Verismo

Verismo

10th - 12th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Parini proemio

Parini proemio

8th - 12th Grade

6 Qs

Cosa ricordi e cosa devi ripassare di Ugo Foscolo?

Cosa ricordi e cosa devi ripassare di Ugo Foscolo?

12th Grade

12 Qs

INFERNO: Canto I

INFERNO: Canto I

KG - 12th Grade

10 Qs

La plastica

La plastica

8th - 10th Grade

10 Qs

Lucano

Lucano

12th Grade

11 Qs

Quiz TFA n.13

Quiz TFA n.13

12th Grade

10 Qs

Realismo Naturalismo Positivismo

Realismo Naturalismo Positivismo

11th - 12th Grade

10 Qs

Modulo 1 Unità 2 Parte 1

Modulo 1 Unità 2 Parte 1

11th Grade

9 Qs

Verismo

Verismo

Assessment

Quiz

Other

10th - 12th Grade

Hard

Created by

Elena Fini

Used 14+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

FILL IN THE BLANK QUESTION

1 min • 1 pt

Come i naturalisti, anche i veristi si richiamano alle concezioni del positivismo, condividendone la volontà di definire una _______ del comportamento umano, considerato nelle costanti strutturali della sua natura, non nella _______ delle vicende attraverso cui si esplica. Ma gli scrittori francesi imprimevano alla critica positivista una spinta dinamica, facendosene uno strumento per intervenire, attraverso la letteratura, sulla realtà presente della condizione. umana [...]. I veristi invece lo assumevano in una prospettiva statica, delegandogli solo il compito di sfatare le illusioni che l’uomo nutre su se stesso, in nome di un fatalismo senza scampo. 

2.

FILL IN THE BLANK QUESTION

20 sec • 1 pt

Come i naturalisti, anche i veristi si richiamano alle concezioni del _________, condividendone la volontà di definire una _________ del comportamento umano, considerato nelle costanti strutturali della sua natura, non nella 3)_________ delle vicende attraverso cui si esplica. Ma gli scrittori francesi imprimevano alla critica positivista una spinta dinamica, facendosene uno strumento per __________, attraverso la letteratura, sulla realtà presente della _____________. umana [...]. I veristi invece lo assumevano in una prospettiva statica, delegandogli solo il compito di ___________ le illusioni che l’uomo nutre su se stesso, in nome di un _________ senza scampo. 

(da V. Spinazzola, Verismo e positivismo, Garzanti, Milano, 1977)

condizione, fatalismo, fisiologia, idealismo, intervenire, positivismo, rappresentare, sfatare, storicità (2 rimarranno inutilizzati)

3.

FILL IN THE BLANK QUESTION

20 sec • 1 pt

Come i naturalisti, anche i veristi si richiamano alle concezioni del _________, condividendone la volontà di definire una _________ del comportamento umano, considerato nelle costanti strutturali della sua natura, non nella _________ delle vicende attraverso cui si esplica. Ma gli scrittori francesi imprimevano alla critica positivista una spinta dinamica, facendosene uno strumento per 4)__________, attraverso la letteratura, sulla realtà presente della _____________. umana [...]. I veristi invece lo assumevano in una prospettiva statica, delegandogli solo il compito di ___________ le illusioni che l’uomo nutre su se stesso, in nome di un _________ senza scampo. 

(da V. Spinazzola, Verismo e positivismo, Garzanti, Milano, 1977)

condizione, fatalismo, fisiologia, idealismo, intervenire, positivismo, rappresentare, sfatare, storicità (2 rimarranno inutilizzati)

4.

FILL IN THE BLANK QUESTION

20 sec • 1 pt

Come i naturalisti, anche i veristi si richiamano alle concezioni del _________, condividendone la volontà di definire una _________ del comportamento umano, considerato nelle costanti strutturali della sua natura, non nella _________ delle vicende attraverso cui si esplica. Ma gli scrittori francesi imprimevano alla critica positivista una spinta dinamica, facendosene uno strumento per __________, attraverso la letteratura, sulla realtà presente della 5)_____________. umana [...]. I veristi invece lo assumevano in una prospettiva statica, delegandogli solo il compito di ___________ le illusioni che l’uomo nutre su se stesso, in nome di un _________ senza scampo. 

