Fondamenti di Probabilità

Fondamenti di Probabilità

11th Grade

14 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Uda1-formazione base rev1

Uda1-formazione base rev1

4th Grade - University

15 Qs

Two Column Proofs in Geometry

Two Column Proofs in Geometry

9th - 12th Grade

13 Qs

RUMUS ALGEBRA

RUMUS ALGEBRA

9th - 12th Grade

10 Qs

4 Probabilità

4 Probabilità

9th - 12th Grade

17 Qs

Calcolo combinatorio e probabilità

Calcolo combinatorio e probabilità

9th - 12th Grade

10 Qs

Probabilità

Probabilità

11th Grade

11 Qs

GRATTA E PERDI!

GRATTA E PERDI!

1st - 12th Grade

10 Qs

Probabilità

Probabilità

11th Grade

16 Qs

Fondamenti di Probabilità

Fondamenti di Probabilità

Assessment

Quiz

Mathematics

11th Grade

Hard

Created by

Carla Cuonzo

FREE Resource

14 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cos'è la probabilità e come si calcola?

La probabilità si calcola solo con numeri interi.

La probabilità non può essere inferiore a zero.

La probabilità è sempre uguale a 1.

La probabilità si calcola come il rapporto tra eventi favorevoli e eventi totali.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la formula per calcolare la probabilità di un evento?

P(E) = n(E) - n(S)

P(E) = n(E) / n(S)

P(E) = n(E) + n(S)

P(E) = n(S) / n(E)

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si calcola la probabilità di eventi indipendenti?

P(A e B) = P(A) / P(B) per eventi indipendenti.

P(A e B) = P(A) - P(B) per eventi indipendenti.

P(A e B) = P(A) * P(B) per eventi indipendenti.

P(A o B) = P(A) + P(B) per eventi indipendenti.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la differenza tra eventi indipendenti e dipendenti?

Eventi indipendenti: si influenzano a vicenda; eventi dipendenti: non influenzano la probabilità l'uno dell'altro.

Eventi indipendenti: non influenzano la probabilità l'uno dell'altro; eventi dipendenti: si influenzano a vicenda.

Eventi indipendenti: hanno la stessa probabilità; eventi dipendenti: hanno probabilità diverse.

Eventi indipendenti: sono sempre casuali; eventi dipendenti: sono sempre prevedibili.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si applicano le regole della somma nella probabilità?

Le regole della somma non si applicano mai agli eventi casuali.

Le regole della somma si applicano solo a eventi indipendenti.

Le regole della somma si usano solo per calcolare la media delle probabilità.

Le regole della somma si applicano sommando le probabilità di eventi mutuamente esclusivi e considerando le intersezioni per eventi non esclusivi.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la regola del prodotto nella probabilità?

P(A e B) = P(A) * P(B) per eventi indipendenti.

P(A e B) = P(A) + P(B) per eventi esclusivi.

P(A e B) = P(A) / P(B) per eventi dipendenti.

P(A o B) = P(A) + P(B) per eventi indipendenti.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si calcola la probabilità di eventi dipendenti?

P(A e B) = P(A) * P(B|A)

P(A e B) = P(A|B) * P(B)

P(A e B) = P(A) + P(B)

P(A e B) = P(A) / P(B)

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?