velocità di reazione e equilibrio chimico

velocità di reazione e equilibrio chimico

10th Grade

18 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Test Biennio

Test Biennio

10th Grade

20 Qs

ALTERAZIONE LIPIDI E PROTEINE

ALTERAZIONE LIPIDI E PROTEINE

10th Grade

15 Qs

Ripasso cap.3 - CHIMICA

Ripasso cap.3 - CHIMICA

9th Grade - University

17 Qs

interazione tra atomi e molecole

interazione tra atomi e molecole

7th - 12th Grade

18 Qs

La quantita´chimica

La quantita´chimica

9th Grade - University

19 Qs

CORREZIONI DEL MOSTO

CORREZIONI DEL MOSTO

9th - 10th Grade

16 Qs

Le grandezze fisiche

Le grandezze fisiche

9th - 10th Grade

20 Qs

Termochimica & Soluzioni

Termochimica & Soluzioni

10th - 11th Grade

13 Qs

velocità di reazione e equilibrio chimico

velocità di reazione e equilibrio chimico

Assessment

Quiz

Chemistry

10th Grade

Medium

Created by

eleonora franchini

Used 12+ times

FREE Resource

18 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

La costante di equilibrio per la seguente reazione: H2(g) + I2(g) ↔ 2HI(g) vale 66,9 a 350 °C. Dato che le concentrazioni sono [H2] = 0,0920 M, [I2] = 0,0850 M e [HI] = 0,626 M si può concludere che

il sistema non è in equilibrio e la reazione procede verso sinistra

il sistema non è in equilibrio e la reazione procede verso destra

il sistema è in equilibrio

il sistema non raggiungerà mai l'equilibrio

2.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

Considera le reazioni mostrate sotto. In quali casi l’equilibrio si sposterà verso destra aumentando la pressione?

2CO(g) + O2(g) ↔ 2 CO2(g

2NO(g) ↔ N2(g) + O2(g)

N2O4(g) ↔ 2NO2(g)

Ni(s) + 4CO(g) ↔ Ni(CO)4(g)

N2(g) + 3H2(g) ↔ 2NH3(g)

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

1 min • 1 pt

Considera le seguenti reazioni all’equilibrio e indica per quali delle perturbazioni descritte l’equilibrio sarà spostato verso destra.

CO(g) + 3H2(g) ↔ CH4(g) + H2O(g) rimozione di CO

N2(g) + 3H2(g) ↔ 2NH3(g) aggiunta di N2

CO(g) + 2H2(g) ↔ CH3OH(g) rimozione di CH3OH

CO(g) + 2H2(g) ↔ CH3OH(g) aggiunta di CH3OH

N2(g) + 3H2(g) ↔ 2NH3(g) aggiunta di N2

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

2 mins • 1 pt

Considera le reazioni mostrate sotto. In quali casi sono favoriti i prodotti da un aumento di temperatura?

CO(g) + 3H2(g) ↔ CH4(g) + H2O(g) reazione diretta: esotermica

CO2(g) + C(s) ↔ 2CO(g) reazione diretta: endotermica

H2(g) + I2(g) ↔ 2HI(g) reazione diretta: esotermica

3 O2(g) ↔ 2 O3(g) reazione inversa: esotermica

2H2O(g) ↔ 2H2(g) + O2(g) reazione diretta: endotermica

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'unità di misura della costante di equilibrio della reazione: N2 + O2 = 2NO

è (litri)2/ (moli)2

è un numero puro, cioè adimensionale

è moli / litri

è litri / moli

dipende dalla temperatura

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In una reazione chimica reversibile la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra quando:

la reazione è all'equilibrio

la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti

la reazione è esotermica verso destra

temperatura e pressione sono quelle standard

la reazione è esotermica verso sinistra

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

La velocità con cui avviene una trasformazione chimica, cioe' la velocità con la quale si raggiunge l'equilibrio

e' maggiore se l'equilibrio è spostato verso i reagenti

e' maggiore se l'equilibrio non è molto spostato verso reagenti o prodotti

e' maggiore se l'equilibrio è spostato verso i prodotti

non dipende dal valore della costante di equilibrio

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?