Pedagogia delle attività motorie adattate

Pedagogia delle attività motorie adattate

University

95 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

SIMULASI TPS TS1804

SIMULASI TPS TS1804

University

100 Qs

chapitre 2 module 4 les politiques sociales

chapitre 2 module 4 les politiques sociales

University

93 Qs

Linguaggi dei nuovi media

Linguaggi dei nuovi media

University

97 Qs

TUTTO ANALISI

TUTTO ANALISI

University

100 Qs

LOGICA 3

LOGICA 3

University

96 Qs

Analisi Logica delle Frasi

Analisi Logica delle Frasi

University

94 Qs

Test di Ammissione - Psicologia

Test di Ammissione - Psicologia

University

100 Qs

Giustizia amministrativa: lineamenti generali

Giustizia amministrativa: lineamenti generali

University

100 Qs

Pedagogia delle attività motorie adattate

Pedagogia delle attività motorie adattate

Assessment

Quiz

Other

University

Easy

Created by

Samael_ il fumetto

Used 3+ times

FREE Resource

95 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Com'era concepito il corpo sin da Cartesio?

come natura, e non come soggetto vivente e vissuto.

sia come natura, sia come soggetto vissuto

come soggetto vivente e vissuto

come soggetto pensante

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Husserl sostiene che:

non è importante la propria soggettività, le proprie operazioni intenzionali per costituire le cose materiali

il soggetto non può costituire le cose materiali e strutturare il mondo circostante trascurando la propria soggettività, le proprie operazioni intenzionali

il soggetto può costituire le cose materiali trascurando la propria soggettività

il soggetto non si esmprime attraverso il corpo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Il corpo:

è l’organo della percezione, la quale rappresenta il collegamento tra il corpo e la conoscenza

il corpo è estraneo all'esperienza

nessuna delle tre

è l’organo della percezione, la quale rappresenta solo la conoscenza

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

L'attività sportiva è caratterizzata:

non solo da aspetti positivi, ma può recare anche un insieme di tensioni aggressive, distruttive, di soluzioni tentate che nascondono problemi deviati e non risolti.

solo da aspetti positivi

solo da aspetti negativi

solo dalla competizione

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Secondo Le Boulch Le fasi dello sviluppo motorio sono:

3 (esplorativo-globale, di distinzione, di organizzazione)

3 (esplorativo-globale, di dissociazione, di stabilizzazione)

2 (esplorativo-globale e di stabilizzazione)

2 (di dissociazione e di stabilizzazione)

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Jean Piajet evidenzia che lo sviluppo motorio:

non è il risultato del processo di interscambio tra soggetto e ambiente, che comportano fasi di assimilazione

è il risultato del processo di interscambio tra il soggetto e l’ambiente, durante il quale l’individuo passa solo attraverso situazioni di equilibrio

non è il risultato del processo di interscambio tra soggetto e ambiente

è il risultato del processo di interscambio tra il soggetto e l’ambiente, durante il quale l’individuo passa attraverso situazioni di equilibrio e disequilibrio, che comportano fasi di assimilazione e di accomodamento

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

K. Meinel, sostiene che:

la qualità umana del movimento, nei suoi valori di comunicazione e di produzione, nasce alle origini della storia con il sorgere del lavoro e si perfeziona nella crescita personale dell’uomo con la conquista delle abilità che lo rendono capace di prestazioni lavorative

nessuna delle tre

nell'uomo la qualità umana del movimento è innata

non èsiste una reale qualità del movimento

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?