Test funzioni di due variabili

Test funzioni di due variabili

12th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

logaritmi

logaritmi

12th Grade

20 Qs

funzione in due variabili

funzione in due variabili

12th Grade

15 Qs

Studio di funzione

Studio di funzione

12th Grade

20 Qs

Derivate 2

Derivate 2

11th - 12th Grade

17 Qs

Derivata di funzione

Derivata di funzione

12th Grade

23 Qs

limiti e funzioni - V D

limiti e funzioni - V D

12th Grade

25 Qs

Quanto ne sai di: Funzioni!

Quanto ne sai di: Funzioni!

9th - 12th Grade

21 Qs

QUIZ LOGARITMI 4 AIA

QUIZ LOGARITMI 4 AIA

12th Grade

20 Qs

Test funzioni di due variabili

Test funzioni di due variabili

Assessment

Quiz

Mathematics

12th Grade

Hard

Created by

daniela bianchi

Used 28+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Da che cosa è costituito il dominio della funzione  z=x+y2z=\sqrt{x+y-2}  

Un semipiano aperto

Un semipiano chiuso

Il piano,privato di una retta

Una retta

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Da che cosa è costituito il dominio della funzione  z=1x+y2z=\frac{1}{x+y-2}  

Un semipiano aperto

Un semipiano chiuso

Il piano, privato di una retta

Una retta

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Data la funzione z=x2y-xy2 , quale delle seguenti è l’espressione corretta della sua derivata parziale rispetto a x?

2xy-y2

x2 -2xy

xy-2y2

Nessuna delle precedenti

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Data la funzione z= x2y-xy2 , quale delle seguenti relazioni è corretta ?

z’’xx=z’’yy

z’’xy=z’’yx

z’’xx =z’’ xy

z’’yy =z’’xy

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Sia ( x0 ; y0 ) un punto stazionario della funzione z ; sapendo che H(x0 ;y0 )=2 e z’’(x0 ;y0 )=-3 , possiamo affermare che il punto (x0;y0 ):

è un punto di massimo relativo

è un punto di minimo relativo

è un punto di sella

i dati non consentono di stabilire la natura del punto

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Sia ( x0 ; y0 ) un punto stazionario della funzione z ; sapendo che H(x0 ;y0 )=2 e z’’(x0 ;y0 )=3 ,possiamo affermare che il punto (x0;y0 ):

È un punto di massimo relativo

È un punto di minimo relativo

È un punto di sella

I dati non consentono di stabilire la natura del punto

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Sia ( x0 ; y0 ) un punto stazionario della funzione z ; sapendo che H(x0 ;y0 )=-2 possiamo affermare che il punto (x0;y0 ):

È un punto di massimo relativo

È un punto di minimo relativo

È un punto di sella

I dati non consentono di stabilire la natura del punto

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?