Test ingresso Pedagogia II anno

Test ingresso Pedagogia II anno

9th - 12th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Kierkegaard

Kierkegaard

12th Grade

10 Qs

Test di ingresso

Test di ingresso

1st - 10th Grade

6 Qs

Seneca

Seneca

12th Grade

13 Qs

Socrate

Socrate

9th Grade

14 Qs

SOCRATE

SOCRATE

10th Grade

13 Qs

Socrate

Socrate

9th Grade

10 Qs

Platone sull'Amore

Platone sull'Amore

10th Grade

10 Qs

Platone

Platone

10th Grade

10 Qs

Test ingresso Pedagogia II anno

Test ingresso Pedagogia II anno

Assessment

Quiz

Philosophy

9th - 12th Grade

Hard

Created by

Prof. Dama

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il contributo filosofico che i Sofisti hanno dato alla nascita della Pedagogia consiste soprattutto ne:

L'enorme quantità di manuali di Didattica prodotti e diffusi in tutta la Grecia

Il successo che molti Sofisti hanno avuto come professionisti pagati

L'idea che "intelligenti" si diventa e non si nasce

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

I giovani ricchi ateniesi temevano Socrate perché:

Li distraeva dai loro divertimenti quotidiani

Dava loro strumenti per criticare i propri genitori a casa

Metteva in discussione le loro certezze obbligandoli a pensare con la propria testa

3.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Trova un sinonimo di:

Evaluate responses using AI:

OFF

4.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Qual è il progetto educativo di Platone? In che modo pensa di realizzarlo?

Evaluate responses using AI:

OFF

5.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Descrivi a parole tue l'oggetto di studio della Pedagogia …

Evaluate responses using AI:

OFF

6.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Descrivi con le tue parole il termine "maieutica" per la pedagogia di Socrate

Evaluate responses using AI:

OFF

7.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Descrivi con le tue parole il contributo che i genitori di Socrate avrebbero dato allo sviluppo delle sue idee future

Evaluate responses using AI:

OFF

8.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Chiarisci questo apparente paradosso. Socrate afferma di non voler insegnare, di non essere un educatore, di non sapere nulla. Nello stesso tempo, la maieutica è un principio pedagogico ancora oggi fondamentale.

Evaluate responses using AI:

OFF

9.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Motiva la seguente affermazione: il mito della caverna raccontato da Platone è una metafora adatta per capire come il cervello percepisce il mondo…

Evaluate responses using AI:

OFF