GlI elementi della comunicazione- Modello matematico cibernetico

GlI elementi della comunicazione- Modello matematico cibernetico

9th Grade

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Meccanica e materiali

Meccanica e materiali

9th Grade

15 Qs

Reforzamiento Dulcería

Reforzamiento Dulcería

1st - 10th Grade

10 Qs

Domande & risposte

Domande & risposte

5th Grade - Professional Development

12 Qs

Conoscere Canva

Conoscere Canva

9th Grade

10 Qs

Renovero

Renovero

1st - 12th Grade

12 Qs

Vinificazione

Vinificazione

8th Grade - Professional Development

10 Qs

Oggi me la gusto in albergo

Oggi me la gusto in albergo

9th - 12th Grade

11 Qs

Comunicazione: Emittente e Ricevente

Comunicazione: Emittente e Ricevente

9th Grade

8 Qs

GlI elementi della comunicazione- Modello matematico cibernetico

GlI elementi della comunicazione- Modello matematico cibernetico

Assessment

Quiz

Professional Development

9th Grade

Medium

Created by

Martina Fanni

Used 2+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

IL MESSAGGIO è LA RISPOSTA DEL DESTINATARIO CHE INDICA L'ESITO POSITIVO O NEGATIVO DELLA RICEZIONE

VERO

FALSO

Answer explanation

Il messaggio non è la risposta del destinatario, ma piuttosto il contenuto inviato. La risposta che indica l'esito della ricezione è un'altra comunicazione, quindi l'affermazione è FALSO.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'EMITTENTE INVIA IL MESSAGGIO UTILIZZANDO I PROPRI MODELLI MENTALI E CULTURALI E LE PROPRIE CONOSCENZE DEL CODICE LINGUISTICO E SIMBOLICO

VERO

FALSO

Answer explanation

L'affermazione è vera perché l'emittente utilizza i propri modelli mentali e culturali, insieme alle conoscenze del codice linguistico e simbolico, per inviare un messaggio in modo efficace.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

IL CODICE è COMPRENSIBILE SOLO SE è NOTO SIA ALL'EMITTENTE CHE AL DESTINATARIO

VERO

FALSO

Answer explanation

La comprensibilità del codice dipende dalla sua conoscenza sia da parte dell'emittente che del destinatario. Se entrambi non conoscono il codice, non possono interpretarlo correttamente. Quindi, la risposta è VERO.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

IL DESTINATARIO è UN ELEMENTO PASSIVO, ASSORBE E ACCETTA IL CONTENUTO

VERO

FALSO

Answer explanation

Il destinatario non è solo passivo; può anche interagire e influenzare il contenuto. Pertanto, l'affermazione è FALSA.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

IL CANALE è SIA IL MEZZO TECNICO ESTERNO AL SOGGETTO SIA QUELLO SENSORIALE

VERO

FALSO

Answer explanation

La frase afferma che il canale funge sia da mezzo tecnico esterno sia da mezzo sensoriale. Questo è vero, poiché un canale può trasmettere informazioni sia attraverso strumenti esterni che attraverso percezioni sensoriali.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

LA CODIFICA è SVOLTA DAL DESTINATORIO ATTRAVERSO IL CODICE

VERO

FALSO

Answer explanation

La codifica è un processo che avviene attraverso un codice fornito dal destinatario, quindi l'affermazione è vera.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

IL FEEDBACK è SVOLTO DAL RICEVENTE E SERVE PER TRASFORMARE IL MESSAGGIO DA CODICE A IDEA, CONCETTO IMMAGINE

VERO

FALSO

Answer explanation

Il feedback non è svolto dal ricevente, ma è un processo di risposta che aiuta a chiarire e migliorare la comunicazione. Quindi, l'affermazione è FALSO.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?