Quiz1S Pedagogia e Psicologia

Quiz1S Pedagogia e Psicologia

6th Grade

40 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Il genere giallo

Il genere giallo

7th Grade

35 Qs

Operatori Ecomuseali RACE

Operatori Ecomuseali RACE

10th - 11th Grade

37 Qs

E adesso... tutTizzitti!!

E adesso... tutTizzitti!!

8th Grade

40 Qs

Gita Lucrezia

Gita Lucrezia

10th Grade

45 Qs

Odissea: feedback

Odissea: feedback

11th Grade

43 Qs

U.D.1 - Gestione della Sicurezza a bordo

U.D.1 - Gestione della Sicurezza a bordo

8th Grade

35 Qs

La strada con l'altro Edizione verde - Test d'ingresso

La strada con l'altro Edizione verde - Test d'ingresso

9th Grade

40 Qs

I Soggetti del diritto e i diritti sulle cose

I Soggetti del diritto e i diritti sulle cose

11th Grade

41 Qs

Quiz1S Pedagogia e Psicologia

Quiz1S Pedagogia e Psicologia

Assessment

Quiz

Other

6th Grade

Medium

Created by

Andrea Sorrentino

Used 2+ times

FREE Resource

40 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nell'ambito delle teorie educative quella che si basa sull'instaurazione di una buona relazione interpersonale e promuove il rispetto, l'accettazione e l'empatia, è stata proposta da:

Rogers.

Skinner.

Lewin.

Gardner.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La pedagogia definisce «vizi» i comportamenti messi in atto nei confronti del bambino:

Senza che egli li richieda.

In risposta a richieste NON abituali.

In risposta a un pianto eccessivo.

Senza una sua evidente difficoltà.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per Ferdinand Ebner il fine dell'educazione:

Consiste nello sviluppo delle capacità mnemoniche.

Deve essere un aiuto alla crescita dell'intera società.

Deve essere un aiuto alla crescita globale dell'individuo.

Consiste nella formazione permanente.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo Martin Buber, l'uomo si può porre nei confronti del mondo con due atteggiamenti base:

Una relazione io-tu, mondo della relazione personale, o una relazione noi-voi, mondo delle relazioni sociali.

Una relazione io-tu, mondo vero e proprio della relazione, o una relazione io-esso, mondo dell'esperienza.

Una relazione noi-voi, mondo delle relazioni sociali, o una relazione io-esso, mondo dell'esperienza.

Una relazione conflittuale noi-voi, mondo vero e proprio della relazione, o una relazione positiva io-esso, mondo neutro dell'esperienza.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il fenomeno chiamato da Edouard Claparède «sincretismo» è anche detto:

Globalismo, per cui la realtà esterna viene percepita nel suo insieme e NON nei particolari.

Olismo, per cui la realtà esterna viene percepita in tutti i suoi particolari.

Unicismo, per cui la realtà esterna viene percepita nei suoi singoli particolari.

Unitarismo, per cui la realtà esterna viene percepita in base all'omogeneità dei particolari.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La scuola storico-culturale ha tra i suoi esponenti:

Decroly.

Freud.

Piaget.

Vygotskij.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La pedagogia freinetiana ha tra i suoi obiettivi l'attuazione di metodi educativi rispettosi dei ritmi di sviluppo di ogni bambino attraverso:

L'incoraggiamento all'affermazione personale.

L'individualizzazione e il lavoro per piccoli gruppi.

L'incoraggiamento alla competitività.

L'esercizio delle attitudini artistiche personali.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?