Quiz - Crisi e tramonto della Repubblica romana

Quiz
•
Other
•
12th Grade
•
Hard
Marcello Floris
FREE Resource
100 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quali furono le principali conseguenze della crisi della piccola proprietà terriera nel periodo romano?
Aumento della povertà tra i piccoli proprietari e concentrazione delle terre nelle mani dei latifondisti
Espansione delle piccole aziende agricole e riduzione della schiavitù
Miglioramento delle condizioni di vita dei contadini e distribuzione equa delle terre
Diminuzione della produzione agricola e abbandono delle campagne
Answer explanation
La crisi della piccola proprietà terriera portò all'aumento della povertà tra i piccoli proprietari, mentre le terre si concentrarono nelle mani dei latifondisti, creando disuguaglianze e impoverendo ulteriormente i contadini.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In che modo la diffusione dei latifondi influenzò la società romana?
Favorì la crescita della classe dei piccoli proprietari
Portò a una maggiore dipendenza dal lavoro degli schiavi
Ridusse le disuguaglianze sociali
Incentivò la nascita di nuove città
Answer explanation
La diffusione dei latifondi portò a una maggiore dipendenza dal lavoro degli schiavi, poiché i grandi proprietari terrieri utilizzavano schiavi per gestire le loro vaste terre, riducendo così la necessità di piccoli proprietari e aumentando le disuguaglianze.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Le cause della crisi della piccola proprietà terriera furono collegate tra loro perché:
La guerra, la concorrenza dei latifondi e l'indebitamento dei piccoli proprietari si influenzarono a vicenda, aggravando la crisi
L'aumento della popolazione e la crescita delle città furono le uniche cause della crisi
La crisi fu dovuta esclusivamente a fattori climatici sfavorevoli
La crisi fu causata dalla mancanza di innovazioni tecnologiche in agricoltura
Answer explanation
La guerra, la concorrenza dei latifondi e l'indebitamento dei piccoli proprietari si influenzarono a vicenda, creando un circolo vizioso che aggravò la crisi della piccola proprietà terriera.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale fu una delle risposte politiche alla crisi della piccola proprietà terriera nella Roma antica?
La distribuzione di terre ai cittadini poveri
L'abolizione della schiavitù
L'introduzione di nuove tasse sui latifondisti
La costruzione di nuove strade rurali
Answer explanation
Una delle risposte politiche alla crisi della piccola proprietà terriera fu la distribuzione di terre ai cittadini poveri, per cercare di riequilibrare la situazione economica e sociale a Roma.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è la differenza principale tra lo scenario ortale e quello popolare nella storia vissuta?
Lo scenario ortale riguarda la narrazione ufficiale, mentre quello popolare si basa sulle esperienze della gente comune.
Lo scenario ortale si basa solo su miti, mentre quello popolare su fatti storici.
Lo scenario popolare è sempre più accurato di quello ortale.
Lo scenario ortale è legato solo alla religione, quello popolare solo alla politica.
Answer explanation
La differenza principale è che lo scenario ortale rappresenta la narrazione ufficiale, spesso legata a istituzioni, mentre quello popolare si fonda sulle esperienze e le storie della gente comune, offrendo una visione più personale della storia.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Analizza come la trasmissione della memoria storica possa influenzare la percezione degli eventi passati in una comunità.
La trasmissione della memoria storica può rafforzare l’identità collettiva e modificare la percezione degli eventi in base ai valori condivisi.
La trasmissione della memoria storica non ha alcun impatto sulla percezione degli eventi.
La trasmissione della memoria storica serve solo a dimenticare il passato.
La trasmissione della memoria storica è utile solo per gli storici professionisti.
Answer explanation
La trasmissione della memoria storica è fondamentale per costruire l'identità collettiva di una comunità, influenzando come gli eventi passati vengono interpretati e valorizzati in base ai valori condivisi.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Spiega in che modo la narrazione storica ufficiale può differire da quella popolare e quali conseguenze può avere questa differenza.
La narrazione ufficiale può omettere dettagli importanti per mantenere un’immagine positiva, mentre quella popolare può includere esperienze personali; questa differenza può portare a visioni contrastanti della storia.
La narrazione ufficiale è sempre più accurata di quella popolare.
La narrazione popolare è sempre inventata.
Non ci sono differenze tra narrazione ufficiale e popolare.
Answer explanation
La narrazione ufficiale tende a semplificare o omettere eventi per mantenere un'immagine positiva, mentre quella popolare riflette esperienze personali. Questa divergenza può generare visioni contrastanti della storia.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
100 questions
GRUPOS FARMACOLOGICOS Ev. Final

Quiz
•
University
100 questions
CARTÃO RESPOSTA - 1° DIA - Linguagens e Ciências Humanas.

Quiz
•
University
100 questions
Simulador 1 EPN 2024

Quiz
•
University
103 questions
FISIOPATOLOGÍA 2P (PT4)

Quiz
•
University
100 questions
Derechos Humanos Primer Parcial

Quiz
•
University
100 questions
Simulacro final DERCEAN 2024

Quiz
•
University
98 questions
PPR PARCIAL 4

Quiz
•
University
100 questions
TEST IC PSICOMETRÍA

Quiz
•
University
Popular Resources on Wayground
10 questions
SR&R 2025-2026 Practice Quiz

Quiz
•
6th - 8th Grade
30 questions
Review of Grade Level Rules WJH

Quiz
•
6th - 8th Grade
6 questions
PRIDE in the Hallways and Bathrooms

Lesson
•
12th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
11 questions
All about me

Quiz
•
Professional Development
15 questions
Subtracting Integers

Quiz
•
7th Grade
Discover more resources for Other
6 questions
PRIDE in the Hallways and Bathrooms

Lesson
•
12th Grade
20 questions
Lab Safety and Lab Equipment

Quiz
•
9th - 12th Grade
7 questions
EAHS PBIS Lesson- Bathroom

Lesson
•
9th - 12th Grade
57 questions
How well do YOU know Neuwirth?

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Getting to know YOU icebreaker activity!

Quiz
•
6th - 12th Grade
6 questions
Secondary Safety Quiz

Lesson
•
9th - 12th Grade
4 questions
Study Skills

Lesson
•
5th - 12th Grade
15 questions
Let's Take a Poll...

Quiz
•
9th Grade - University