Pirandello e Svevo: Un Viaggio Letterario

Pirandello e Svevo: Un Viaggio Letterario

12th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

L'Ottocento - Lirica, narrativa e Leopardi.

L'Ottocento - Lirica, narrativa e Leopardi.

12th Grade

15 Qs

L'Ottocento - Romanzo in Italia e UE

L'Ottocento - Romanzo in Italia e UE

12th Grade

15 Qs

Pirandello

Pirandello

9th - 12th Grade

10 Qs

Montale quiz

Montale quiz

12th Grade

15 Qs

L'Ottocento - Autori, Verga

L'Ottocento - Autori, Verga

12th Grade

15 Qs

Figure retoriche

Figure retoriche

12th Grade - University

15 Qs

Identificativi dei prodotti alimentari

Identificativi dei prodotti alimentari

3rd Grade - University

10 Qs

Il primo capitolo dei I promessi sposi (seconda parte)

Il primo capitolo dei I promessi sposi (seconda parte)

12th Grade

14 Qs

Pirandello e Svevo: Un Viaggio Letterario

Pirandello e Svevo: Un Viaggio Letterario

Assessment

Quiz

Other

12th Grade

Hard

Created by

GINA ALTIERI

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quali sono le caratteristiche principali del teatro di Pirandello?

La celebrazione della vita quotidiana

La rappresentazione di eventi storici

L'uso esclusivo di monologhi

Le caratteristiche principali del teatro di Pirandello includono l'analisi della realtà, il metateatro, la crisi dei valori e la soggettività.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Chi sono i personaggi principali delle opere di Svevo?

Zeno Cosini e il dottor S.

Giovanni Verga e il dottor P.

Alberto Moravia e la signora R.

Italo Calvino e il professor M.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

In che modo Pirandello esplora il tema dell'identità nei suoi lavori?

Pirandello ignora il tema dell'identità nei suoi lavori.

Pirandello esplora il tema dell'identità attraverso personaggi in crisi esistenziale e la fluidità tra realtà e finzione.

I personaggi di Pirandello sono sempre certi della loro identità.

Il tema dell'identità è trattato solo in opere di altri autori.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quali sono le caratteristiche della narrativa del Novecento in Italia?

Innovazione stilistica, flusso di coscienza, frammentazione temporale, soggettività, realismo magico e neorealismo.

Narrativa romantica, linearità temporale, oggettività, simbolismo, realismo classico.

Semplicità stilistica, narrazione in prima persona, coerenza temporale, soggettività, surrealismo.

Tradizione orale, descrizione dettagliata, mancanza di conflitto, oggettività, romanticismo.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è l'influenza di Pirandello sulla letteratura contemporanea?

Pirandello non ha mai trattato il tema dell'identità.

L'influenza di Pirandello sulla letteratura contemporanea è significativa, specialmente nel metateatro e nella riflessione sull'identità.

Pirandello ha scritto solo romanzi storici.

L'influenza di Pirandello è limitata alla poesia.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Come si distingue lo stile di scrittura di Svevo rispetto ad altri autori?

La scrittura di Svevo è priva di elementi psicologici e si concentra solo sull'azione.

Lo stile di scrittura di Svevo è caratterizzato dall'introspezione psicologica e dal linguaggio colloquiale.

Svevo utilizza esclusivamente la narrazione in terza persona.

Lo stile di Svevo è caratterizzato da un linguaggio arcaico e formale.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Quali sono i temi ricorrenti nelle opere di Pirandello?

Identità, relatività della verità, assurdo, conflitto tra realtà e illusione

Tecnologia e progresso

Natura e ambiente

Amore e passione

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?