Esperimento rifrazione della luce

Esperimento rifrazione della luce

7th Grade

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Sistema internazionale delle unità di misura

Sistema internazionale delle unità di misura

7th Grade

15 Qs

test fisica terza

test fisica terza

7th Grade

16 Qs

Simulazione 1 IPI MA - Fisica

Simulazione 1 IPI MA - Fisica

KG - Professional Development

10 Qs

The Mod Verification Quiz

The Mod Verification Quiz

KG - Professional Development

15 Qs

Formatura lamiere

Formatura lamiere

KG - University

8 Qs

Indovina lo scienziato

Indovina lo scienziato

5th - 8th Grade

10 Qs

CONOSCI L'ELETTRICITA'??

CONOSCI L'ELETTRICITA'??

7th - 8th Grade

11 Qs

Forze, forza peso e forza elastica

Forze, forza peso e forza elastica

7th - 8th Grade

10 Qs

Esperimento rifrazione della luce

Esperimento rifrazione della luce

Assessment

Quiz

Physics

7th Grade

Hard

Created by

Alessandro Maiorana

Used 27+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

La velocità della luce nel vuoto è pari a ...

3×105 ms3\times10^5\ \frac{m}{s}

3×106 ms3\times10^6\ \frac{m}{s}

3×108 ms3\times10^8\ \frac{m}{s}

3×102 ms3\times10^2\ \frac{m}{s}

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Se l'indice di rifrazione di un mezzo è pari a 2, la velocità della luce nel mezzo, rispetto alla velocità della luce nel vuoto (c), sarà pari a ...

c2\frac{c}{2}

c3\frac{c}{3}

2c2c

3c3c

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Stabilisci quale tra le seguenti affermazioni è corretta

un raggio di luce che passa dal vetro all’aria si allontana dalla normale alla superficie di separazione.

un raggio di luce che passa dal vetro all’aria si avvicina dalla normale alla superficie di separazione.

un raggio di luce che passa dall’aria al vetro si allontana dalla normale alla superficie di separazione.

un raggio di luce che passa dall’aria al vetro può essere soggetto a riflessione totale

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Raggio incidente, raggio rifratto e normale alla superficie appartengono allo stesso piano

Vero

Falso

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

L'indice di rifrazione è calcolato dalla relazione:

n=cvn=c\cdot v

n=cv2n=c\cdot v^2

n=2cvn=2c\cdot v

n=cvn=\frac{c}{v}

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

Una cannuccia in acqua ci appare "spezzata" per effetto...

della legge della riflessione

della legge della rifrazione

del moto uniformemente accelerato

perchè la cannuccia in acqua si deforma

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Media Image

Chi è l'autore del principio che permette di spiegare il fenomeno della rifrazione?

Pierre Fermat (1601-1665)

Galileo Galilei (1564-1642)

Isaac Newton (1642-1726)

James Clerk Maxwell (1831-1879)

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?