La Legge di Ohm e le sue Applicazioni

La Legge di Ohm e le sue Applicazioni

10th Grade

19 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Materiali 2

Materiali 2

8th - 12th Grade

17 Qs

Manutenzione di un Elettromandrino

Manutenzione di un Elettromandrino

1st - 10th Grade

20 Qs

prova 5

prova 5

9th - 12th Grade

15 Qs

Test Ingresso Scienze - 1^SA

Test Ingresso Scienze - 1^SA

10th Grade

20 Qs

GRANDEZZE ELETTRICHE

GRANDEZZE ELETTRICHE

9th - 11th Grade

18 Qs

CORRENTE ELETTRICA 101

CORRENTE ELETTRICA 101

5th - 10th Grade

18 Qs

Il quizzone delle leve

Il quizzone delle leve

10th - 12th Grade

20 Qs

Arg. - Proprietà sostanze (con polarità e cenni geomolec)

Arg. - Proprietà sostanze (con polarità e cenni geomolec)

10th - 11th Grade

22 Qs

La Legge di Ohm e le sue Applicazioni

La Legge di Ohm e le sue Applicazioni

Assessment

Quiz

Science

10th Grade

Hard

Created by

Rosalba Spotorno

Used 1+ times

FREE Resource

19 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Cos'è la resistenza elettrica?

La resistenza elettrica è la capacità di un materiale di facilitare il passaggio della corrente elettrica.

La resistenza elettrica è la velocità con cui la corrente elettrica si muove in un materiale.

La resistenza elettrica è la misura della tensione elettrica in un circuito.

La resistenza elettrica è la capacità di un materiale di opporsi al passaggio della corrente elettrica.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Qual è l'unità di misura della resistenza elettrica?

Ohm (Ω)

Ampere

Joule

Volt

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Come si calcola la resistenza elettrica in un circuito?

La resistenza elettrica si calcola utilizzando la formula R = P/I, dove R è la resistenza, P è la potenza e I è l'intensità di corrente.

La resistenza elettrica si calcola utilizzando la formula R = V*I, dove R è la resistenza, V è la differenza di potenziale e I è l'intensità di corrente.

La resistenza elettrica si calcola utilizzando la formula R = V/I, dove R è la resistenza, V è la differenza di potenziale e I è l'intensità di corrente.

La resistenza elettrica si calcola utilizzando la formula R = V/P, dove R è la resistenza, V è la differenza di potenziale e P è la potenza.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Cosa rappresenta la corrente elettrica?

Trasporto di calore in un materiale

Flusso di cariche elettriche in un conduttore

Movimento di gas in un conduttore

Flusso di acqua in un tubo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Qual è l'unità di misura della corrente elettrica?

Joule (J)

Volt (V)

Ohm (Ω)

Ampere (A)

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Come si calcola la corrente elettrica in un circuito?

I = V / R

I = V * R

I = R / V

I = V + R

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Cosa rappresenta la tensione elettrica?

La tensione elettrica rappresenta la corrente elettrica in un circuito

La tensione elettrica rappresenta la differenza di potenziale elettrico tra due punti di un circuito elettrico.

La tensione elettrica rappresenta la resistenza elettrica di un materiale

La tensione elettrica rappresenta la temperatura di un conduttore elettrico

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?