(da V. Spinazzola, Verismo e positivismo, Garzanti, Milano, 1977)

condizione, fatalismo, fisiologia, idealismo, intervenire, positivismo, rappresentare, sfatare, storicità (2 rimarranno inutilizzati)

5.

FILL IN THE BLANK QUESTION

20 sec • 1 pt

Come i naturalisti, anche i veristi si richiamano alle concezioni del _________, condividendone la volontà di definire una _________ del comportamento umano, considerato nelle costanti strutturali della sua natura, non nella _________ delle vicende attraverso cui si esplica. Ma gli scrittori francesi imprimevano alla critica positivista una spinta dinamica, facendosene uno strumento per __________, attraverso la letteratura, sulla realtà presente della _____________. umana [...]. I veristi invece lo assumevano in una prospettiva statica, delegandogli solo il compito di 6)___________ le illusioni che l’uomo nutre su se stesso, in nome di un _________ senza scampo. 

(da V. Spinazzola, Verismo e positivismo, Garzanti, Milano, 1977)

condizione, fatalismo, fisiologia, idealismo, intervenire, positivismo, rappresentare, sfatare, storicità (2 rimarranno inutilizzati)

6.

FILL IN THE BLANK QUESTION

20 sec • 1 pt

Come i naturalisti, anche i veristi si richiamano alle concezioni del _________, condividendone la volontà di definire una _________ del comportamento umano, considerato nelle costanti strutturali della sua natura, non nella _________ delle vicende attraverso cui si esplica. Ma gli scrittori francesi imprimevano alla critica positivista una spinta dinamica, facendosene uno strumento per __________, attraverso la letteratura, sulla realtà presente della _____________. umana [...]. I veristi invece lo assumevano in una prospettiva statica, delegandogli solo il compito di ___________ le illusioni che l’uomo nutre su se stesso, in nome di un 7)_________ senza scampo. 

(da V. Spinazzola, Verismo e positivismo, Garzanti, Milano, 1977)

condizione, fatalismo, fisiologia, idealismo, intervenire, positivismo, rappresentare, sfatare, storicità (2 rimarranno inutilizzati)

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come i naturalisti, anche i veristi si richiamano alle concezioni del positivismo, condividendone la volontà di definire una fisiologia del comportamento umano, considerato nelle costanti strutturali della sua natura, non nella storicità delle vicende attraverso cui si esplica. Ma gli scrittori francesi imprimevano alla critica positivista una spinta dinamica, facendosene uno strumento per intervenire, attraverso la letteratura, sulla realtà presente della condizione. umana [...]. I veristi invece lo assumevano in una prospettiva statica, delegandogli solo il compito di sfatare le illusioni che l’uomo nutre su se stesso, in nome di un fatalismo senza scampo. 

coa

coao

ciao

ciao

8.

FILL IN THE BLANK QUESTION

20 sec • 1 pt

Come i naturalisti, anche i veristi si richiamano alle concezioni del _________, condividendone la volontà di definire una 2)_________ del comportamento umano, considerato nelle costanti strutturali della sua natura, non nella _________ delle vicende attraverso cui si esplica. Ma gli scrittori francesi imprimevano alla critica positivista una spinta dinamica, facendosene uno strumento per __________, attraverso la letteratura, sulla realtà presente della _____________. umana [...]. I veristi invece lo assumevano in una prospettiva statica, delegandogli solo il compito di ___________ le illusioni che l’uomo nutre su se stesso, in nome di un _________ senza scampo. 

(da V. Spinazzola, Verismo e positivismo, Garzanti, Milano, 1977)

condizione, fatalismo, fisiologia, idealismo, intervenire, positivismo, rappresentare, sfatare, storicità (2 rimarranno inutilizzati)