Quali furono le principali conseguenze della crisi della piccola proprietà terriera nel periodo romano?
Quiz - Crisi e tramonto della Repubblica romana

Quiz
•
Other
•
12th Grade
•
Hard
Marcello Floris
FREE Resource
100 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Aumento della povertà tra i piccoli proprietari e concentrazione delle terre nelle mani dei latifondisti
Espansione delle piccole aziende agricole e riduzione della schiavitù
Miglioramento delle condizioni di vita dei contadini e distribuzione equa delle terre
Diminuzione della produzione agricola e abbandono delle campagne
Answer explanation
La crisi della piccola proprietà terriera portò all'aumento della povertà tra i piccoli proprietari, mentre le terre si concentrarono nelle mani dei latifondisti, creando disuguaglianze e impoverendo ulteriormente i contadini.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In che modo la diffusione dei latifondi influenzò la società romana?
Favorì la crescita della classe dei piccoli proprietari
Portò a una maggiore dipendenza dal lavoro degli schiavi
Ridusse le disuguaglianze sociali
Incentivò la nascita di nuove città
Answer explanation
La diffusione dei latifondi portò a una maggiore dipendenza dal lavoro degli schiavi, poiché i grandi proprietari terrieri utilizzavano schiavi per gestire le loro vaste terre, riducendo così la necessità di piccoli proprietari e aumentando le disuguaglianze.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Le cause della crisi della piccola proprietà terriera furono collegate tra loro perché:
La guerra, la concorrenza dei latifondi e l'indebitamento dei piccoli proprietari si influenzarono a vicenda, aggravando la crisi
L'aumento della popolazione e la crescita delle città furono le uniche cause della crisi
La crisi fu dovuta esclusivamente a fattori climatici sfavorevoli
La crisi fu causata dalla mancanza di innovazioni tecnologiche in agricoltura
Answer explanation
La guerra, la concorrenza dei latifondi e l'indebitamento dei piccoli proprietari si influenzarono a vicenda, creando un circolo vizioso che aggravò la crisi della piccola proprietà terriera.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale fu una delle risposte politiche alla crisi della piccola proprietà terriera nella Roma antica?
La distribuzione di terre ai cittadini poveri
L'abolizione della schiavitù
L'introduzione di nuove tasse sui latifondisti
La costruzione di nuove strade rurali
Answer explanation
Una delle risposte politiche alla crisi della piccola proprietà terriera fu la distribuzione di terre ai cittadini poveri, per cercare di riequilibrare la situazione economica e sociale a Roma.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Qual è la differenza principale tra lo scenario ortale e quello popolare nella storia vissuta?
Lo scenario ortale riguarda la narrazione ufficiale, mentre quello popolare si basa sulle esperienze della gente comune.
Lo scenario ortale si basa solo su miti, mentre quello popolare su fatti storici.
Lo scenario popolare è sempre più accurato di quello ortale.
Lo scenario ortale è legato solo alla religione, quello popolare solo alla politica.
Answer explanation
La differenza principale è che lo scenario ortale rappresenta la narrazione ufficiale, spesso legata a istituzioni, mentre quello popolare si fonda sulle esperienze e le storie della gente comune, offrendo una visione più personale della storia.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Analizza come la trasmissione della memoria storica possa influenzare la percezione degli eventi passati in una comunità.
La trasmissione della memoria storica può rafforzare l’identità collettiva e modificare la percezione degli eventi in base ai valori condivisi.
La trasmissione della memoria storica non ha alcun impatto sulla percezione degli eventi.
La trasmissione della memoria storica serve solo a dimenticare il passato.
La trasmissione della memoria storica è utile solo per gli storici professionisti.
Answer explanation
La trasmissione della memoria storica è fondamentale per costruire l'identità collettiva di una comunità, influenzando come gli eventi passati vengono interpretati e valorizzati in base ai valori condivisi.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Spiega in che modo la narrazione storica ufficiale può differire da quella popolare e quali conseguenze può avere questa differenza.
La narrazione ufficiale può omettere dettagli importanti per mantenere un’immagine positiva, mentre quella popolare può includere esperienze personali; questa differenza può portare a visioni contrastanti della storia.
La narrazione ufficiale è sempre più accurata di quella popolare.
La narrazione popolare è sempre inventata.
Non ci sono differenze tra narrazione ufficiale e popolare.
Answer explanation
La narrazione ufficiale tende a semplificare o omettere eventi per mantenere un'immagine positiva, mentre quella popolare riflette esperienze personali. Questa divergenza può generare visioni contrastanti della storia.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Quizizz
100 questions
1P BIOQUÍMICA

Quiz
•
University
100 questions
Prueba 5libros 1

Quiz
•
University
97 questions
Ordinario Derechos Humanos

Quiz
•
University
95 questions
Barocco, Marino, marinismo, antimarinismo, Galilei

Quiz
•
12th Grade
95 questions
Pedagogia delle attività motorie adattate

Quiz
•
University
100 questions
Quiz sui Capitoli di Diritto

Quiz
•
University
100 questions
Test di Ammissione - Psicologia

Quiz
•
University
100 questions
AP French Assessment 2.28

Quiz
•
9th Grade - University
Popular Resources on Quizizz
15 questions
Character Analysis

Quiz
•
4th Grade
17 questions
Chapter 12 - Doing the Right Thing

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
American Flag

Quiz
•
1st - 2nd Grade
20 questions
Reading Comprehension

Quiz
•
5th Grade
30 questions
Linear Inequalities

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Types of Credit

Quiz
•
9th - 12th Grade
18 questions
Full S.T.E.A.M. Ahead Summer Academy Pre-Test 24-25

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Misplaced and Dangling Modifiers

Quiz
•
6th - 8th Grade
Discover more resources for Other
17 questions
Chapter 12 - Doing the Right Thing

Quiz
•
9th - 12th Grade
30 questions
Linear Inequalities

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Types of Credit

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Taxes

Quiz
•
9th - 12th Grade
17 questions
Parts of Speech

Quiz
•
7th - 12th Grade
20 questions
Chapter 3 - Making a Good Impression

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Inequalities Graphing

Quiz
•
9th - 12th Grade
10 questions
Identifying equations

Quiz
•
KG - University