezione 36

La strada con l'altro Edizione verde - Videolezione 36

KG - University

16 Qs

Quiz "Alla Luce del sole "

Quiz "Alla Luce del sole "

KG - University

17 Qs

Test 3 Matelogica

Test 3 Matelogica

KG - University

21 Qs

Quiz Persepolis

Quiz Persepolis

KG - University

15 Qs

Test Finale

Test Finale

Assessment

Quiz

others

Easy

Created by

Federica Gilli

Used 1+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Compiti di un soccorritore occasionale sono:
attivare il 112 e non toccare la vittima per non peggiorare la situazione
attivare il 112 riferendo le circostanze e il numero delle vittime, da lasciare immobili fino all'arrivo dei soccorritori
trasportare velocemente la vittima al più vicino ospedale senza interpellare il 112
valutare le circostanze per cogliere eventuali pericoli presenti anche per il soccorritore stesso, il numero delle vittime, le loro condizioni (considerare funzioni vitali), praticare nei casi più gravi le manovre di primo soccorso, attivare il 112 e collaborare con l'operatore della centrale operativa
attivare il 112 e attendere istruzioni

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Le funzioni vitali sono:
due: funzione cardio-circolatoria e respiratoria
tre: funzione renale, cardio-circolatoria e respiratoria
tre: lo stato di coscienza, la funzione respiratoria e la funzione cardio-circolatoria
tre: lo stato di coscienza, la funzione digestiva e la funzione riproduttiva
quattro: funzione respiratoria, cardio-circolatoria, lo stato di coscienza e la funzione neurologica

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Dove si posizionano in maniera ideale gli elettrodi del Defibrillatore (DAE)?
paralleli, uno a destra e uno a sinistra dello sterno
uno nella parte sotto-clavicolare destra e uno nella parte sotto-ascellare sinistra
come capita, l'importante è che siano ben attaccati al corpo della vittima
tutte le risposte precedenti sono sbagliate

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'organizzazione provinciale “Trentino Emergenza” si attiva:
componendo il numero unico "112", da qualsiasi telefono, anche senza uso di gettoni o tessere telefoniche per quanto riguarda i telefoni pubblici, e collaborando con l'operatore della centrale operativa per fornirgli tutte le informazioni utili a definire la criticità dell'evento.
telefonando alla postazione di ambulanze più vicina al luogo in cui ci si trova.
telefonando al centralino dell'ospedale di riferimento della zona in cui ci si trova e chiedendo l'invio di un'ambulanza.
componendo il numero della Croce Rossa Italiana.
componendo il numero unico "112", da qualsiasi telefono, anche pubblico, purché si disponga di gettoni o tessere telefoniche, e collaborando con l'operatore della centrale operativa per fornirgli tutte le informazioni utili a definire la criticità dell'evento.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Ad una persona si fa assumere la posizione di sicurezza:
quando ha il respiro alterato
quando un corpo estraneo le impedisce le vie aeree superiori
quando è priva di coscienza, senza respiro
quando è priva di coscienza, ma respira

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La manovra di Heimlich si attua per...
favorire l’espulsione di un corpo estraneo solido dalle vie aeree
ripristinare la pervietà delle vie aeree in caso di annegamento
estrarre un infortunato dall’abitacolo di un autoveicolo evitando bruschi movimenti della colonna vertebrale
caricare una persona con fratture su una barella
permettere ad una persona con respiro difficoltoso di respirare meglio

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In relazione alle linee guida internazionali, nel soccorrere una persona in arresto cardiaco, il soccorritore che si trovasse da solo a praticare respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno eseguirebbe:
1 insufflazione ogni 5 compressioni
30 compressioni e a seguire 2 insufflazioni
12 compressioni e a seguire 3 insufflazioni
3 insufflazioni ogni 15 compressioni
1 insufflazione ogni 15 compressioni

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?