Qual è la definizione corretta di latino volgare?
La letteratura delle origini (ripasso, 1)

Quiz
•
Social Studies, Other
•
12th Grade
•
Medium
Cristina Esposto
Used 34+ times
FREE Resource
13 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Si definisce latino volgare, o sermo vulgaris o rusticus, la lingua parlata dalla popolazione delle aree più periferiche dell’Impero.
Si definisce latino volgare, o sermo vulgaris o rusticus, il latino quotidiano correntemente parlato dalla gente comune e relativamente diverso dal latino usato dai colti e nella scrittura.
Si definisce latino volgare, o sermo vulgaris o rusticus, la lingua incline all’uso di espressioni colorite e talvolta scurrili utilizzata in talune forme letterarie, dalla commedia all’epigramma osceno.
Si definisce latino volgare, o sermo vulgaris o rusticus, la lingua parlata dalla popolazione delle aree meno romanizzate dell'Impero.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Individua, tra quelle proposte, la reale dinamica di sviluppo delle lingue neolatine o romanze:
La caduta dell’Impero romano coincise con l’abbandono del latino come lingua della comunicazione sia orale che scritta e con l’adozione, a partire dal V secolo, delle diverse lingue locali.
La caduta dell’Impero romano determinò il ritorno, prima nella comunicazione orale quindi nella scrittura, all’uso delle tre maggiori lingue romanze, quella d’oc, quella d’oïl e quella di sì (l’italiano).
La caduta dell’Impero romano favorì il prevalere delle forze centrifughe in conseguenza del disgregamento dell’unità politica. Questo produsse, sul piano linguistico, la nascita delle diverse lingue romanze o neolatine.
Nessuna delle tre
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Quali istituzioni concorsero in modo decisivo, durante l’Alto Medioevo, alla sopravvivenza della lingua e della cultura latine?
Le nascenti istituzioni universitarie.
Le istituzioni monastiche, ormai diffuse in tutta Europa.
Le istituzioni politiche, capaci di condurre un’efficace politica culturale.
Le corti feudali
4.
MULTIPLE SELECT QUESTION
2 mins • 1 pt
Nel basso Medioevo il volgare subentra sempre più al latino come lingua della comunicazione formale e letteraria perché
nessuno comprende più il latino per cui è necessario ricorrere al volgare anche negli ambiti amministrativi e burocratici;
la Chiesa perde il suo monopolio culturale a favore delle scuole cittadine e delle università;
gli intellettuali, che in genere erano chierici, cioè uomini di chiesa, decidono di abbandonare il latino per ampliare il pubblico delle loro opere;
i nuovi intellettuali si rivolgono a un nuovo pubblico formato dal ceto mercantile e dall'elite politico-amministrativa cittadina.
5.
MULTIPLE SELECT QUESTION
2 mins • 1 pt
Perché in Italia il volgare approda relativamente tardi alla scrittura letteraria rispetto a quanto avviene nel resto d'Europa? SCEGLI LE DUE OPZIONI CORRETTE.
A causa del monopolio culturale della Chiesa
A causa dell'assenza di un potere forte
A causa del prestigio del latino avvertita come lingua della tradizione
A causa dell'assenza di un potere centrale
A causa della mancanza di un pubblico interessato
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
I due generi più importanti della letteratura delle origini sono
la novella e la poesia religiosa che si sviluppano nell'area tosco-umbra;
la poesia religiosa e la lirica d'amore che si sviluppano rispettivamente nell'area umbra e in Sicilia;
la novella e la lirica d'amore che si sviluppano rispettivamente nell'area umbra e in Sicilia;
la lirica d'amore e la poesia religiosa che si sviluppano nell'area umbra e tosco-emiliana.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
2 mins • 1 pt
Per letteratura cortese intediamo
la produzione in versi e in prosa che si sviluppa nelle corti feudali italiane nel XIII secolo;
la produzione in versi e in prosa che si sviluppa nelle corti feudali
del Sud della Francia tra XI e XIII secolo
la produzione in versi e in prosa che si sviluppa nelle corti feudali francesi tra XI e XIII secolo;
nessuna delle tre
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Quizizz
8 questions
La letteratura delle origini (ripasso, 3)

Quiz
•
12th Grade
17 questions
La casa sulla roccia - Lezione 24, Schede 24A, 24B, 24C

Quiz
•
KG - University
10 questions
Labo_ Fake_News

Quiz
•
12th Grade
13 questions
Patrimonio Culturale e Ambientale

Quiz
•
10th Grade - University
10 questions
Le prime letterature in volgare

Quiz
•
9th - 12th Grade
18 questions
Dante Alighieri: De Vulgari Eloquentia

Quiz
•
11th Grade - University
12 questions
Dante, Petrarca e Boccaccio

Quiz
•
7th - 12th Grade
15 questions
Letteratura italiana 3. Boccaccio e il Decameron

Quiz
•
12th Grade
Popular Resources on Quizizz
15 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
4th Grade
20 questions
Math Review - Grade 6

Quiz
•
6th Grade
20 questions
math review

Quiz
•
4th Grade
5 questions
capitalization in sentences

Quiz
•
5th - 8th Grade
10 questions
Juneteenth History and Significance

Interactive video
•
5th - 8th Grade
15 questions
Adding and Subtracting Fractions

Quiz
•
5th Grade
10 questions
R2H Day One Internship Expectation Review Guidelines

Quiz
•
Professional Development
12 questions
Dividing Fractions

Quiz
•
6th Grade