Temi d'oggi attraverso poesie e canzoni

Temi d'oggi attraverso poesie e canzoni

5th - 12th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

L'ultimo Cavaliere

L'ultimo Cavaliere

12th Grade

15 Qs

Lettura disegno tecnico

Lettura disegno tecnico

10th - 12th Grade

15 Qs

Quinto Orazio Flacco

Quinto Orazio Flacco

6th Grade - University

15 Qs

La casa sulla roccia - Lezione 22, Scheda 22

La casa sulla roccia - Lezione 22, Scheda 22

7th Grade

10 Qs

Carni ed Pesci by prof Ruggi - IPSSEOA RAFFAELE VIVIANI

Carni ed Pesci by prof Ruggi - IPSSEOA RAFFAELE VIVIANI

11th Grade - University

16 Qs

I cavi elettrici

I cavi elettrici

9th - 12th Grade

14 Qs

Letteratura italiana 3. Boccaccio e il Decameron

Letteratura italiana 3. Boccaccio e il Decameron

12th Grade

15 Qs

La musica Barocca

La musica Barocca

7th Grade

15 Qs

Temi d'oggi attraverso poesie e canzoni

Temi d'oggi attraverso poesie e canzoni

Assessment

Quiz

Life Skills, Other, Education

5th - 12th Grade

Hard

Created by

Valeria Toma

Used 3+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Rileggi la prima strofa della poesia "Ode alla vita" (di M. Medeiros). Quale figura retorica viene utilizzata?

Lentamente muore

chi diventa schiavo dell'abitudine,

ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi,

chi non cambia la marcia,

chi non rischia e cambia colore dei vestiti,

chi non parla a chi non conosce.

Sinestesia

Ossimoro

Anafora

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

3 mins • 1 pt

Nella poesia "Uomo del mio tempo" (di S. Quasimodo), che figura retorica è eco fredda, al v. 12?

Sei ancora quello della pietra e della fionda,

uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,

con le ali maligne, le meridiane di morte,

t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,

alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,

con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,

senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,

come sempre, come uccisero i padri, come uccisero

gli animali che ti videro per la prima volta.

E questo sangue odora come nel giorno

Quando il fratello disse all’altro fratello:

«Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,

è giunta fino a te, dentro la tua giornata.

Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue

Salite dalla terra, dimenticate i padri:

le loro tombe affondano nella cenere,

gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.

Sineddoche

Sinestesia

Allitterazione

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Sempre nella poesia "Uomo del mio tempo" (di S. Quasimodo), a quale episodio si riferiscono i versi

E questo sangue odora come nel giorno

Quando il fratello disse all’altro fratello:

«Andiamo ai campi».

Allude all'episodio biblico in cui Abele assassina il fratello Caino

Allude all'episodio biblico in cui Caino assassina il fratello Abele

Allude all'episodio mitologico di Romolo che uccide il fratello Remo

Allude all'episodio mitologico di Remo che uccide il fratello Romolo

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Nella canzone "Solo andata" (Canzoniere Grecanico Salentino; Erri De Luca) a cosa fa riferimento la prima strofa?

Siamo gli innumerevoli

raddoppia ogni casella di scacchiera

lastrichiamo di corpi il vostro mare

per camminarci sopra

Al problema dell'immigrazione e alle migliaia di persone che muoiono in mare

Al problema della guerra che costringe le persone a lasciare il proprio paese

Ai lavori che i migranti devono svolgere in mare

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Nella canzone "Solo andata" (Canzoniere Grecanico Salentino, Erri De Luca) che figura retorica è noi siamo i piedi?

Da qualunque distanza

arriveremo a milioni di passi

noi siamo i piedi e vi reggiamo il peso

spaliamo neve, pettiniamo prati

Metafora

Similitudine

Iperbole

Climax

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

La poesia di Erri De Luca "Naufragi" da quante strofe è formata e come si chiama ogni strofa.

Nei canali di Otranto e Sicilia

migratori senza ali, contadini di

Africa e di Oriente

affogano nel cavo delle onde.


Un viaggio su dieci si impiglia sul fondo,

il pacco dei semi si sparge nel solco

scavato dall'ancora e non dall'aratro.


La terra ferma Italia è terra chiusa.

Li lasciano annegare per negare.

Tre strofe: una quartina, una sestina e un distico

Tre strofe: una quartina, una terzina e un distico

Due strofe: un'ottava e una sestina

Tre strofe: una terzina, un distico e una quartina

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Nella seconda strofa della poesia "Naufragi" (di Erri De Luca) che cosa indica il pacco di semi si sparge nel solco / scavato dall'ancora e non dall'aratro?

Nei canali di Otranto e Sicilia

migratori senza ali, contadini di

Africa e di Oriente

affogano nel cavo delle onde.


Un viaggio su dieci si impiglia sul fondo,

il pacco dei semi si sparge nel solco

scavato dall'ancora e non dall'aratro.


La terra ferma Italia è terra chiusa.

Li lasciano annegare per negare.

Si riferisce alle loro origini, i semi, che vengono negate nella nuova terra, una terra inospitale.

Fa riferimento alle attività che i migranti sono costretti a svolgere una volta giunti nella nuova terra: lavori umili e legati all'agricoltura.

Fa riferimento ai semi portati dai migranti con la speranza di poterli piantare nella nuova terra e che però si spargono nel mare, anziché nel solco della terra, perché il destino di molti migranti è quello di morire nel mare e di non raggiungere la meta.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?