lezione 23 febbraio 2

lezione 23 febbraio 2

Professional Development

21 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Il caso di Cambridge Analitica

Il caso di Cambridge Analitica

Professional Development

20 Qs

Raduno di metà stagione 2024/2025

Raduno di metà stagione 2024/2025

Professional Development

20 Qs

Elettrotecnica

Elettrotecnica

Professional Development

20 Qs

Don Bosco's life

Don Bosco's life

KG - Professional Development

20 Qs

QuizFood Am

QuizFood Am

Professional Development

20 Qs

serie tv

serie tv

7th Grade - Professional Development

23 Qs

Test Finale edizione 10

Test Finale edizione 10

Professional Development

17 Qs

L'impresa

L'impresa

Professional Development

20 Qs

lezione 23 febbraio 2

lezione 23 febbraio 2

Assessment

Quiz

Other

Professional Development

Easy

Created by

stefano bordieri

Used 10+ times

FREE Resource

21 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa implica l'affermazione che i programmi senso-motori centrali per alcuni comportamenti si sviluppano in assenza di pratica, ma possono comunque essere modificati?

Alcuni movimenti sono puramente istintivi e non possono essere influenzati dall'esperienza.

Sebbene alcuni pattern motori di base siano innati, l'apprendimento può affinarli o crearne di nuovi.

La pratica è irrilevante per lo sviluppo di qualsiasi abilità motoria.

Una volta sviluppati, i programmi motori centrali sono immutabili.

Answer explanation

L'affermazione indica che, sebbene alcuni movimenti siano innati, l'apprendimento può migliorare o modificare questi schemi motori, rendendo la pratica importante per affinare le abilità motorie.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo l'apprendimento di nuovi compiti motori influisce sulle reti neuronali?

Non produce cambiamenti significativi a livello cerebrale.

È accompagnato da cambiamenti corticali e sottocorticali, con rafforzamento o indebolimento delle sinapsi.

Porta a una diminuzione del numero di sinapsi e della plasticità neuronale.

Coinvolge esclusivamente le aree associative del cervello.

Answer explanation

L'apprendimento di nuovi compiti motori provoca cambiamenti nelle reti neuronali, inclusi modifiche corticali e sottocorticali, con sinapsi che possono rafforzarsi o indebolirsi, evidenziando la plasticità cerebrale.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo la teoria del raggruppamento delle risposte, come si sviluppano sequenze di comportamento sempre più estese con la pratica?

Ogni movimento rimane un'unità separata, senza connessioni con gli altri.

La pratica consente di combinare programmi sensomotori centrali da singole risposte a sequenze più ampie.

Le sequenze complesse vengono apprese come blocchi unici fin dall'inizio.

Il raggruppamento delle risposte dipende unicamente da fattori genetici.

Answer explanation

La pratica permette di unire risposte sensomotorie in sequenze più complesse, facilitando lo sviluppo di comportamenti estesi. Questo spiega perché la risposta corretta è che la pratica consente di combinare programmi sensomotori.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa ha dimostrato l'esperimento con Davide che cantava con il feedback uditivo rallentato?

Che il feedback uditivo è irrilevante per l'esecuzione canora.

Che un feedback uditivo alterato può compromettere l'esecuzione di un brano non appreso a livello neuro-senso-motorio, ma un apprendimento profondo permette di adattarsi.

Che tutti i cantanti, indipendentemente dal livello, si adattano facilmente a cambiamenti nel feedback uditivo.

Che rallentare il feedback uditivo migliora sempre la qualità dell'esecuzione.

Answer explanation

L'esperimento ha dimostrato che un feedback uditivo alterato può ostacolare l'esecuzione di brani non appresi in modo profondo, mentre un apprendimento profondo consente di adattarsi a tali cambiamenti.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è stata la principale osservazione dall'esperimento con Sara che cantava movimenti fluidi e poi robotici?

Che la coordinazione tra voce e movimento è sempre automatica e non influenzata dalla concentrazione.

Che la concentrazione sui movimenti robotici ha distolto l'attenzione dalla canzone, suggerendo un impatto sull'automatismo e la divisione dell'attenzione.

Che i movimenti robotici hanno migliorato la precisione dell'intonazione.

Che non esiste una relazione tra la fluidità del movimento e la concentrazione sull'esecuzione vocale.

Answer explanation

L'esperimento ha mostrato che concentrarsi sui movimenti robotici ha distolto l'attenzione dalla canzone, evidenziando come l'automatismo e la divisione dell'attenzione possano influenzare la performance vocale.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si distinguono sensazione e percezione secondo quanto indicato nelle slide non presentate da Lavinia ma incluse nel materiale?

Sensazione e percezione sono sinonimi e descrivono lo stesso processo.

La sensazione è l'analisi e l'interpretazione degli stimoli, mentre la percezione è la raccolta di informazioni dagli organi sensoriali.

La sensazione è la raccolta di informazioni dagli organi sensoriali, mentre la percezione è l'analisi e l'attribuzione di significato alla sensazione.

La percezione avviene a livello periferico, mentre la sensazione a livello centrale.

Answer explanation

La risposta corretta distingue chiaramente tra sensazione e percezione: la sensazione riguarda la raccolta di dati sensoriali, mentre la percezione implica l'interpretazione e l'attribuzione di significato a questi dati.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa si intende per elaborazione bottom-up (guidata dai dati) nel contesto della percezione?

Un processo in cui si utilizzano conoscenze preesistenti per interpretare rapidamente gli stimoli.

Una modalità di percezione indiretta influenzata da emozioni e aspettative.

Un'elaborazione guidata direttamente dalle informazioni sensoriali raccolte.

Una forma di percezione attiva e costruttiva basata su stimoli ambigui.

Answer explanation

L'elaborazione bottom-up si riferisce a un processo in cui la percezione è guidata direttamente dalle informazioni sensoriali, senza influenze esterne come conoscenze preesistenti o aspettative.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?