Cos'è la probabilità e come si calcola?

Fondamenti di Probabilità

Quiz
•
Mathematics
•
11th Grade
•
Hard
Carla Cuonzo
FREE Resource
14 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La probabilità si calcola solo con numeri interi.
La probabilità non può essere inferiore a zero.
La probabilità è sempre uguale a 1.
La probabilità si calcola come il rapporto tra eventi favorevoli e eventi totali.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è la formula per calcolare la probabilità di un evento?
P(E) = n(E) - n(S)
P(E) = n(E) / n(S)
P(E) = n(E) + n(S)
P(E) = n(S) / n(E)
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come si calcola la probabilità di eventi indipendenti?
P(A e B) = P(A) / P(B) per eventi indipendenti.
P(A e B) = P(A) - P(B) per eventi indipendenti.
P(A e B) = P(A) * P(B) per eventi indipendenti.
P(A o B) = P(A) + P(B) per eventi indipendenti.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è la differenza tra eventi indipendenti e dipendenti?
Eventi indipendenti: si influenzano a vicenda; eventi dipendenti: non influenzano la probabilità l'uno dell'altro.
Eventi indipendenti: non influenzano la probabilità l'uno dell'altro; eventi dipendenti: si influenzano a vicenda.
Eventi indipendenti: hanno la stessa probabilità; eventi dipendenti: hanno probabilità diverse.
Eventi indipendenti: sono sempre casuali; eventi dipendenti: sono sempre prevedibili.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come si applicano le regole della somma nella probabilità?
Le regole della somma non si applicano mai agli eventi casuali.
Le regole della somma si applicano solo a eventi indipendenti.
Le regole della somma si usano solo per calcolare la media delle probabilità.
Le regole della somma si applicano sommando le probabilità di eventi mutuamente esclusivi e considerando le intersezioni per eventi non esclusivi.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è la regola del prodotto nella probabilità?
P(A e B) = P(A) * P(B) per eventi indipendenti.
P(A e B) = P(A) + P(B) per eventi esclusivi.
P(A e B) = P(A) / P(B) per eventi dipendenti.
P(A o B) = P(A) + P(B) per eventi indipendenti.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Come si calcola la probabilità di eventi dipendenti?
P(A e B) = P(A) * P(B|A)
P(A e B) = P(A|B) * P(B)
P(A e B) = P(A) + P(B)
P(A e B) = P(A) / P(B)
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Quizizz
10 questions
Solving for a variable in a formula

Quiz
•
9th - 11th Grade
15 questions
Surface Area and Volume Formulas

Quiz
•
9th - 12th Grade
17 questions
TES TPA NUMERIK

Quiz
•
10th - 12th Grade
11 questions
Integrali definiti 3

Quiz
•
11th Grade
13 questions
1.1 Points, Lines, and Planes

Quiz
•
9th - 12th Grade
9 questions
Transformations: Translations, Reflections, Rotations, and Dilations

Quiz
•
10th - 11th Grade
13 questions
Two Column Proofs in Geometry

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Ordering Sides and Angles

Quiz
•
9th - 12th Grade
Popular Resources on Quizizz
15 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
4th Grade
20 questions
Math Review - Grade 6

Quiz
•
6th Grade
20 questions
math review

Quiz
•
4th Grade
5 questions
capitalization in sentences

Quiz
•
5th - 8th Grade
10 questions
Juneteenth History and Significance

Interactive video
•
5th - 8th Grade
15 questions
Adding and Subtracting Fractions

Quiz
•
5th Grade
10 questions
R2H Day One Internship Expectation Review Guidelines

Quiz
•
Professional Development
12 questions
Dividing Fractions

Quiz
•
6th Grade