Studio di Funzione

Studio di Funzione

12th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

funzioni 3° anno

funzioni 3° anno

9th - 12th Grade

10 Qs

FUNZIONI

FUNZIONI

10th Grade - University

10 Qs

4 Studio di funzioni

4 Studio di funzioni

9th - 12th Grade

13 Qs

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari

12th Grade

14 Qs

INVALSI 5 SUPERIORE

INVALSI 5 SUPERIORE

12th Grade - University

15 Qs

Derivate Sam

Derivate Sam

12th Grade

10 Qs

TS.01-5°BA Funzioni

TS.01-5°BA Funzioni

12th Grade

10 Qs

Intro allo studio dei limiti e degli asintoti

Intro allo studio dei limiti e degli asintoti

11th - 12th Grade

10 Qs

Studio di Funzione

Studio di Funzione

Assessment

Quiz

Mathematics

12th Grade

Medium

Created by

Sara Bertoli

Used 4+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i possibili valori di x per i quali una funzione ha zeri?

I possibili valori di x per i quali una funzione ha zeri sono le soluzioni dell'equazione f(x) = 0.

I possibili valori di x per i quali una funzione ha zeri sono i numeri negativi.

I possibili valori di x per i quali una funzione ha zeri sono le radici quadrate di x.

I possibili valori di x per i quali una funzione ha zeri sono le soluzioni dell'equazione f(x) = 1.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si determinano i segni di una funzione?

Analizzando gli intervalli in cui la funzione è positiva, negativa o nulla e individuando i punti in cui si annulla o non è definita.

Contando il numero di cifre dispari presenti nella funzione

Chiedendo ad un amico di indovinare i segni della funzione

Guardando il colore dei punti sul grafico della funzione

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresentano i punti di massimo e minimo di una funzione?

Sono i valori assoluti della funzione

Indicano i valori della funzione in corrispondenza dei punti di flesso

Rappresentano i valori massimi e minimi che la funzione assume su un determinato intervallo.

Rappresentano i valori medi della funzione

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si calcolano gli asintoti verticali di una funzione?

Calcolare la derivata della funzione

Sommare i valori di x della funzione

Trova i valori di x che rendono il denominatore della funzione uguale a zero.

Moltiplicare i valori di x della funzione

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa sono gli asintoti orizzontali e come si calcolano?

Gli asintoti orizzontali sono valori che la funzione si avvicina sempre di più ma non raggiunge. Per calcolarli, si guarda il limite per x che tende all'infinito della funzione. Se il limite esiste e non è infinito, allora si ha un asintoto orizzontale a quel valore.

Gli asintoti orizzontali sono punti in cui la funzione cambia improvvisamente di direzione.

Gli asintoti orizzontali sono valori che la funzione attraversa esattamente una volta.

Per calcolare gli asintoti orizzontali si guarda il limite per x che tende a zero della funzione.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si trovano le intersezioni di una funzione con gli assi?

Per trovare le intersezioni con l'asse y, si pone x=0 e si risolve per y.

Per trovare le intersezioni con l'asse x, si pone y=0 e si risolve per y.

Per trovare le intersezioni con l'asse x, si pone x=0 e si risolve per y.

Per trovare le intersezioni con l'asse x, si pone y=0 e si risolve per x. Per trovare le intersezioni con l'asse y, si pone la funzione uguale a zero e si risolve per y.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali tipi di simmetrie può avere una funzione?

Simmetria rispetto all'asse x, simmetria rispetto all'asse y, nessuna simmetria

Simmetria rispetto all'asse z

Simmetria rispetto alla retta obliqua

Simmetria rispetto all'origine

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?