Rendimento e prestazione. I parametri dell'allenamento

Rendimento e prestazione. I parametri dell'allenamento

11th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Ke-Al Azhar 8 an

Ke-Al Azhar 8 an

7th Grade - University

10 Qs

BASKETBALL

BASKETBALL

10th - 12th Grade

13 Qs

Sepak bola lanjutan XI

Sepak bola lanjutan XI

11th Grade

13 Qs

GULING TENGGILING-PJ T1

GULING TENGGILING-PJ T1

1st - 12th Grade

10 Qs

KRIKET (PJPK TINGKATAN 2)

KRIKET (PJPK TINGKATAN 2)

1st - 12th Grade

10 Qs

BULUTANGKIS STRATEGI BERMAIN

BULUTANGKIS STRATEGI BERMAIN

11th Grade

10 Qs

UH Senam Irama

UH Senam Irama

11th Grade

10 Qs

Evaluasi PJOK Kelas 1

Evaluasi PJOK Kelas 1

8th - 12th Grade

10 Qs

Rendimento e prestazione. I parametri dell'allenamento

Rendimento e prestazione. I parametri dell'allenamento

Assessment

Quiz

Physical Ed

11th Grade

Medium

Created by

Daniela Valiante

Used 5+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content in a minute

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il massimo consumo di ossigeno (VO2max) varia in base

alle masse muscolari del soggetto

al tipo di esercizio effettuato per misurarlo

alla statura del soggetto sottoposto a esercizio

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il massimo consumo di ossigeno è

linearmente collegato al volume cardiaco

maggiore se si pedala in posizione supina

diverso se si esegue un esercizio con gli arti sia inferiori sia superiori

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La determinazione del massimo consumo di ossigeno

Si effettua utilizzando indifferentemente qualunque ergometro

è di difficile esecuzione in pratica

deve condurre il soggetto a esaurimento

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per VAM ( Velocità Aerobica Massimale) s'intende

la velocità ottenuta dall'economia di corsa

la velocità alla quale gli atleti raggiungono il loro VO2max

la capacità di protrarre a lungo uno sforzo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il massimale di forza o 1RM indica

che la ripetizione (R) massimale (M) può essere eseguita una (1) sola volta

che il sollevamento di un determinato carico può essere eseguito senza fatica

quali esercizi eseguire con sovraccarichi adeguati

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il limite nell'utilizzo della frequenza cardiaca come parametro di misurazione dello sforzo è

non poter distinguere tra impegno di tipo aerobico e anaerobico

essere sensibile al livello di traspirazione del soggetto

non tenere conto dei diversi modelli di cardiofrequenzimetro

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il lattato viene riconvertito

in piruvato grazie a particolari enzimi

in anidride carbonica

in ioni idrogeno e acqua

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Dopo un allenamento dall'alto carico lattacido, il livello in soggetti allenati torna sotto la soglia critica in circa

7 minuti

15 minuti

30 minuti

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nell'allenamento per la forza con la sigla RM s'intende

ripetizioni massime

risposta massimale

recupero muscolare

Discover more resources for Physical Ed