Impostare la chiusura vettoriale per ottenere la velocità del punto C conoscendo la geometria del sistema e le derivate nel tempo dell'angolo alfa.

N03 Cinematica corpi rigidi

Quiz
•
Physics
•
University
•
Medium

Gioele Isacchi
Used 4+ times
FREE Resource
7 questions
Show all answers
1.
DRAW QUESTION
5 mins • 1 pt
2.
DRAW QUESTION
5 mins • 1 pt
Un disco di centro C rotola senza strisciamento su una guida rettilinea. Considerando nota la geometria del sistema, la rotazione del disco e la rotazione della guida (con le sue loro derivate nel tempo) impostare una chiusura vettoriale per ricavare la velocità e accelerazione del punto C.
3.
MULTIPLE SELECT QUESTION
10 mins • 1 pt
Per ricavare la velocità e l'accelerazione del punto C tramite teorema dei moti relativi, una terna rotante viene introdotta nel punto O. Selezionare le affermazioni corrette.
La velocità di trascinamento del punto C è normale al segmento PO
La velocità di trascinamento del punto C è normale al segmento OC
4.
MULTIPLE SELECT QUESTION
5 mins • 1 pt
Il sistema in figura possiede quote geometriche note. Conoscendo la velocità v e l'accelerazione a del cuneo, una terna relativa traslante viene utilizzata per ricavare le grandezze cinematiche del disco e del punto C. Selezionare le affermazioni corrette.
Il moto relativo del punto C è di tipo rettilineo.
Il moto del punto C è diretto lungo la guida.
La velocità relativa del punto C è parallela alla guida.
Il centro del disco si muove verso il basso.
5.
DRAW QUESTION
5 mins • 1 pt
Conoscendo velocità ed accelerazione angolare del disco con centro A e sapendo le quote geometriche del sistema in figura, impostare le due chiusure vettoriali richieste per ricavare la velocità di sfilo dell'attuatore OB.
6.
MULTIPLE SELECT QUESTION
10 mins • 1 pt
Il sistema in figura è dotato di velocità di sfilo Vs costante e nota. Considerando conosciute le quote geometriche dei vari corpi rigidi, selezionare le affermazioni corrette.
Considerando una terna rotante in O2, il moto relativo del punto G1 è rettilineo e diretto parallelamente alla direzione della guida.
Il moto assoluto del punto G1 è caratterizzato da una rotazione pura attorno ad O1.
Il moto assoluto del punto A è una rotazione attorno al punto O1.
La rotazione assoluta della guida è in direzione oraria.
Posizionando una terna traslante in G1 è possibile sfruttare il moto di trascinamento noto per ricavare il moto assoluto di G2, puramente rotatorio.
7.
DRAW QUESTION
3 mins • 1 pt
Considerando la velocità di sfilo Vs nota e costante, impostare una chiusura vettoriale del sistema di corpi rigidi in figura per poter ottenere il moto del punto G2.
Similar Resources on Wayground
10 questions
untitled

Quiz
•
8th Grade - University
12 questions
Esercizio moti relativi Asta-Disco

Quiz
•
University
11 questions
Cinematica del corpo rigido

Quiz
•
University
10 questions
Laser

Quiz
•
9th Grade - University
6 questions
La rivelazione di materia oscura

Quiz
•
University
6 questions
N04 Cinematica sistemi corpi rigidi

Quiz
•
University
5 questions
Detriti Festival dell'Ingegneria 2023

Quiz
•
University
10 questions
ENERGIA SOLARE NEL DESERTO

Quiz
•
12th Grade - University
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade