250130 TARS

250130 TARS

University

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Tutela del patrimonio culturale

Tutela del patrimonio culturale

University

21 Qs

Quiz di Antropologia

Quiz di Antropologia

University

18 Qs

La Netiquette

La Netiquette

8th Grade - University

20 Qs

Quiz sulla Letteratura Italiana

Quiz sulla Letteratura Italiana

12th Grade - University

19 Qs

Bonus 1

Bonus 1

University

20 Qs

ITINERE 2 MAGGIO 2022

ITINERE 2 MAGGIO 2022

University

11 Qs

Il mondo oggi

Il mondo oggi

University

12 Qs

Perù

Perù

KG - Professional Development

11 Qs

250130 TARS

250130 TARS

Assessment

Quiz

Social Studies

University

Easy

Created by

Frank Rigby

Used 1+ times

FREE Resource

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 2 pts

Un ricercatore sta analizzando i punteggi di un test somministrato a un gruppo di studenti. Di seguito sono riportati i dati di frequenza assoluta per alcune classi di punteggi:

  • 10-20: 15 studenti

  • 21-30: 25 studenti

  • 31-40: 35 studenti

  • 41-50: 20 studenti

Qual è la classe modale?

10-20

21-30

31-40

41-50

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 2 pts

Un ricercatore vuole analizzare la relazione tra il numero di ore di studio settimanali (X) e il punteggio ottenuto in un esame (Y). Di seguito sono riportati i valori di correlazione calcolati:

  • Coefficiente di correlazione di Pearson: 0,85

  • Coefficiente di determinazione (R²): 0,72

Quale interpretazione è corretta?

C'è una forte relazione lineare positiva tra le ore di studio e il punteggio d'esame, e il 72% della variabilità del punteggio d'esame è spiegata dalle ore di studio

Non c'è relazione tra le ore di studio e il punteggio d'esame

C'è una relazione lineare negativa tra le ore di studio e il punteggio d'esame

Il 28% della variabilità del punteggio d'esame è spiegato dalle ore di studio

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 2 pts

In un'analisi tra due variabili cardinali, il seguente output è stato ottenuto dal software statistico (modello di regressione lineare):

  • Equazione di regressione: Y=2X+5

  • Coefficiente di correlazione di Pearson: 0,95

Qual è l'interpretazione del coefficiente angolare (2) della retta di regressione?

Quando X aumenta di 1 unità, Y aumenta di 5 unità

Quando X aumenta di 1 unità, Y aumenta di 2 unità

Quando X aumenta di 5 unità, Y aumenta di 2 unità

Non è possibile interpretare il coefficiente angolare in questo caso

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 2 pts

Un'analisi statistica mira a valutare l'interazione tra tre variabili: il tempo trascorso a studiare (X), l'età dello studente (Z) e il punteggio ottenuto in un test (Y). Il ricercatore ipotizza che l'effetto di X su Y dipenda da Z. Quale approccio statistico è più appropriato per testare questa ipotesi?

Calcolare i coefficienti di correlazione di Pearson per tutte le coppie di variabili

Effettuare una moderation analysis per verificare l'eventuale interazione tra X e Z

Eseguire un'analisi della varianza (ANOVA).

Calcolare la matrice di covarianza delle variabili

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 2 pts

Un’analisi fattoriale esplorativa è stata condotta su un questionario con 15 domande. Il ricercatore ottiene il seguente risultato dal test di Kaiser-Meyer-Olkin (KMO): 0,35.

Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?

Il valore di KMO è eccellente e l'analisi fattoriale è appropriata

Il valore di KMO è mediocre, ma l'analisi fattoriale può essere condotta con cautela

Il valore di KMO è insufficiente, l'analisi fattoriale non è appropriata

Il valore di KMO è irrilevante per l'analisi fattoriale

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 2 pts

Durante un'analisi fattoriale esplorativa su un dataset con 20 variabili, il ricercatore utilizza una rotazione ortogonale (Varimax). Qual è lo scopo principale della rotazione?

Ridurre il numero totale di fattori estratti

Massimizzare la varianza spiegata da ciascun fattore

Rendere più interpretabili i fattori, concentrando i carichi fattoriali su un numero limitato di variabili

Aumentare l'accuratezza statistica dell'analisi fattoriale

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 2 pts

Un ricercatore vuole valutare l'affidabilità di un questionario composto da 10 item. Calcola l'Alpha di Cronbach e ottiene un valore di 0,85. Quale tra le seguenti interpretazioni è corretta?

Il questionario ha un’affidabilità inaccettabile e dovrebbe essere rivisto

Il questionario ha un livello di affidabilità accettabile, ma alcuni item potrebbero essere migliorati

Il questionario ha un'eccellente affidabilità e gli item sono coerenti tra loro

Il questionario è troppo breve per poter calcolare l’Alpha di Cronbach

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?

Discover more resources for Social Studies