Mafia: ma quante ne sai?

Mafia: ma quante ne sai?

6th - 8th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Come figli miei - 2 di 3

Come figli miei - 2 di 3

7th Grade

12 Qs

Social Network

Social Network

7th - 12th Grade

10 Qs

The social dilemma - 2 di 3

The social dilemma - 2 di 3

6th - 12th Grade

12 Qs

Nidi artificiali per uccelli_1B

Nidi artificiali per uccelli_1B

6th - 8th Grade

13 Qs

Racconto Giungla: Ankus del Re

Racconto Giungla: Ankus del Re

3rd - 7th Grade

10 Qs

Cuore - Quarto episodio

Cuore - Quarto episodio

6th Grade

8 Qs

Untitled Quiz

Untitled Quiz

6th Grade

8 Qs

Corso Motivazionale

Corso Motivazionale

7th Grade - University

11 Qs

Mafia: ma quante ne sai?

Mafia: ma quante ne sai?

Assessment

Quiz

Life Skills

6th - 8th Grade

Medium

Created by

Chiara Scotti

Used 6+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è la mafia?

Un'organizzazione di criminali che si occupa di rapimenti e rapine soprattutto nel sud Italia

Un'organizzazione criminale basata su controllo del territorio, l'utilizzo della forza, vincolo associativo molto forte

Un'organizzazione basata sull'uso della forza e su legami familiari

Answer explanation

Media Image

Ciò che distingue la mafia da altre organizzazioni criminali è il controllo del territorio, l’uso della forza e il vincolo associativo: l'associazione è più importante della propria famiglia e non riesci ad uscirne. Nel giuramento si dice che chiunque se ne va viene punito con la morte.

Noi abbiamo studiato la storia di donne che, in quanto madri, si sacrificano per cercare di far uscire dai clan i figli e le figlie.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il reato di associazione mafiosa esiste dal

1975

1982

1946

Answer explanation

Media Image

La legge che per la prima volta prevede il reato di associazione di stampo mafioso e la confisca dei beni dei condannati prende il nome Rognoni-La Torre, dai suoi promotori.

La Legge sarà approvata solo il 13 settembre 1982, dopo gli omicidi di La Torre nell'aprile dell' 1982 e del generale Dalla Chiesa, prefetto di Palermo ucciso il 3 settembre dello stesso anno.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si chiama la mafia siciliana?

Camorra

Cosa Nostra

'ndragheta

Answer explanation

Media Image

Il pool antimafia riesce a incidere su Cosa Nostra grazie alla collaborazione del pentito Tommaso Buscetta, il quale tradì l’abituale omertà che vige tra mafiosi e svelò per la prima volta, dall’interno, il sistema di regole che governa Cosa nostra. Buscetta parlò dei riti d’iniziazione e descrisse l’organizzazione interna della mafia.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quale tra questi insiemi di attività criminali c'è quella più redditizia per le mafie?

Traffico di armi, traffico di droga, pizzo

Ecomafie, traffico di esseri umani, sequestri di persona

Pizzo, gioco d'azzardo, appalti truccati

Answer explanation

Media Image

Ecomafie:

pizzo:

traffico di armi:

traffico di persone:

rapimenti:

I maggiori guadagni derivano dal traffico di droga: la 'ndragheta in particolare gestisce il traffico di cocaina dalla Colombia e dal Messico e per questo è, ad oggi, la mafia più potente al mondo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Attraverso cosa le mafie esercitano il controllo del territorio?

Il pizzo

la violenza

L'aiuto economico

Answer explanation

Le mafie oggi si inseriscono nella vita delle persone in modo "delicato" e discreto. Aziende o persone in grave difficoltà economica, dopo la negazione di prestiti da parte della banca, accettano denaro per vie non legali dalle associazioni mafiose. Il tasso di interesse a limite dell'usura non permetterà mai la restituzione del denaro e i debitori saranno per sempre legati alle associazioni da cui hanno accettato denaro.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La figura del testimone di giustizia è stata istituita nel

2001

1983

1995

Answer explanation

Media Image

La figura del Testimone di giustizia ha ricevuto riconoscimento ufficiale solo con la legge del 13 febbraio 2001 n. 4510. Prima del 2001, lo Stato non faceva distinzione tra Testimoni e collaboratori, estendendo di fatto ai primi la disciplina creata apposta per i secondi: senza quindi differenziare i malviventi da coloro che piuttosto volevano affrontarli.

i testimoni di Giustizia sono coloro che, senza far parte di organizzazioni criminali, sono a conoscenza di un fatto criminoso e intendono informarne le autorità.

il collaboratore è invece quello che comunemente viene detto «pentito»: si tratta del criminale che, in cambio di un trattamento “privilegiato”, decide di collaborare – appunto – con le indagini. (Augusto Di Meo)

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Felicia Bartolotta è:

La moglie di Carlo Cosco

La figlia del capo mafia di Cinisi

La mamma di Peppino Impastato

Answer explanation

Media Image

Peppino Impastato è stato ucciso il 9 maggio del 1978, fatto esplodere su una carica di tritolo sui binari della ferrovia Palermo - Trapani. Peppino fu barbaramente ucciso da Cosa Nostra perché attraverso Radio Aut aveva denunciato apertamente i crimini mafiosi di Tano Badalamenti, boss di Cinisi che viveva a 100 passi da lui, ma le indagini della polizia seguirono la pista dell'attentato terroristico o del suicidio. Felicia spende tutta la sua vita alla ricerca della verità e della giustizia: per vent'anni si veste di nero e con coraggio e ostinazione punta il dito contro gli assassini che finalmente sono condannati nel 2001.

Per vent'anni la casa di Felicia è

luogo di memoria, impegno, incontro e comunità, di divulgazione della verità e della cultura, un avamposto della resistenza contro il potere e contro la mafia.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi sono i Giusti dell'Umanità?

Coloro che fanno sempre la scelta giusta

coloro che hanno rischiato la vita o hanno lottato per salvare persone in difficoltà o per difendere la verità e il bene

i non ebrei che hanno salvato dalla morte gli ebrei durante l'olocausto

Answer explanation

Media Image

La giornata europea dei Giusti dell'umanità è stata istituita dal Parlamento europeo nel 2012 ed è il 6 marzo di ogni anno.

Le storie dei giusti sono ricordate in particolare nei giardini dei giusti. I Giardini sono come libri aperti che raccontano le storie dei Giusti: hanno il compito di presentare all’opinione pubblica gli esempi di quanti, mettendo a rischio la vita, la carriera, le amicizie, sono stati capaci di preservare i valori umani di fronte a leggi ingiuste o all’indifferenza della società.
I Giardini sono luoghi di memoria, ma anche di incontro e di dialogo, in cui organizzare iniziative rivolte a studenti e cittadini per mantenere vivi gli esempi dei Giusti non solo in occasione della dedica dei nuovi alberi, ma durante tutto l’anno.