Fuga dalla caverna di Platone

Fuga dalla caverna di Platone

12th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

La Guerra Fredda - quiz preliminare

La Guerra Fredda - quiz preliminare

12th Grade

8 Qs

Test di Ingresso 3Ai

Test di Ingresso 3Ai

9th - 12th Grade

10 Qs

La storia più grande NE - Lezione 025

La storia più grande NE - Lezione 025

12th Grade

15 Qs

Determinazione SO2 nel vino

Determinazione SO2 nel vino

12th Grade

5 Qs

i sensi

i sensi

9th - 12th Grade

7 Qs

Verbi #2

Verbi #2

9th - 12th Grade

11 Qs

Elsa Morante

Elsa Morante

12th Grade

10 Qs

Limiti

Limiti

11th - 12th Grade

5 Qs

Fuga dalla caverna di Platone

Fuga dalla caverna di Platone

Assessment

Quiz

others

12th Grade

Hard

Created by

hoda youssef

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • Ungraded

Inizia un nuovo giorno e tu riapri gli occhi, come ogni mattina. Ma non sei nel tuo letto! Ti trovi a terra in una caverna… Un momento: sembrerebbe proprio la caverna descritta da Platone! Come sei finito/a qui? Non era soltanto un mito? Certo, ora ricordi, è raccontato nell’opera di Platone intitolata:
Repubblica.
Simposio.
Fedone.
Timeo.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Sei bloccato/a da pesanti catene, che ti impediscono di alzarti e di voltare la testa. Percepisci che ci sono altre persone, incatenate al tuo fianco, ma non riesci a vederle. Siete tutti rivolti nella stessa direzione, verso una parete della grotta. Davanti a te, sul muro, vedi alcune figure che si muovono… Chiedi a uno degli altri prigionieri che cosa sono, e lui risponde:
«Quello è un albero! Gli alberi sono fatti così, non lo sai? Quell’altra figura è un cane, non lo riconosci?»
«Io non vedo niente, è completamente buio qui!»
«Non posso rispondere: io so di non sapere»
«Quelle figure sono soltanto ombre»

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La risposta che ti ha dato il tuo compagno di prigionia non ti soddisfa… C’è qualcosa di strano qui. Provi con forza a liberarti dalle catene e, dopo qualche tentativo, riesci finalmente a romperle! Ora puoi alzarti! Ti giri per vedere che cosa c’è dietro di te:
il bagliore della luce di un fuoco quasi ti acceca e per un attimo vedi tutto in modo confuso.
immediatamente vedi con chiarezza le statuette di un albero e di un cane; capisci subito che le figure che hai visto prima sulla parete erano soltanto ombre!
qualcuno ti blocca e cerca di incatenarti nuovamente al tuo posto!
alle tue spalle brilla la luce del sole attraverso l’entrata della caverna.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image
A poco a poco, i tuoi occhi si abituano alla luce… Dietro i prigionieri c’è un muretto e al di là di esso è acceso un fuoco. Alcuni uomini, nascosti dietro il muro, muovono al di sopra del bordo le statuette di un albero e di un cane. Adesso è tutto più chiaro:
le immagini che hai visto sulla parete erano soltanto le ombre di queste statuette.
queste statuette sono le idee platoniche!
gli uomini che muovono le statuette sono i politici, che Platone disprezza perché ingannano gli altri esseri umani tenendoli prigionieri!
gli esseri umani credono di conoscere la realtà che li circonda, ma questa è solo un inganno! È impossibile giungere alla conoscenza della verità!

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Ora che sei libero/a di muoverti, puoi guardare bene che cosa succede nella caverna e rifletti meglio… Anche le statuette dell’albero e del cane non sono un "vero albero" e un "vero cane", ma soltanto una loro riproduzione. Conoscere le ombre o le statuette delle cose, non è una forma di sapere certo e completo! Secondo Platone, corrisponde alla conoscenza che possiamo avere degli oggetti sensibili, che egli definiva:
opinione, cioè un sapere imperfetto e mutevole.
scienza, un sapere stabile, perché si basa sui dati che arrivano dai sensi.
congettura, pura immaginazione.
ragione scientifica o matematica.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Ti decidi a uscire dalla caverna: il mondo reale è là fuori! Cammini verso l’apertura della grotta… a poco a poco che ti avvicini all’uscita, la luce dall’esterno si fa sempre più forte! Con un ultimo passo, finalmente sei fuori! I tuoi occhi, però, non sono abituati a tutta quella luce: per il momento non vedi bene le cose intorno a te, ne intuisci soltanto i contorni. Ci vorrà un po’ di tempo prima che tu riesca a vedere con chiarezza. Ecco perché Platone sosteneva che il cammino per giungere alla conoscenza dalla Verità fosse lungo e difficile! Per questo motivo, nella "Repubblica", egli scrive che la formazione dei filosofi deve durare:
fino ai trentacinque anni di età.
fino ai trent’anni di età.
fino ai cinquant’anni anni di età.
dai diciotto anni di età, fino ai venti.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Queste parole significano che, secondo Platone:
è possibile conoscere le idee perché l’anima immortale le ha già contemplate nell’iperuranio, prima di incarnarsi.
è possibile conoscere le idee soltanto grazie all’insegnamento di un maestro.
soltanto chi è coraggioso può apprendere.
non è possibile conoscere davvero le idee, ma non bisogna comunque stancarsi di cercare la verità.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?