Miseria e nobiltà di una prigioniera

Miseria e nobiltà di una prigioniera

9th Grade

55 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Colors of Italy + Clothing & Colors

Colors of Italy + Clothing & Colors

9th - 12th Grade

51 Qs

Italian 1 - Lez.2:  Possessive Adjectives #2

Italian 1 - Lez.2: Possessive Adjectives #2

8th - 10th Grade

55 Qs

Sentieri 1B Exam

Sentieri 1B Exam

9th - 10th Grade

60 Qs

Quiz finale

Quiz finale

1st - 12th Grade

53 Qs

Modo indicativo

Modo indicativo

7th - 9th Grade

50 Qs

Bellerofonte affronta la Chimera

Bellerofonte affronta la Chimera

9th Grade

50 Qs

Il Tempo e Le Stagioni

Il Tempo e Le Stagioni

9th Grade

55 Qs

Miseria e nobiltà di una prigioniera

Miseria e nobiltà di una prigioniera

Assessment

Quiz

World Languages

9th Grade

Medium

Created by

Giorgio Zurlo

Used 5+ times

FREE Resource

55 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

ὡς δὲ ἀναστῆναι αὐτὴν ἐκελεύσαμεν, συνανέστησαν μὲν αὐτῇ ἅπασαι αἱ ἀμφ' αὐτήν, διήνεγκε δ' ἐνταῦθα πρῶτον μὲν τῷ μεγέθει, ἔπειτα δὲ καὶ τῇ ἀρετῇ καὶ τῇ εὐσχημοσύνῃ, καίπερ ἐν ταπεινῷ σχήματι στᾶσα.

Quale analisi ti sembra più appropriata per il verbo διήνεγκε, nel sesto rigo? Come possiamo tradurlo?

Verbo politematico, terza persona singolare dell' indicativo aoristo secondo dal verbo διαφέρω, la cui traduzione è ''si distinse''

Verbo politematico, terza persona plurale dell' indicativo aoristo secondo dal verbo διαφέρω, la cui traduzione è ''si distingueva''

Verbo politematico, terza persona singolare dell'indicativo aoristo terzo dal verbo διαφέρω, la cui traduzione è ''si distinse''

Verbo apofonico, terza persona singolare dell' indicativo aoristo terzo dal verbo διαφέρω, la cui traduzione è "si distinse"

Verbo apofonico terza persona plurale dell'indicativo aoristo secondo dal verbo διαφέρω, la cui traduzione è "si distinse"

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

traduzione primo rigo οὐ διέγνωμεν αὐτὴν
non la riconoscemmo
non la riconoscevamo
non l'abbiamo vista
non la distinguevamo
non la vedevamo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

καὶ αἱ θεράπαιναι πᾶσαι περὶ αὐτήν

Perché Senofοnte utilizza la preposizione περὶ?

Per rendere il significato di "intorno a".

Per rendere il significato di "a fianco a".

Per rendere il signifato di "distesi" collegato all'avverbio χαμαί che significa "per terra", in senso di compassione.

Per rendere il significato di "davanti a", per coprirla.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

ὅτε μὲν εἰσήλθομεν εἰς τὴν σκηνὴν αὐτῆς, τὸ πρῶτον οὐ διέγνωμεν αὐτήν· χαμαί τε γὰρ ἐκαθίζετο καὶ αἱ θεράπαιναι πᾶσαι περὶ αὐτήν·


Il soggetto di ἐκαθίζετο:

1)è Ciro

2)è sottointeso e coincide con Ciro

3)coincide con il soggetto della frase precedente

4)è il complemento oggetto della frase precedente

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

ὅτε μὲν εἰσήλθομεν εἰς τὴν σκηνὴν αὐτῆς, τὸ πρῶτον οὐ διέγνωμεν αὐτήν·

εἰσήλθομεν presenta valore

Ingressivo

Egressivo

Puntuale

durativo

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Quanti aoristi terzi sono presenti nella versione?

6: συνανέστησαν, ἐκελεύσαμεν, διέγνωμεν, ἀναστῆναι, στᾶσα, γνῶναι

5: συνανέστησαν,διέγνωμεν, ἀναστῆναι,στᾶσα,γνῶναι

4: ἀναστῆναι,στᾶσα,γνῶναι,εἰσηλθόμεν

3: συνανέστησαν, στᾶσα, ἀναστῆναι

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

ἐπεὶ δὲ γνῶναι βουλόμενοι ποία εἴη ἡ δέσποινα πάσας περιεβλέψαμεν, ταχὺ πάνυ καὶ πασῶν ἐφαίνετο διαφέρουσα τῶν ἄλλων, καίπερ καθημένη κεκαλυμμένη τε καὶ εἰς γῆν ὁρῶσα.

Επεί (terzo rigo) che subordinata introduce?

Temporale

Concessiva

Causale

Dichiarativa

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?